VILLA MANIN DI PASSARIANO (Codroipo – Ud) ARTA TERME (Ud) GRADO (Go): Convegno dal titolo “ITINERARI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE TERME STORICHE”.

·Villa Manin di Passariano – Arta Terme – Grado 5 – 6 – 7 Maggio/May 2005

Ufficio Stampa: CALT – Relazioni Pubbliche Tel +39 0432 229127 Fax +39 0432 228672 – progettoiter@caltpr.it

La storia delle terme è millenaria eppure poco si è fatto per proteggere questo insieme di elementi che intrecciano archeologia, architettura e paesaggio. La Regione Friuli Venezia Giulia – partner del progetto ITER – promuove un convegno che presenta i risultati di un progetto volto a valorizzarle.

Il progetto ITER – Itinerari Termali (che nell’ambito dell’iniziativa europea Interreg III B Cadses, coinvolge l’Italia – ovvero Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e Veneto – Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria, Macedonia-Tracia) si è posto l’obiettivo di censire le terme storiche di queste aree al fine di valorizzarle, proteggerle e creare le condizioni per la realizzazione di un itinerario culturale delle terme storiche in quanto espressione singolare dell’identità europea.

Venerdì 6 maggio e sabato 7 Maggio, rispettivamente Arta Terme (Sala Convegni delle Terme) e Grado (Sala della Biblioteca Biagio Marin) ospiteranno il convegno ITER Itinerari Termali in Europa, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la Direzione Centrale Istruzione, Cultura, Sport e Pace e in particolare tramite il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin di Passariano,

Il convegno é volto a presentare i risultati delle ricerche svolte dai paesi partners sull’evoluzione storica ed architettonica delle stazioni termali, sulla giurisprudenza comparata che interessa il settore termale, sulle diverse modalità di gestione e di sviluppo economico delle terme storiche.
La conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle terme storiche é iniziata dal loro censimento, che é stato realizzato dai partner per mezzo di una specifica scheda, condivisa a livello europeo, messa a punto a seguito di un’iniziale indagine comparativa dei sistemi catalografici in uso nei paesi partecipanti.
Un data base sul web raccoglie circa 200 schede con la descrizione degli stabilimenti storici, corredata da una galleria fotografica ed include anche informazioni utili su accesso, orari, servizi.

Un sistema di georeferenziazione (GIS: Geographic Information System) é stato invece creato per localizzare le terme su cartografia digitale europea e favorire la costruzione di itinerari sia virtuali sia reali.Per quanto concerne le attività svolte in Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto europeo Iter, due sono i siti individuati per la catalogazione approfondita e sperimentale: Arta Terme e Grado, il primo selezionato per sviluppare un itinerario più propriamente storico-artistico, il secondo per tentare un percorso di tipo naturalistico.

Ad Arta Terme e stata perciò condotta una nuova campagna di schedatura, supportata inoltre dall’aggiornamento, revisione e normalizzazione di tutte le schede di catalogazione già presenti nella banca dati del Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali di Villa Manin di Passariano.

A Grado invece si è deciso di schedare i casoni di pesca più significativi in modo da sviluppare un itinerario all’interno della laguna.

Numerosi i relatori italiani e stranieri che si avvicenderanno nelle due giornate di convegno.Tra questi Laura Carlini dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e coordinatore del Progetto Iter; Valeria Cicala, del medesimo istituto dell’Emilia-Romagna; Alessandro Giacomello del Centro di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali di Villa Manin; Inge Podbrecky della Commissione del Patrimonio Artistico Austriaco; Aurelia Catana e Oana Popescu dell’Istituto Nazionale della Romania per la Ricerca e Sviluppo per la Pianificazione Urbana; Edit Eory, dell’Ente per il Turismo Ungherese; Francesca Maccatrozzo di Veneto Innovazione, Marina Rubinich, docente dell’Università di Udine e Guido Zucconi, docente di Storia dello Iuav di Venezia.

Nel corso del convegno sarà presentato il volume “Terme e acque termali in Friuli Venezia Giulia. Censimento delle fonti archivistiche, documentarie e bibliografiche per una storia del termalismo” curato da Marina Bressan dell’Università di Trieste e il DVD «Dalle Terme alla stazione Termale» curato da Studio Altermedia per la Regione Veneto.

Interverranno agli incontri l’Assessore Regionale alle Risorse Agricole, Naturali Forestali e Montagna Enzo Marsilio e l’Assessore Regionale alle Attività Produttive Enrico Bertossi.

Email: acruciatti@caltpr.it