Il corso di laurea, che per i suoi contenuti è fortemente innovativo, coinvolge una rete di Università europee ed extraeuropee e docenti di fama internazionale; il percorso formativo segue un approccio interdisciplinare sull’Uomo e l’Ambiente naturale analizzati nella loro interezza e nel loro reciproco rapporto, dal punto di vista naturale, biologico e culturale. In particolare saranno trattati gli aspetti del recupero, della conservazione, della catalogazione e della valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.
Le metodologie formative utilizzate consentono anche a coloro che sono già professionalmente occupati o che risiedono lontano dalla sede di Ferrara, di intraprendere un percorso universitario di loro interesse, con la tranquillità di essere costantemente seguiti da un tutor e da un apparato formativo adeguatamente predisposto.
Il percorso di studio prevede altresì la possibilità di frequentare brevi periodi di formazione intensiva frontale (full immersion) per le attività di laboratorio e di campagna (attività informatiche, scavo archeologico, verifica di aspetti ecologici e ambientali e altro ancora) che consentiranno di acquisire una reale conoscenza e padronanza delle più sofisticate metodiche e tecnologie impiegate negli ambiti scientifici e culturali.
Ulteriori informazioni nel sito Internet http://carid.unife.it .
Per maggiori dettagli sui contenuti e l’organizzazione del Corso la Segreteria didattica del C.A.R.I.D. è a disposizione tutti i giorni, tranne il sabato e i festivi, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle ore 15 alle 18.
Università degli Studi di Ferrara – C.A.R.I.D.
Via Savonarola, 27 – 44100 Ferrara – Tel. 0532/293439 – Fax 0532/293412
Autore: Carlo Peretto
Link: http://carid.unife.it
Email: beni.culturali@carid.unife.it
Fonte:Università degli Studi di Ferrara