Michele Santulli. Lorette. La femme italienne, Matisse.

Il modello di artista ancora oggi dagli studiosi e ricercatori è considerato come la tela o il tubetto dei colori cioè un dettaglio di poco significato ignorando o negligendo essere invece il modello non di rado ingrediente determinante, sovente la fonte ispiratrice medesima dell’artista, ancora più spesso l’opera stessa che in effetti il pittore o […]

BRESCIA. Riscoprire la pittura di Giacomo Ceruti.

La montagna negli scatti di Sella, Adams, Chambi e Hütte, la fotografia contemporanea di David LaChapelle, due ricognizioni storico-artistiche sul passato della città: il programma della Fondazione Brescia Musei per il 2023, che vede la Leonessa capitale della cultura insieme a Bergamo, è diversificato. Tra tutte spicca l’esposizione su Giacomo Ceruti (Milano, 1698-1767), curata al […]

AGNONE (Is). L’appello internazionale per salvare i dipinti del Convento di San Francesco.

“Rivolgo unitamente ai colleghi e amici, autorevoli studiosi e personalità della cultura italiana ed europea un accorato appello affinché si possano reperire i fondi necessari per il pronto intervento di restauro del quarto soffitto dell’antico Convento Francescano di Agnone, dipinto nel Settecento da maestranze napoletane. Oggi purtroppo è talmente deteriorato da farne temere la definitiva […]

VENEZIA ospita una grande mostra su Carpaccio.

Dopo 60 anni esatti dalla storica mostra a Palazzo Ducale, Venezia torna a celebrare uno dei suoi artisti rinascimentali più famosi: Vittore Carpaccio (Venezia, 1460/66 ca – Capodistria 1525/26 ca). La grande retrospettiva – in programma presso l’Appartamento del Doge dal 18 marzo al 18 giugno – nasce da una collaborazione tra i Musei Civici […]