SAN BENEDETTO PO (Mn) L’abbazia di Matilde Arte e storia di un grande monastero dell’Europa benedettina. Nel Refettorio Grande la storia benedettina.

In occasione del millenario della fondazione del Monastero di San Benedetto in Polirone (Mn) voluto nel 1007 dal nonno di Matilde, Tedaldo di Canossa, dove la “comitissa” volle essere sepolta, è stata ordinata, dal 31 agosto all’11 gennaio ’09, nel Refettorio Grande la mostra “L’abbazia di Matilde, Arte e storia di un grande monastero dell’Europa benedettina”, curata da Paolo Golinelli (catalogo Patron) e progettata in stretta relazione con la mostra mantovana e con una terza rassegna, aperta nello stesso periodo, nel Museo Diocesano di Mantova, su “Anselmo da Lucca, consigliere di Matilde, patrono di Mantova”.
Nel refettorio polironiano, dove tra l’altro si trova un affresco attribuito al Correggio, sfilano le testimonianze su questa abbazia benedettina, che ebbe uno scriptorium importantissimo e che nel Cinquecento conobbe un secondo momento di grande fulgore, quando fu chiamato a lavorarvi Giulio Romano.
Il percorso si apre con i “Mesi” di scuola wiligelmica e altri pezzi di età romanica (tra i quali la “Testina di Matilde” a mosaico) che documentano la più antica stagione dell’abbazia. Si prosegue poi con la figura di Matilde (“non donna guerriera ma donna di pace, che sognava il chiostro non l’esercito”, chiosa Golinelli) e con i documenti sulla fondazione dell’abbazia per affrontare in seguito il tema dello Scriptorium, con un capolavoro assoluto come l’”Evangelario di Matilde”, giunto per la prima volta in Italia dalla Pierpont Morgan Library di New York, e con altri codici miniati dai monaci di Polirone, L’ultima sezione guarda alle vicende dell’abbazia nel Cinquecento, con opere d’arte ma anche mappe e documenti che ne attestano la ricchezza fondiaria. Per finire si accede alla chiesa abbaziale di Giulio Romano, al Mausoleo di Matilde, ai chiostri e al grandioso complesso monastico, appena restaurato.          

Autore: Ada Masoero

Fonte:Il Giornale dell’Arte