Torino, dal 18 settembre al 5 dicembre 2008
Organizzato da:
Associazione AMICI DELLA FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO,
Associazione ARTE E ARCHEOLOGIA
Associazione CASTELLO DI SAN SEBASTIANO PO
A.R.V.A.P.P. – onlus – Ass. Ricerca Valorizzazione Artisti Pittori Piemontesi
Iniziativa gratuita in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. per la promozione della cultura della solidarietà.
Sede degli incontri in aula: Sala Cultura del Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. in Via Toselli, 1
Docenti: Franco Antonelli e Monica Simonetti
Franco Antonelli e Monica Simonetti si occupano di restauro e recupero di beni artistici da circa 25 anni. Svolgono la loro attività per clienti privati e enti pubblici.
Il corso si propone di elaborare il concetto di restauro conservativo nelle sue varie applicazioni. A tale scopo ciascun argomento indicato prevede sia un approccio teorico e storico (corredato laddove possibile da immagini documentarie) sia un approccio pratico (mediante l’esemplificazione pratica di alcune tecniche, tenendo conto delle limitazioni oggettive che un corso pone).
Obiettivo degli incontri è consentire ai partecipanti (volontari impegnati in ambito culturale) di affinare maggiormente le loro capacità critiche di lettura delle opere d’arte (siano essi dipinti, mobili o edifici), e di renderli consapevoli del patrimonio artistico custodito a Staffarla ed a Sant’Antonio di Ranverso.
Programma:
– Giovedì 18 settembre, ore 17, Le Carte del Restauro: metodologie e prassi del restauro conservativo;
– Giovedì 25 settembre, ore 17, I dipinti su tela e tavola: i materiali e le tecniche esecutive;
– Giovedì 2 ottobre, ore 17, I dipinti su tela e tavola: le analisi conoscitive ed i metodi di indagine;
– Giovedì 9 ottobre, ore 17, I dipinti su tela e tavola: il restauro conservativo: saggi di pulitura e reintegrazione pittorica.
– Giovedì 16 ottobre, ore 17, Gli affreschi: i materiali e le tecniche esecutive: simulazione pratica della tecnica a fresco;
– Giovedì 23 ottobre, ore 17, Gli affreschi: il restauro conservativo.
– Venerdì 24 ottobre, visita di studio alla Cappella di Missione a Villafranca Piemonte. Ritrovo nella Piazza centrale di Villafranca, alle ore 14,30.
– Giovedì 30 ottobre, ore 17, Gli edifici e le murature: le analisi conoscitive ed i metodi di indagine;
– Giovedì 6 Novembre, ore 17, Gli edifici e le murature: il cantiere di restauro architettonico: modalità e criteri d’intervento.
– Venerdì 7 novembre, visita di studio all’Abbazia di Staffarda.
Ritrovo alla bigliettera dell’Abbazia, alle ore 14,30.
– Giovedì 13 novembre, ore 17, Cornici, fregi e tavole dorate: metodi e modi di dorare: saggio pratico di doratura ad oro zecchino;
– Giovedì 20 novembre, ore 17, Cornici, fregi e tavole dorate: il restauro conservativo di dorature: pulitura e reintegrazione;
– Giovedì 27 novembre, ore 17, Mobili ed arredi lignei: criteri valutativo per interventi di restauro;
– Giovedì 4 dicembre, ore 17, Mobili ed arredi lignei: il restauro di manufatti lignei: dalla disinfezione alla protezione finale.
– Venerdì 5 dicembre, visita di studio alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Ritrovo alla biglietteria della Precettoria, alle ore 14,30.
Per iscrizioni telefonare al n. 0112731203 (Alessandra Fioretti, Vicepresidente AFOM) o inviare un’e-mail a info@amicibbaamauriziano.it.
La partecipazione al seminario è gratuita.
I partecipanti riceveranno un attestato di frequenza.
Link: http://www.amicibbaamauriziano.it
Email: info@amicibbaamauriziano.it