ROMA. De Chirico e il museo.

Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, 20 Novembre 2008 – 25 Gennaio 2009
La Soprintendenza alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea e la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico presentano una mostra dal titolo: De Chirico e il Museo, a trent’anni dalla scomparsa del maestro (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978).
Non è la consueta esposizione antologica, ma una messa a punto del costante e complesso rapporto che de Chirico intrattenne con l’arte del passato, e che si configura come una sorta di museo immaginario, rappresentato in mostra dalle opere che l’artista aveva tenuto presso di sé e che oggi sono suddivise fra le raccolte delle due istituzioni organizzatrici.
L’itinerario espositivo comprende circa 100 fra dipinti e disegni, con una sola grande scultura, e si articola in sei sezioni tematiche: Mitologia e Archeologia (con temi e suggestioni dall’antico), I d’après dai grandi maestri (con dipinti eseguiti alla maniera dei grandi maestri), La grande pittura (nel segno del “ritorno al mestiere” propugnato nella celebre rivista “Valori Plastici” (1918 – 1921), Da Rubens (dove sono esposti per la prima volta tutti gli esemplari sul tema appartenenti alla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, già nello studio del maestro), La Neometafisica, (con opere ricche di citazioni dall’antico e che l’artista dipinge alla maniera di se stesso), Opere su carta (anch’essi ispirati all’antico o ai grandi maestri, fra i quali spiccano quelli ancora poco noti che illustrano il testo di Massimo Bontempelli, Siepe a Nord Ovest, edito nel 1922 da “Valori Plastici”).
Inoltre nella sezione La grande pittura è presentato per la prima volta a Roma un singolare dipinto di notevoli dimensioni, Capriccio veneziano, 1951, (Roma, collezione privata), ispirato alla sontuosa pittura del Veronese.
Negli spazi adiacenti alla mostra sono esposte le opere degli artisti che de Chirico, nel suo feroce articolo del 1919 sulla Galleria nazionale d’arte moderna, aveva incluso fra i buoni (pochi) e fra i cattivi (molti).
L’esposizione, a cura di Mario Ursino, è accompagnata da un catalogo edito da Electa, con saggi di Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Giovanna dalla Chiesa, Antonella Sbrilli, Mario Ursino, Marisa Volpi; contributi di Anna Grazia Benatti e Michela Santoro; schede che illustrano il rapporto fra le opere di de Chirico e le fonti ispiratrici. Inoltre negli apparati è ristampata un’intervista a de Chirico di Dacia Maraini.
L’allestimento è stato progettato da Federico Lardera. L’organizzazione degli eventi temporanei alla Gnam è affidata ad Electa e Civita.

Info:
Viale Delle Belle Arti, 131  – Telefono: 0632298221
Orario: martedì – domenica dalle 8,30 alle 19,30 (la biglietteria chiude alle 18,45). Chiuso il lunedì.
Biglietto: Intero € 9.00; ridotto € 7.00

Email: servizi@civita.it

Fonte:CivitaInforma