ROMA: ENEL: energia cultura natura e sport.

Enel è oggi un’azienda specializzata nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas. Fornisce elettricità a circa trenta milioni di clienti e gas a oltre un milione e settecentomila famiglie, caratterizzandosi per questo con un forte radicamento sul territorio. Proprio questa presenza diffusa ha portato l’azienda ad assumere anche un ruolo “sociale” di volano per la diffusione di valori e per la promozione culturale.

In questo contesto Enel ha avviato una politica culturale attraverso alcuni programmi pilota:

Natura e Territorio
Ha l’obiettivo di valorizzare gli aspetti ambientali, turistici e culturali delle aree attigue agli impianti dell’azienda attraverso progetti (conservazione dell’ambiente, studio del territorio, attività sportive e ricreative, sentieri Energia e Natura, itinerari culturali) realizzati in collaborazione con istituzioni, enti e comunità locali, associazioni ambientaliste, federazioni sportive, aziende di turismo. Nel 2004, Enel ha aderito alla manifestazione Voler Bene all’Italia. Festa Nazionale della PiccolaGrandeItalia, promossa da Legambiente per valorizzare e far conoscere la cultura, le tradizioni, le produzioni artigianali e il patrimonio paesaggistico dei piccoli centri.

Centrale Aperta
Enel apre le centrali al pubblico trasformandole in luogo di festa, di aggregazione e di fruizione artistica. Ogni anno l’azienda organizza la giornata Centrale Aperta proponendo mostre, concerti, giochi, letture, itinerari didattici. Quest’anno, invece, dall’8 maggio all’8 giugno, Enel ha proposto il Mese di Centrale Aperta durante il quale decine di migliaia di persone hanno visitato gli impianti.

Enel per lo Sport
Dal 2003, Enel collabora con la Lega Nazionale Dilettanti in un progetto biennale promosso con lo slogan Eppure, il muscolo più importante di un calciatore è il cuore. L’iniziativa intende promuovere i valori genuini del calcio dilettantistico coinvolgendo tutti i tornei e i campionati di Serie D, Calcio femminile e Calcio a Cinque, i vari livelli regionali, provinciali e Juniores. Apposite giurie di giornalisti e di rappresentanti del mondo dello sport e dello spettacolo assegneranno i premi Passione per lo Sport, Lealtà Sportiva, Ospitalità . Alle squadre più corrette andrà il riconoscimento 11 in condotta.Enel per l’Arte
Il programma si articola in progetti di illuminazione artistica e restauro, mostre, eventi culturali. Nel 2003, in occasione della riapertura del Teatro La Fenice di Venezia, Enel ha dato risalto con la luce alla facciata del Teatro e ai due monumenti simbolo della città: il campanile di San Marco e il Ponte di Rialto (www.enel.it/eventi/laFenice/speciale.asp). Nel 2004, Enel ha collaborato alla realizzazione della mostra Montecitorio e la bella pittura. 1900-1945, promossa dalla Fondazione della Camera dei Deputati. In questo ambito si colloca anche la partecipazione alla mostra Eroi etruschi e miti greci: gli affreschi della tomba François tornano a Vulci, in collaborazione con Ingegneria per la Cultura gruppo Zètema.

Enel per la Musica
Il programma comprende attività finalizzate alla promozione della musica di qualità e al tempo stesso della tradizione musicale popolare presso un ampio pubblico. Nel 2004, Enel, in collaborazione con ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) ha lanciato il progetto Energia in banda per promuovere le bande musicali, valorizzandone la storia, la loro continuità con le tradizioni popolari e la loro funzione educativa. Il progetto, articolato in diverse iniziative su tutto il territorio nazionale, interesserà oltre 1.500 bande, 65.000 musicisti e 1.300 Comuni italiani. Enel collabora, inoltre, con le più importanti istituzioni musicali italiane quale il Bologna Festival e dal 2003 è socio fondatore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro alla Scala. In questo ambito si colloca il progetto Stavolta noi portiamo la musica, voi la luce .

Stavolta noi portiamo la musica, voi la luce
Il progetto, di durata triennale, intende offrire una “rete” di luoghi e di occasioni per promuovere la musica classica e i giovani artisti su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede circa 20 concerti all’anno, con le orchestre e piccole ensemble delle due Accademie, caratterizzati da ambientazioni inedite nelle centrali o nei teatri e nelle piazze delle principali città italiane, privilegiando le comunità locali che ospitano le attività commerciali o istituzionali dell’azienda.
La musica classica ha in genere un pubblico di nicchia molto selezionato. E’ stata una vera sfida proporla presso il grande pubblico e in luoghi spesso esclusi dal circuito della grande musica. Così come è stata una sfida affidare l’esecuzione di alcuni di questi concerti ai giovani allievi sebbene di una Accademia qualificata come quella del Teatro alla Scala. Molto positivo il bilancio del primo anno di sperimentazione del progetto: i 15 concerti del 2003 hanno riscosso un grande successo di pubblico (oltre 12.000 presenze) e di critica.
Per questo, anche nel 2004, Enel proporrà un nuovo programma in collaborazione con le due prestigiose istituzioni musicali che eseguiranno selezionati repertori di musica classica e contemporanea. Molti comuni hanno aderito all’iniziativa tra i quali Napoli, Pescara, Ancona, Asti, Belluno, Vulci, Piacenza, Terni e Viterbo.
In molti casi, saranno le centrali stesse ad ospitare le manifestazioni, offrendo così alla grande musica un contesto originale e suggestivo. Quest’anno, in particolare, saranno coinvolte le centrali di Pietrafitta, Trezzo sull’Adda, Montalto di Castro, Vigevano, Bastardo, La Casella e Santa Massenza.

Articoli correlati:

VULCI (Vt): “Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della tomba François tornano a Vulci”
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1567&cat=Mostre

VULCI (Vt): Eroi etruschi e miti greci
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1561&cat=Mostre

VULCI: Eroi etruschi e miti greci. Gli affreschi della tomba François
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1513&cat=Mostre

VULCI (Vt): La scoperta della Tomba Francois
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1568&cat=Studi%20e%20Ricerche

VULCI (Vt): L’architettura della Tomba Francois
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1573&cat=Studi%20e%20Ricerche

VULCI (Vt): Il Parco Archeologico Naturalistico
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1576&cat=Parchi%20Archeologici

VULCI (Vt): La Tomba Francois – La decorazione pittorica
http://www.archeomedia.net/articolo.asp?strart=1575&cat=Studi%20e%20Ricerche