Ventisei giovani artisti per la 91esima Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Tanti sono i selezionati tra i 240 che hanno partecipato al concorso portando le proprie opere e documentazione presso la sede della Fondazione.
Nei giorni dedicati alla consegna si sono alternati a palazzetto Tito, trasformandolo temporaneamente in un vivace deposito d’arte. In 72 ore sono state archiviate 365 opere, 112 opere in più rispetto all’edizione della 90esima Collettiva.
309 sono le opere tra pittura, installazione, fotografia, scultura e proposte di performance consegnate dai giovani artisti, i video e le installazioni sonore sono state invece 56.
Ottantuno le immagini grafiche per la comunicazione, il 50 per cento in più di quelle ricevute nel 2006 e che avevano toccato la soglia delle 40 domande. I dieci selezionati della Grafica avranno la possibilità di partecipare alla mostra Collettiva nella sezione dedicata alla Grafica. I giovani designer selezionati esporranno, insieme al vincitore della grafica della 91esima Collettiva, i rispettivi manifesti nella galleria di piazza San Marco.
Le opere sono state esaminate sabato e domenica 10 e 11 novembre u.s., dalla giuria selezionatrice. I giovani artisti ‘promossi’ adesso avranno la possibilità di esporre i rispettivi lavori all’interno della galleria di piazza San Marco a partire dall’8 dicembre prossimo. L’inaugurazione è prevista per le ore 12.00.
Quest’anno la Fondazione Bevilacqua La Masa giunge alla sua 91esima Collettiva ponendosi come la mostra italiana che ha avuto un maggior numero di edizioni.
L’esposizione intende dar voce a tutti i giovani emergenti nel Triveneto. Peraltro sono sempre più numerosi i giovani di altre regioni o di altri paesi che sono iscritti alle università veneziane o all’archivio della Fondazione, che ad oggi conta oltre 800 nominativi. Gli artisti selezionati provengono da paesi diversi.
In comune però hanno l’arte e l’età: sono tutti giovani compresi fra i 18 e i 34 anni, che dimostrano col loro lavoro una prima maturità di intenti ed un intuito artistico che meriti di essere incentivato e sostenuto.
La rassegna ha volutamente un carattere di ricognizione e non pretende di enucleare alcuna tendenza né alcun linguaggio prevalente, evitando con ciò forzature che non sarebbero attuali né lecite data la eterogeneità dei materiali pervenuti come risposta al bando di concorso.
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione di Venezia e con il supporto di: Provincia di Venezia, Regione Veneto, Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Venezia e del ristorante La Colomba di Venezia. Il Casinò di Venezia, la Cassa di Risparmio di Venezia e l’Azienda Servizi Integrati di San Donà hanno offerto rispettivamente: 2 contributi speciali e 2 premi acquisto.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo disponibile in galleria.
La commissione, presieduta da Angela Vettese, che ha giudicato i 240 partecipanti era composta da Cornelia Lauf, curatrice indipendente e docente Iuav fda, Marcela Cernadas, artista, Emmanuel Berard, Palazzo Grassi, Venezia, Marzia Scalon, Galleria Radar, Mestre e Gaetano Mainenti, Artista e docente Accademia di Venezia.
Verbale della Commissione della 91esima Collettiva Giovani Artisti: Venerdì 10 novembre 2007 alle ore 11.00 si è riunita la commissione per stabilire la partecipazione e i premi della 91esima Collettiva della Fondazione Bevilacqua La Masa. Partecipa ai lavori anche lo staff della Bevilacqua La Masa (Marco Ferraris, Stefano Coletto, Marinella Venanzi, Giorgia Gallina, Francesca Volpato, Cecilia Cattaneo, Annabianca Traversa).
Si esaminano dapprima tutte le opere pittoriche, scultoree, installative, performative e grafiche concludendo la prima giornata di lavoro alle ore 19.30.
Ci si riunisce alle ore 11 del giorno successivo e si concludono i lavori alle ore 18.30 , dopo aver esaminato dapprima i video e aver rivisto le opere.
Ciascun lavoro è visionato tenendo conto del portfolio che lo accompagna e che descrive sia l’opera nei suoi fondamenti concettuali, sia il curriculum dell’autore.
