L’ideale classico tra scultura e pittura, una grande rassegna che, a partire dal 25 gennaio e fino al 21 giugno 2009, darà la possibilità di ammirare 160 opere del maestro veneto esposte negli spazi dei Musei San Domenico a Forlì.
Alla Conferenza sono intervenuti: Pier Giuseppe Dolcini, Presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Gianfranco Marzocchi, Assessore alla Cultura del Comune di Forlì, Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani e curatore della mostra, Fernando Mazzocca, curatore della mostra. Ha moderato Gianfranco Brunelli, coordinatore generale dell’esposizione.
Promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, curata da Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca e Sergéj Androsov e con l’allestimento di Wilmotte e Alessandro Lucchi, la mostra si configura come la più impegnativa e completa esposizione sino ad oggi dedicata al maestro veneto, dopo quella di Venezia del 1992.
Gli addetti ai lavori probabilmente lo sanno, il pubblico verosimilmente no. Non è noto che Forlì, e con Forlì le Romagne, furono luoghi fondamentali per Canova e, in generale, per il neoclassico in pittura e scultura.
Attraverso una serie di capolavori esemplari, l’esposizione forlivese ripercorrerà l’intera carriera del “moderno Fidia”, ponendo per la prima volta a confronto le sue opere (marmi, gessi, bassorilievi, bozzetti, dipinti e disegni), oltre che con i modelli antichi cui si è ispirato, anche con i dipinti di artisti a lui contemporanei con i quali si è confrontato.
Da Canova al grande neoclassicismo internazionale, con un focus di partenza – Forlì – ben localizzato ma non locale. Una mostra che spazierà dalla scultura alla pittura, proponendo anche alcuni, altissimi confronti con Raffaello e Tiziano, e altri capolavori di quel “classico” che fu fonte di ispirazione per molti artisti tra l’ultimo Settecento e il primo Ottocento.
Info:
Forlì, Musei San Domenico, Pioazza Guido da Montefeltro, 10.
Orario: da martedì a venerdì 9,30-19,00; sabato, domenica e gg. festivi 9,30 – 20,00. Lunedì chiuso. La biglietteria chiude un’ora prima.
Tel. 199199111.
Biglietti: intero € 9,00, ridotto € 6,00; scuole € 4,00.
Catalogo: Silvana Editoriale.
Link: http://mostracanova.eu
Email: servizi@civita.it