L’iniziativa, a cura dei Civici Musei di storia e arte del Castello di Udine, rievoca la grande e feconda epoca della diffusione del tardo gotico negli ultimi anni del potere patriarcale in Friuli, momento di notevole complessità, in cui si sviluppa uno stile particolarissimo, frutto dell’incontro e del reciproco influsso di culture diverse e lontane. Punto di partenza è il restauro, finanziato dalla Regione FVG e dalla FriulAdria-CréditAgricole, dei lacerti di affresco quattrocentesco della cappella del Beato Odorico da Pordenone, annessa alla chiesa ove si svolge la mostra.
La chiesa, fin dall’inizio del Trecento splendidamente affrescata, fu decorata in origine grazie alle cospicue donazioni di numerosi testatori ed agli interventi del Comune di Udine. Nel corso degli ultimi anni, altri generosi donatori si sono susseguiti per far riemergere le parti fortunosamente conservate della decorazione ad affresco della chiesa.
Gli affreschi che decoravano gran parte di due lati della cappella del Beato Odorico, eseguiti dopo il 1435 ed oggetto del recente restauro, costituiscono un capitolo poco considerato dell’arte gotica in Udine ed in generale nel Patriarcato. Ciò si deve in primo luogo allo stato di conservazione degli affreschi, staccati non senza polemiche tra il 1938 ed il 1939, danneggiati da un incendio nel corso della seconda guerra mondiale e poi gravemente degradati a motivo del loro collocamento in un letto di cemento, come era d’uso a quei tempi. Per queste ragioni la brillantezza dei colori, la ricchezza della composizione ed anche il preciso significato di molte scene sono rimasti fino ai giorni nostri solo in parte compresi.
Il restauro costituisce, dunque, a tutti gli effetti una riscoperta e permette anche di collocare nella giusta luce la funzione dei francescani come committenti di importanti decorazioni artistiche non solo nel Trecento, ma anche nella prima metà del secolo successivo, quando erano attivi in regione gli artisti friulani Baietto e Domine, di cui poco si sa e che forse poterono non essere completamente estranei anche al nostro ciclo.
Il restauro ha permesso di ancorare ad un terminus post quem l’esecuzione del ciclo, ovvero il 1435 anno in cui la facciata della chiesa fu ridotta nella forma che si vede ancor oggi, facciata che i lavori di pulitura hanno consentito di riconoscere nell’ultima scena. I termini cronologici vanno dunque dalla prima metà del Trecento – propriamente dalla morte di Odorico, avvenuta nel 1331, e dall’avvio del suo culto – alla prima metà del Quattrocento, ovvero al completamento della decorazione pittorica nella cappella.
Più volte negli scorsi anni è stata giustamente ricordata, in special modo nella sua città di origine, la figura di Odorico da Pordenone. Come molti altri francescani non ebbe paura di affrontare l’ignoto spingendosi sempre più ad est fino ad arrivare alle lontane India e Cina, dove trovò ad accoglierlo altri confratelli. A differenza di loro ed a somiglianza di Marco Polo, dettò le memorie dei suoi viaggi in un resoconto che fu molto popolare ed ebbe un numero rilevante di copie in circolazione. In esso narrava, tra l’altro, di come avesse potuto recuperare i resti di alcuni francescani martirizzati e li avesse messi in salvo per render loro gloria. Su questo si sofferma in parte quanto del ciclo è giunto fino a noi.
Di fatto, al suo rientro a Udine, da dove probabilmente era partito intorno al 1318, Odorico apparve come circonfuso di gloria e quando morì sembrò naturale considerarlo un santo, tanto che subito furono inviati in tutto il patriarcato alcuni commissari per verificare la realizzazione di eventuali miracoli. La presenza fisica di un corpo santo era considerata apportatrice di prestigio, di indubbi vantaggi spirituali ed anche di ricchezza economica, che poteva derivare dalle offerte e dai pellegrinaggi. Così da subito Odorico divenne il santo di Udine ed il comune non ebbe difficoltà ad ordinare a uno degli scultori più apprezzati di Venezia un’arca adeguata alla sua importanza, arca che poi fu valutata come un’opera meritevole di essere pagata ad un prezzo superiore a quello pattuito. L’arca, che oggi si trova nella chiesa del Carmine in via Aquileia, dove fu riallestita nel 1931, sesto centenario della morte di Odorico, fu uno dei monumenti che quasi a gara spuntavano nelle diverse città dell’Italia nordorientale, quali Aquileia, Udine, Treviso, Venezia, per volontà di committenti ecclesiastici o delle comunità locali.
L’ordine francescano fu un potente canale di diffusione del culto, spontaneo ancorché appoggiato dalla chiesa locale, di Odorico, che venne raffigurato in più chiese. Un ciclo di grande importanza si conserva nella chiesa di San Fermo a Verona, ma anche in Friuli vi erano certo parecchie rappresentazioni (ad esempio a Venzone).
