Per la Reggia di Caserta possono essere spesi i 78 miliardi stanziati dalla Regione e dal Ministero dei beni e le attività culturali, con il sostegno dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo " Grande Reggia" . Nel salone delle rappresentanze del Belvedere settecentesco di san Leucio si è insediato il tavolo di concertazione istituzionale. E’ stato sottoscritto dall’assessore regionale all’urbanistica, Marco Di Lello, dal sindaco di Caserta Luigi Falco, dal presidente della Provincia Riccardo Ventre e dai soprintendenti Margherita Guccione e ai beni archeologici Stefano De Caro l’atto formale che sancisce l’avvio di progetti e degli interventi di restauro e valorizzazione del Palazzo Reale. Ai 78 miliardi della Regione e del Ministero vanno aggiunti altri 26 miliardi messi a disposizione dall’amministrazione regionale per finanziare ulteriori lavori al Belvedere di san Leucio e per realizzare il progetto del Comune per la ristrutturazione dei campetti antistanti la Reggia. " Abbiamo inaugurato – ha dichiarato l’assessore regionale Di Lello – una nuova maniera di intendere la politica dei beni culturali. E questo non deve essere considerato in nessun modo un punto di arrivo”. Con i fondi saranno avviati lavori di restauro, allestimenti museali, miglioramento della sicurezza del Palazzo Reale, restauro e valorizzazione del Giardino all’inglese annesso al parco reale, interventi al parco reale e al bosco di san Silvestro, restauro e nuove infrastrutture per il Belvedere di san Leucio.