Archivi categoria: Cicli di Incontri

Tecnologie Ecocompatibili per i Beni Culturali.

Chimica Verde Bionet, in collaborazione con Kyoto Club, promuove* il corso di formazione coordinato dal prof. Luigi Campanella su: *Tecnologie Ecocompatibili per i Beni Culturali.*

“La natura e le biotecnologie mettono a disposizione composti di origine vegetale, che tramite opportune metodologie innovative, garantiscono ottimi risultati dell’opera, rispettando la salute dei restauratori e l’ambiente.”
Il corso, in partenza il prossimo 15 ottobre 2020 (fino al 3 dicembre 2020), è riservato ad un massimo di 100 partecipanti e prevede 16 lezioni per un totale di 24 h, da svolgersi nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2020 sulla piattaforma webinar GoToWebinar <https://www.gotomeeting.com/it-it/webinar?sc_lang=it-it> messa a disposizione dal Kyoto Club <https://www.kyotoclub.org/>.

Info:
info@chimicaverde.it oppure sito web: http://www.chimicaverde.it/corso_formazione-tecnologie-ecocompatibili-beni-culturali/

In allegato programma e docenti del corso: Corso Beni Culturali_Presentazione

In allegato Locandina: Locandina CVB_beni-culturali

Fonte:
Segreteria Chimica Verde Bionet
Via Ristoro d’Arezzo n° 79/81 – Arezzo
fax 0575/259154
tel +39 0575.401898
www.chimicaverde.it
info.chimicaverde@gmail.com

CHIUSA PESIO (Cn). Corso “Guida parco archeologica”.

Dal 17 aprile al 5 giugno 2020, dieci incontri per scoprire il patrimonio archeologico delle Alpi marittime.
Il corso è gratuito e al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Iscrizione entro il 6 aprile 2020.

Info:
Mediares 011 5806363 – 3384803306 – e-mail: didattica@mediares.to.it
Iscrizioni www.didatticatorino.it/guida-archeologica-parco-alpi-marittime

Vedi programma completo del corso: MOD-ARCHEOLOGICA-LOCANDINA-A3

Scheda iscrizione: Scheda iscrizione corso Guida Parco Archeologica

FRIULI. Settimana della cultura friulana.

Dal 4 al 14 maggio 2017
La storia e la memoria del Friuli, le persone che lo hanno onorato con il lavoro, l’intelligenza e la sensibilità, le ragioni del nostro trovarsi e riconoscerci parte di una comunità che cresce in armonia e concordia, l’identità di un popolo, le istituzioni che rappresentano i suoi valori. Questo è il sentiero che segna la Settimana della cultura friulana per il 2017, una rassegna pensata e realizzata per dare continuità a un’esperienza di rifl essione su momenti importanti della nostra vita collettiva a partire dall’eredità umana di quelle persone che hanno saputo capire e interpretare in maniera più alta lo spirito del Friuli, persone come Pietro Zorutti, padre della lingua friulana, Maria Tore Barbina, Domenico Zannier, Antonio Bellina, Gilberto Pressacco.
Su questo sentiero abbiamo trovato l’adesione e la partecipazione di amici e associazioni che si impegnano, con passione, per far maturare una dimensione culturale nuova alla nostra Terra, una Terra che noi vogliamo più unita, più forte, più coscientedalla sua storia e più sicura del suo domani.
La nostra riconoscenza, di cuore, va a tutti quelli che si sono dedicati ad organizzare una rassegna così interessante, piena di incontri, iniziative, visite, manifestazioni, presentazioni e convegni, promuovendo la partecipazione qualifi cata di istituzioni regionali e locali, scuole, associazioni culturali, proloco e fondazioni. Una Settimana della cultura friulana alla quale auguriamo la migliore fortuna.

Federico Vicario – Presidente della Società Filologica Friulana

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito salvo ove diversamente specificato.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.scf2017.it

In allegato il programma completo: Programma completo Sett Cult Friulana 2017

LUCCA. LuBeC 2015: ART BONUS: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL’ARTE. RISULTATI DALLE PRIME APPLICAZIONI.