Nel corso degli studi di preparazione della mostra sono state individuate due ulteriori raffigurazioni trecentesche di Odorico, eseguite probabilmente nei primi anni Trenta del Trecento, ovvero nella chiesa di San Francesco di Cividale ed in quella di Udine, precisamente nei due conventi in cui il beato visse per alcuni anni. All’inizio del trecento i francescani erano sommamente desiderosi di esibire i loro tesori, ovvero le persone riconosciute ufficialmente dalla chiesa come santi. Il primo era naturalmente San Francesco, seguito a ruota da Sant’Antonio da Padova. Nel 1317 si era unito San Ludovico da Tolosa, fratello di Roberto d’Angiò, per cui nello stesso anno Simone Martini realizzò una pala a Napoli.
Il culto del Beato Odorico veniva lanciato, per così dire, negli anni stessi in cui il patriarca Pagano della Torre aveva ridato impulso alla basilica di Aquileia come contenitore di reliquie di santi, promovendo la realizzazione di arche-altari. Ma anche un secolo più tardi esso non si era spento come dimostra appunto il vasto impegno economico che certo richiesero gli affreschi della cappella a lui dedicata presso la chiesa di San Francesco a Udine.
L’opera di alcuni Patriarchi di Aquileia, vissuti nel periodo gotico, fu essenziale per la comunità locale non solo sotto l’aspetto artistico. Così, nel 1348, contraddistinto dall’infuriare della peste, da un tragico terremoto e da una conseguente carestia, Bertrando di Saint-Geniès, energico patriarca di origine francese, attraverso il suo più stretto collaboratore, Guido de Guisis, qui sepolto, fece venire a Udine Vitale da Bologna che impresse una impronta decisiva all’arte locale. Lo stesso patriarca eresse, fece decorare ed ornò con oreficerie le principali chiese del Friuli. In una situazione di grave emergenza seppe attraverso la cultura e l’arte indicare una strada di salvezza.
In maniera non dissimile si comportò il suo successore Nicolò di Lussemburgo, che trasse giovamento anche dagli stretti legami con il sacro romano imperatore Carlo IV, suo fratellastro. Grazie a loro, si respira un’aria più alta nel patriarcato. Si guarda all’Europa centrale, non solo a Praga, ed alla Francia, ma anche all’Italia meridionale, intrisa nel periodo angioino di cultura gotica francese.
Il vivace interscambio tra regioni a sud ed a nord delle Alpi è indicato in mostra anche da preziose oreficerie e da manufatti di pregio che dal campo profano potevano poi passare a quello religioso, come i cofanetti portareliquie di cui è esposto un eminente esempio, poco noto in Italia. Di straordinario interesse è anche il codice praghese trecentesco di Dalimilo che presenta per la prima volta dal punto di vista dell’Italia settentrionale una cronaca della Boemia. Manoscritto pregiatissimo, è stato concesso dopo molte esitazioni e per la prima volta ad un museo al di fuori della Repubblica ceca.
Il percorso cronologico della mostra arriva fino alle manifestazioni artistiche del primo umanesimo. Mentre nel catalogo ci si sofferma sugli affreschi del primo quattrocento nella cappella Ricchieri del Duomo di Pordenone, che rivelano echi di Gentile da Fabriano, in mostra è visibile parte della decorazione del palazzo di Antonio Altan di Salvarolo a San Vito al Tagliamento. Costui, vero e proprio homo novus all’origine di una famiglia che arriva fino ai giorni nostri, riuscì a percorrere i diversi gradi della carriera ecclesiastica che lo portarono dal capitolo di Aquileia al seggio vescovile di Urbino e quindi a un contatto strettissimo con la corte papale, fino a diventare nunzio pontificio nel concilio di Basilea che era stato indetto anche per tentare l’unione delle chiese di oriente e d occidente. Le sue frequentazioni letterarie gli fecero citare versi della Divina Commedia al di sotto di raffigurazioni che riecheggiavano soluzioni iconografiche romane del suo tempo. Di questo personaggio, nel corso dei lavori preparatori per mostra, si è potuto riconoscere il sigillo, già creduto di un ignoto Tano.
Nel momento in cui lo stato patriarcale si è dissolto (1420), non vien meno la capacità dei più avvertiti esponenti della classe dirigente locale di rimanere aggiornati rispetto all’evoluzione culturale dei centri maggiori, da cui importano le nuove tendenze.
La mostra
Dato che la mostra nasce intorno ad un importante restauro, la prima e più consistente parte delle opere esposte è rappresentata proprio da frammenti di affresco, che vengono da Pordenone, da Polcenigo, dal convento dei francescani a Cividale, dal Duomo di Udine (La Flagellazione di Vitale da Bologna), da Tenzone. Chiudono la sezione della pittura alcuni frammenti di affresco del quattrocentesco palazzo Altan di San Vito al Tagliamento. Ma l’opera certo più importante è un preziosissimo dittico dipinto alla metà del Trecento, forse per commissione dello stesso Bertrando di Saint-Geniès, dal pittore viterbese Matteo Giovanetti che fu attivo alla corte papale di Avignone.
