UDINE. Giuseppe Zigaina dal colle di Redipuglia.

Giovedì 12 marzo alle ore 18.00, presso la sala didattica della Galleria d’Arte Moderna di Udine, verranno presentati i due dipinti di Giuseppe Zigaina intitolati “Dal colle di Redipuglia: farfalla e anatomia”, olio su tela, 1973 (cm. 200×200) e “Dal colle di Redipuglia: un radioso mattino”, olio su tela, 1971 (cm. 200×150), donati rispettivamente alla GAMUD e al Museo Revoltella di Trieste, in esecuzione delle volontà testamentarie dei collezionisti Alba e Livio Fontana.

Alla cerimonia di donazione saranno presenti l’Artista, i figli del collezionista, Maria Masau Dan, direttrice del Museo Revoltella e Isabella Reale per la GAMUD.

Si tratta di due opere di grande rilievo che costituiscono l’avvio del ciclo ispirato dalla visione dell’antico cimitero di Redipuglia la cui forte carica simbolica si è impressa nell’immaginario artistico di Zigaina fin dai tempi in cui, da bambino, accompagnato in bicicletta dal padre, vi andava a rendere omaggio ai caduti della Grande Guerra.
Tale ricordo si esplicita in una vera e propria sequenza pittorica elaborata lungo gli anni Settanta nella quale il processo di astrazione simbolica della realtà volto alla ricostruzione di un paesaggio interiore si fissa in una linea di orizzonte che divide nettamente in due parti la composizione: la terra sotto la quale si profilano frammenti anatomici scandagliati analiticamente, e il cielo nel quale si staglia una farfalla notturna, simbolo dell’anima liberata dall’involucro carnale e di eterna rinascita. I due dipinti si caratterizzano inoltre per la particolare elaborazione cromatica, impostata sul tonalismo di bruni e bianchi lattiginosi, totalmente astrattizzante, e animata nei nuclei figurativi da una più vivace tavolozza e da un più deciso gestualismo.
I due dipinti provengono dalla prestigiosa collezione di Alba e Livio Fontana, e attuando la loro volontà testamentaria lo stesso Artista li ha ora donati alle due principali istituzioni museali dedicate all’arte del Novecento della regione Friuli Venezia Giulia, dove si aggiungeranno alle altre opere di Zigaina acquisite negli anni.

La passione per l’arte contemporanea ha portato Livio Fontana, medico pediatra, già responsabile del II° Distretto Sanitario di Gorizia, a raccogliere nella propria abitazione di Monfalcone una prestigiosa collezione ricca di capolavori di artisti quali Afro, de Pisis o Zigaina di cui fu intimo amico. Per sue disposizioni testamentarie, in linea con il principio di un collezionismo inteso come promozione dell’arte del proprio tempo e della propria terra, sensibile ai valori del mecenatismo a sostegno delle pubbliche istituzioni, dodici sue opere sono pervenute finora alla maggiori raccolte pubbliche europee, dai Musei Vaticani al Rupertinum di Salisburgo, e ora altre due importanti tele andranno dunque ad arricchire, nel nome del più alto valore culturale del collezionismo, i due musei di Udine e Trieste.

Nel contesto della presentazione del 12 marzo e in omaggio a Giuseppe Zigaina, verranno anche esposte fino al 30 aprile presso la sala didattica del museo tutte le venti opere appartenenti alle collezioni della Galleria d’Arte Moderna di Udine, alcune delle quali poi figureranno nella rassegna antologica dedicata all’artista in programma a Villa Manin di Passariano.

Info:
Orari: dalle 10.30 alle 17.00 – chiuso il martedì
Galleria d’Arte Moderna di Udine – via Ampezzo, 2 tel. 0432.295891 – Fax 0432.504219.

 

Email: gamud@comune.udine.it