Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni
Da più parti si lamenta un significativo aumento di potenziali minacce per la salvaguardia fisica e l’equilibrio sociale della città di Venezia, a scapito della qualità di vita per i residenti e di fruibilità per gli utenti esterni.
Quali sono tali minacce, come misurarne l’incidenza sulla città?
Quali invece i luoghi comuni da sfatare? Il volume descrive gli esiti di una ricerca (all’interno del Piano di Gestione UNESCO “Venezia e la sua Laguna”) sui i fattori di usura ‘fisica’ e ‘percettiva’ cui è sottoposto il Centro Storico e la valutazione della loro pericolosità, al fine di determinare criteri e strumenti di mitigazione.
La molteplicità dei livelli di analisi ha permesso di costruire un quadro d’insieme ampio, tenendo in adeguata considerazione la forte interconnessione fra agenti di carattere naturale o antropico, i cui effetti risultano moltiplicati dalle reciproche interazioni.
Paolo Gasparoli
Architetto, Professore Associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, Restauratore ai sensi del D.M. n 294/2000. Svolge attività di ricerca in particolare sulle attività di gestione e manutenzione del costruito esistente, monumentale e storico, e sulle tematiche della progettazione esecutiva. Ha collaborato con il MiBAC per lo sviluppo di processi di manutenzione programmata sulle aree archeologiche di Roma e Pompei. Direttore Tecnico di importanti cantieri di manutenzione e restauro di edifici storici e monumentali. Autore di numerosi contributi, saggi, manuali e volumi sul restauro e sulla manutenzione degli edifici esistenti.
Francesco Trovò
Architetto, già dottore di ricerca presso il Politecnico di Milano, dal 2010 è funzionario presso la Soprintendenza BAP di Venezia e Laguna e referente delle attività relative al PdG del sito UNESCO “Venezia e la sua Laguna”. Dal 2003 ha svolto incarichi di insegnamento di Restauro Architettonico presso lo IUAV di Venezia, l’Università di Melbourne (Australia) e il TNO di Delft. Per la Soprintendenza veneziana ha svolto numerosi progetti e incarichi di restauro di edifici storici. È autore di numerosi saggi, articoli e contributi sui temi del restauro architettonico.
Info:
Formato cm 21 x 24,5 – Pagine 200
Interamente illustrato a colori
Testi italiano/inglese – Prezzo € 38,00
ISBN 978-88-98743-18-6 – Anno: 2014