La scultura presenta una significativa rassegna di opere lignee (Madonne, crocifissioni) e si conclude con l’importante Vesperbild di Aquileia che segna una ulteriore tappa degli influssi transalpini nel cuore stesso del patriarcato ancora all’inizio del Quattrocento.
Il percorso del gotico è scandito da importanti documenti manoscritti, non solo relativi al convento di San Francesco a Udine, ma anche ai Battuti, in parte siglati dal Papa o dal patriarca di Aquileia. Tra i documenti vi è un importantissimo codice miniato che proviene dalla Marciana di Venezia. Accanto ad esso altri codici conservati in biblioteche friulane danno conto dei progressi della scrittura e della lingua friulana e della miniatura.
I racconti cavallereschi che certo erano molto letti e che ispirarono anche le decorazioni domestiche (ne sono prova le catinelle dal museo di Pordenone) sono ben rappresentati da La grant queste del Graal, che si affianca ad altre opere miniate.
Una parte importante è quella dell’oreficeria che presenta due assoluti capolavori del gotico friulano (forse cividalese) ovvero la croce dei principi e la coperta del Vangelo di San Marco, accanto ad altre croci astili, reliquiari e preziosi contenitori.
Infine, la cultura materiale presenta una serie di stoviglie francescane accanto a ceramiche di maggior valore ed a cuspidi di balestra, come quelle fabbricate per ordine di Bertrando dai fabbri di Udine che fecero decorare la loro cappella in Duomo a Vitale. Si ricorda la maiolica arcaica di palazzo Savorgnan e della Casa della Confraternita in Castello, Castello Superiore di Attimis. La lavorazione del ferro è documentata da punte di freccia e cuspidi di proiettili per armi da lancio provenienti dal Castello Superiore di Attimis; la lavorazione del legno in cornici che decorano arredi sacri, ecc.; quella del vetro nella Casa della Contadinanza in Castello.
Da ultimo, il nome di Bertrando è ormai indissolubilmente legato ai paramenti con cui venne sepolto in Duomo a Udine nel 1350: tra questi le famose calze con l’aquila del Patriarcato. Questi rimangono visibili nel Museo del Duomo mentre in mostra viene presentata una serie di tessuti che presentano la diffusione dei motivi pittorici anche nei paramenti sacri trecenteschi.
(da Messaggero Veneto, 10/12/2008, a cura di Maurizio Buora, direttore Civici Musei di Udine)
Catalogo:
AA.VV. Splendori del gotico nel patriarcato di Aquileia, Civici Musei, Udine 2008, pp. 247 € 25,00 – ISBN 978-88-95752-04-4
– Cesare Scalon, Il patriarcato di Aquileia nel Trecento;
– Enrica Cozzi, Pittura di epoca gotica e tardogotica nel patriarcato di Aquileia;
– Paolo Casadio, Il contributo dell’attività di tutela alla conoscenza della pittura murale di età gotica a Udine;
– Raffaella Brusamonti, Paolo Casadio, Il restauro degli affreschi con Storie del Beato Odorico da Pordenone;
– Claudio Moretti, Note sulla iconografia delle storie del beato Odorico;
– Emanuela Tabiadon, Documenti per la storia della chiesa e del convento di S. Francesco a Udine;
– Elisabetta Francescutti, Alle estremità di un’epoca: analisi tecnica e vicende conservative di due ciclo di affreschi del Friuli occidentale, con appendice tecnica a cura di Giancarlo Magri, Giovanni Magri, Giovanna Nevyjel, Claudia Ragazzoni;
– Michele Tomasi, Santi, scultori, committenti nel Friuli gotico: attorno all’arca di Odorico da Pordenone;
– Gilberto Ganzer, Il gotico a palazzo Ricchieri;
– Cesare Scalon, Produzione e fruizione del libro nel Friuli del Trecento;
– Federico Vicario, Il friulano tra XIV e XV secolo;
– Giuseppe Bergamini, La miniatura in Friuli nel periodo gotico;
– Giuseppe Bergamini, Paolo Goi, Oreficeria;
– Maurizio Buora, Appunti sulla cultura materiale del Trecento e del primo Quattrocento;
– Maria Beatrice Bertone, Abbigliamento, tessuti e ricami in Friuli (secoli XIII-XIV);
– Schede,
– Bibliografia.
Info:
Udine, Chiesa di San Francesco, fino al 19 aprile 2009
Orario: dal martedì al venerdì, 10,00-13,00 e 14,00-18,00;
sabato e domenica, 10,00-19,00; lunedì chiuso.
Tel. 0432271591, 271980
Ingresso: intero € 8,50; ridotto € 6,50 (comprensivo di audioguida).
Link: http://www.comune.udine.it
Email: Civici.musei@comune.udine.it
Fonte:Messaggero Veneto