Giovedì 8_10 ore 15.30 – in collaborazione con Arcus.
Dopo un anno dalla emanazione del Decreto Art Bonus, Arcus presenta i primi risultati derivati dall’applicazione della Legge 29/07/2014 n.106. L’incontro ha l’obiettivo di divulgare le grandi potenzialità del nuovo portale on line, per facilitare l’incontro tra “domanda e offerta” nel settore, fornendo ai mecenati tutte le informazioni gli strumenti ed i contenuti legislativi per usufruire della misura agevolativa dell’ArtBonus.
Art bonus è uno strumento governativo concreto che permette di supportare il sistema dell’arte, ottenendo vantaggi fiscali importanti sia per il privato sia per l’impresa; con l’ArtBonus si stabilisce la detraibilità del 65% delle donazioni a favore di musei, siti archeologici, archivi, biblioteche, teatri e fondazioni lirico sinfoniche. Si tratta di un meccanismo atteso da anni, un meccanismo che supera due barriere significative: quella del rapporto tra pubblico e privato e quella della separazione tra la tutela e valorizzazione.
La partecipazione è gratuita, l’iscrizione necessaria
PROGRAMMA:
Apre e modera – Ettore Pietrabissa, Direttore Generale Arcus
Relazione Introduttiva – Carolina Botti, Direttore Centrale Arcus
Tavola Rotonda
Andrea Marcucci, Presidente Commissione Cultura del Senato
Lorenzo Casini, Consigliere Giuridico del Ministro Franceschini
Paolo Carpentieri, Capo Ufficio Legislativo del MiBACT
Patrizia Bruzzichini, Dottore Commercialista
Testimonianze
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI, Il Teatro Donizetti di Bergamo. Il punto di vista di un Beneficiario e di un Mecenate.
Valerio Marabini, Consigliere Delegato Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo
Guido Lupini, Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Bergamo
Renzo Parisotto, Consulente – Gruppo UBI Banca Popolare di Bergamo
Dibattito

Info:
per iscrizione: vai a >>>

TORINO. Le indagini degli investigatori dell’arte e dell’archeologia continuano…

Programma degli incontri:
8 ottobre 2015 – COME ERAVAMO? Scienza ed antropologia svelano le abitudini dei nostri antenati
Rosa Boano – Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Museo di Antropologia ed Etnografia (Università di Torino)
Carmine Lubritto – Dip. di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche, Farmaceutiche (Seconda Università di Napoli),
Presidente AIAr (Associazione Italiana di Archeometria)
Daniele Petrella – IRIAE, International Research Institute for Archaeology and Ethnology (Napoli)

15 ottobre 2015 – VERO O FALSO? Gli strumenti e le tecniche che aiutano a stabilire l’autenticità di un’opera
Marianne Mödlinger – IRAMAT-CRP2A (Université Bordeaux Montaigne, Francia) e Dip. di Chimica e Chimica Industriale (Università di Genova)
Ferruccio Petrucci – Dip. di Fisica e Scienze della Terra (Università di Ferrara) e INFN (sezione di Ferrara)
Thierry Radelet – Laboratorio di restauro e analisi Persano-Radelet (Torino)

22 ottobre 2015 – QUANT’É PREZIOSO? Tecniche analitiche per lo studio di materiali preziosi
Danilo Bersani – Dip. di Fisica e Scienze della Terra (Università di Parma)
Andrea Cagnini – Laboratorio Scientifico Opificio delle Pietre Dure (Firenze)
Raffaella Navone – R.A.G. Ricerche e Analisi Gemmologiche (Torino)

– 29 ottobre 2015 – COME SI CONSERVA? Strategie e sfide nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Lorenzo Appolonia – Soprintendenza per i beni e le attività culturali (Regione Autonoma Valle d’Aosta)
Marco Biscione – Fondazione Torino Musei, Direttore MAO (Museo d’Arte Orientale, Torino)
Emanuela Pulvirenti – Triskeles Studio Associato (Caltanissetta)

MODERATORI: Alessandro Re, Silvia Allegretti, Debora Angelici, Jacopo Corsi, Ambra Idone (UniTo e INFN)

Info:
TORINO | ore 18.00-19.30 – Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Torino, ingresso da Via Verdi 8 La partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Vista la disponibilità di posti limitata è gradita la conferma della Vostra presenza per garantirVi l’accesso all’evento.
BCseminari@gmail.comhttp://www.facebook.com/RicercaETalentihttp://bcseminari.eventbrite.it