La mostra PALLADIO 500 ANNI è la storia di una vita straordinaria: come un semplice spaccapietre sia riuscito a diventare il più famoso architetto veneto.
Il racconto è fatto attraverso documenti unici, ritrovati in cinque anni di ricerche da parte di una equipe internazionale di studiosi provenienti da Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, e Stati Uniti d’America.
Molti dei 78 disegni autografi di Palladio ritornano in Italia dopo la vendita da parte di Vincenzo Scamozzi all’architetto inglese Inigo Jones nel 1614. Presentano anche il Palladio dimenticato, cioè quei progetti mai realizzati, o per ragioni finanziarie oppure perché troppo avanzati per il suo tempo: il ponte di Rialto di Venezia, ville grandi come templi antichi, il progetto per un nuovo Palazzo Ducale dopo la distruzione causata dall’incendio del 1577.
Gli esperti hanno curato la realizzazione di oltre trenta modelli tridimensionali che chiariscono lo sviluppo spaziale dei disegni tracciati nei fogli di carta.
Oltre 40 dipinti rappresentano gli amici di Palladio, ritratti da grandi pittori come Veronese e Tintoretto e El Greco, ma anche i suoi nemici, come Jacopo Sansovino, di cui Palladio insidia il primato come leader dell’architettura a Venezia.
Splendide vedute di Canaletto e Zuccarelli mostrano gli edifici di Palladio .Ne emerge un Palladio inedito, un Palladio inventore di forme nuove e di creative soluzioni per superare le difficoltà imposte dal sito, un Palladio che, soprattutto negli anni della maturità, vuole emozionare con i propri edifici, usando il colore, gli ordini colossali, le viste scenografiche, un Palladio ‘moderno’ , che cambia il volto di Vicenza e il modo di vivere nelle campagne del Veneto e le quinte del Bacino di San Marco a Venezia.
Si comprende così la portata innovativa del suo messaggio, e l’attualità della sua convinzione che l’architettura possa cambiare in meglio il mondo in cui viviamo.
Info:
Vicenza, Palazzo Barbaran da Porto, Contrà Porti 11, fino al 6 gennaio 2009
Orario: dalla domenica al giovedì: 9,30 – 19; venerdì, sabato e festività: 9,30 – 21. chiuso il lunedì. Ad eccezione di lunedì 5/1/09 in cui la mostra sarà aperta al pubblico con orario 9.30 – 21.00.
Biglietti: intero 10 euro; ridotto 8 euro.
Visite guidate su prenotazione: gruppi massimo 25 persone, 100 euro
Scuole massimo 25 persone, 60 euro
Mostra promossa dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Royal Academy of Arts, Royal Institute of British Architects nell’ambito di “Andrea Palladio 500”, manifestazione promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Comitato Nazionale per il V Centenario della nascita di Andrea Palladio (1508 – 2008) e dalla Regione del Veneto – Comitato Regionale per le celebrazioni del cinquecentenario della nascita di Andrea Palladio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Dopo Vicenza, la mostra sarà allestita a Londra e negli Stati Uniti d’America.
Autore: Carlo Lo Cascio