Dopo ampia discussione su ciascuno e dopo una terza revisione sui casi dubbi si decidono i partecipanti e la distribuzione dei premi prestando attenzione alla pluralità delle tecniche e degli approcci al fare artistico.
I lavori si concludono in un clima di accordo, decidendo di ridurre a quattro la rosa dei cinque premi BLM e di assegnare quattro premi di pari importo includendo tra essi anche quella della realizzazione grafica.
Gli artisti selezionati e che daranno vita all’esposizione dell’ 8 dicembre sono 26 : Chiara Albertoni, ‘Senza Titolo’, pittura; Alvise Bittente, ‘La Divina Commedia del Giovane Artista, ovvero un salto nel vuoto omaggio a Iyves Klein’, disegno; Ludovico Bomben, ‘Il grande tappeto’, installazione ambientale; Cristiano Bovo, ‘Joys’, installation site specific; Roberta Bruzzechese, ‘Oggi esco’, video; Antonio Cataldo, ‘Sei luglio trentuno ottobre’, Libro cartaceo; Arianna Callegaro, ‘Metta L sutra’, kitting pattern; Claudia Cavallaro, ‘Lyanobatteri’, ‘Cromococchi’, pittura; Sub’jin D’Jung, ‘DEUX Repas’, video; Andrea De Stefani, ‘In transit’, installazione; Martina Dinato, ‘Reperti urbani’, fotografia; Elisa Fabris, ‘Rojonegra’, video; Giovanni Giaretta, ‘Paris’, video; Goran Gogic, ‘Playground’, pittura; Gruppo RCA, ‘Rifiuto con affetto’, installazione; Kensuke Koike, ‘Mr Baku Show’, video; Alessandro Laita, ‘In-visibilio’, video; Lara Marconi, ‘These days’, installazione; Octavian Micleusanu, ‘In due 1’, ‘In due 2’, fotografia; Adriano Nasuti-Wood, ‘Paisates’, disegni; Riccardo Perello, ‘Km 41’, video; Lucilla Pesce e Francesca De Pieri ‘Un posto al sole’, installazione; Giulio Squillacciotti, ‘San Vincenzo al Volturno Photobook’, ‘San Vincenzo’, fotografia; Lorenzo Vale, ‘Otto’, pittura; Carlo Veneziano ‘Stairmachine’, video; Debora Vrizzi, ‘Unhappy ending’, video.
Premio grafica, selezionati 10: Daniele Franzi (premiato), Elisa Di Lullo, Brunno Jahara, Roberta Lombardi e Paola Monesterolo, Nera Kelava, Lorenzo Majer, Elisa Miorin e Tommaso Speretta, Filippo Piovene, Paolo Polloniato, Massimo Vaschetto
Elenco Premiati:
Quattro Borse di Studio Fondazione Bevilacqua la Masa del valore di 1680 euro: Martina Dinato, Roberta Bruzzechese, Gruppo Rca, Daniele Franzi, premiato per il progetto della grafica
Contributi speciali del Casinò di Venezia: n. 2 contributi del valore di 1250 euro a: Alvise Bittente, Giulio Squillacciotti:
Premio Acquisto Cassa di Risparmio di Venezia: n. 1 premio acquisto del valore di 1500 euro a: Lorenzo Vale, Pittura
Premio Acquisto A.S.I S.p.a – Azienda Servizi Integrati Sandonà: n. 1 premio speciale del valore di 1500 euro, a: Adriano Nasutti Wood.
Info:
Inaugurazione, sabato 8 dicembre alle ore 12.00
Periodo: 9 dicembre 2007- 13 gennaio 2008
Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10.30 – 17.30, chiuso nei giorni 25 dicembre 2007 e 01/01/2008
Ingresso Gratuito
Fondazione Bevilacqua la Masa – Tel 041 5207797
Cartella stampa e immagini in alta risoluzione disponibili sul sito
http://www.studiopesci.it/content_it/scheda.aspx?id=441
Link: http://www.bevilacqualamasa.it
Email: press@bevilacqualamasa.it