ROMA. Conferenza internazionale: Musei biblioteche e archivi on line: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali.

‘Musei, biblioteche e archivi on line: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali’: questo il tema della conferenza internazionale che il Ministero per i beni e le attività culturali organizza il 4 e 5 dicembre a Roma, presso la Sala dello Stenditoio del Complesso del San Michele.

Una due giorni di incontro e riflessione sullo stato dell’arte della digitalizzazione dei contenuti culturali e dei servizi di accesso on line, tema di grande attualità nel dibattito europeo ed oggetto della raccomandazione della Commissione europea del 24 agosto 2006 relativa alla digitalizzazione e alla accessibilità on line del materiale culturale per la creazione delle biblioteche digitali.

L’iniziativa è promossa da MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe), progetto partito nel giugno del 2004 con la partecipazione di 14 Stati europei, con l’obiettivo di dare accesso con un solo click sul web alle collezioni digitali di musei, biblioteche ed archivi europei. Il suo portale multilingue, costituirà un punto di riferimento imprescindibile nel campo della fruizione culturale attraverso i nuovi media.

Il Ministero per i beni e le attività culturali, coordinatore del progetto MICHAEL, si pone in prima linea nell’utilizzazione delle nuove tecnologie dell’informazione per la costruzione di uno spazio informativo culturale internazionale, al fine di promuovere l’utilizzo delle tecnologie digitali per la fruizione del patrimonio culturale, anche nell’ottica di svilupparne il potenziale turistico ed economico.

Nel dettaglio il progetto prevede l’uso di una piattaforma multilingue open source dotata di un motore di ricerca, che permetterà agli utenti, da un unico punto di accesso, di individuare ed accedere ai contenuti digitali di musei, archivi e biblioteche e dei numerosi portali di cultura nazionali. In questo modo l’utente finale, attraverso i servizi MICHAEL, potrà compiere ricerche on line sul materiale culturale europeo, come risorse didattiche, informazioni su cataloghi o descrizioni di collezioni digitali o digitalizzate, quali immagini, modelli 3D etc. riproducenti siti archeologici, edifici, pitture e sculture.

MICHAEL, creando il catalogo delle collezioni digitali europee, costituisce di fatto un elemento della Biblioteca digitale europea.

Attualmente MICHAEL ha avviato, nei paesi aderenti all’iniziativa, il censimento delle collezioni digitali esistenti. In Italia, ad esempio, il censimento riguarda le risorse di università, istituti dell’amministrazione centrali e periferici, delle regioni e degli enti locali presenti in tutto il territorio nazionale.

L’evento del 4 e 5 dicembre è organizzato in quattro sessioni che verteranno su “Accesso alla cultura on line: lo spazio informativo culturale europeo”, “Utenti contenuti e servizi”, “La cultura per il turismo” e in ultimo “Il patrimonio culturale digitale nel mondo”.

E’ prevista inoltre una tavola rotonda su “Musei, biblioteche e archivi on line: quale futuro per lo spazio informativo culturale europeo” con riferimento alla Biblioteca digitale europea.

Sarà presente una poster session sugli altri progetti nazionali ed internazionali di digitalizzazione e accesso ai contenuti culturali digitali.

All’evento parteciperanno esperti del patrimonio culturale dei paesi europei aderenti al Progetto MICHAEL e anche rappresentanti di Europa sud orientale, Canada, Egitto, Stati Uniti e Cina.

Il programma del seminario è consultabile on-line all’indirizzo:

http://www.michael-culture.org/events/programme06120405_it.html

 
Per partecipare inviare il form d’iscrizione, disponibile on-line all’indirizzo:

http://www.michael-culture.org/events/registration06120405_it.html,

tramite e-mail alla segreteria del convegno sara.moretto@bsmc.it oppure via fax al numero + 39 06 68807662.

La partecipazione al seminario è libera, salvo esaurimento posti.


Info

Ulteriori informazioni sul sito web www.michael-culture.org.

Per contattare la segreteria del convegno rivolgersi a Sara Moretto via e-mail sara.moretto@bsmc.it, oppure telefonando al numero + 39 06 68281734

Roma, Complesso del San Michele – Sala dello Stenditoio, Via di San Michele, 22