FIRENZE: Le opere degli Uffizi in un catalogo virtuale.

Puntare su Internet, fiere di settore e sponsorizzazioni tecniche per raggiungere i propri clienti e valorizzare il marchio e i prodotti. Sono questi i punti fermi della comunicazione di Centrica, azienda fiorentina che fornisce servizi e prodotti nelle aree web, imaging e multimedia per aziende e Pa, soprattutto nell’ambito dei beni culturali.
Per comunicare l’azienda utilizza principalmente il web. «Il 60-65% dei nostri investimenti — racconta Marco Cappellini, amministratore delegato — è rivolto a Internet. Oltre al mailing diretto il nostro lavoro consiste nel creare siti specifici per particolari eventi. Uno di questi è stata l’inaugurazione, nel gennaio scorso, di una mostra in occasione dell’apertura dell’anno dell’Italia in Cina, un progetto realizzato assieme al dipartimento innovazione tecnologica del Ministero dei beni e delle attività culturali».
L’azienda si serve inoltre di inserzioni in motori di ricerca, mentre non ricorre a pubblicità attraverso le directories.
Il secondo canale di comunicazione in per importanza è costituito dalle fiere di settore: tra queste Cepic, fiera itinerante che riguarda le aziende fotografiche, Eva Florence, dedicata alle tecnologie applicate ai beni culturali, e Nuovo&Utile, che si occupa trasversalmente di sviluppo tecnologico. Il terzo canale di comunicazione è quello delle sponsorizzazioni tecniche: nel 2000 l’azienda si è occupata di una mostra di un ceramista fiorentino e in seguito ha lavorato per gli Uffizi.
«Tramite questi mezzi — conclude Cappellini — nel nostro ambito siamo riusciti a essere percepiti e riconosciuti con molta precisione».
Fondata nel 1999, Centrica ha 10 dipendenti, un fatturato di 500mila euro e spese di comunicazione di circa 15mila euro. Tra i fiori all’occhiello dell’azienda c’è la digitalizzazione dell’intero patrimonio esposto e di parte dei depositi degli Uffizi. Per questo lavoro, che ha richiesto quattro anni, dal 1999 al 2003, l’azienda si è aggiudicata il premio Impresa e cultura 2003 del II Sole 24 Ore, per la migliore sponsorizzazione tecnologica.
A questo premio si è recentemente aggiunto l’Ist Grand Prize 2006, una menzione che si assegna alle venti migliori aziende europee nel settore delle Information Society Technologies. Centrica è stata l’unica azienda italiana a superare la selezione. L’ambito commerciale è prevalentemente italiano, anche se sono stati sviluppati progetti europei come il programma Galileo e sono in corso collaborazioni con le imprese giapponesi Hitachi e Toppan Printing.


 

Autore: Fabrizio Patti

Fonte:Il Sole – 24 Ore