FERRARA. Boldini nella Parigi degli IMpressionisti.

Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010, Palazzo dei Diamanti ospiterà una rassegna su Giovanni Boldini.
La mostra, organizzata da Ferrara Arte e dal Clark Art Institute di Williamstown (Massachusetts), che la ospiterà dopo il debutto a Ferrara, sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta l’artista ferrarese in un museo statunitense di grande prestigio.
A differenza dalle precedenti rassegne dedicate all’artista, tutte antologiche, questa si concentrerà invece sui primi quindici anni di attività del pittore a Parigi, dal 1871 al 1886, proponendosi di far luce su un periodo della sua arte poco studiato, durante il quale Boldini, per dirla con le sue parole, dipingeva ‘quadri di tutti i generi che sparivano facilmente perché avevo molto successo’, quadri di straordinario interesse e spesso di grande qualità in sé.
Ordinati in sezioni tematiche, oltre cento capolavori provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private d’Italia e del mondo faranno emergere tutta la complessità della personalità boldiniana in questo periodo di ricerca e sperimentazione.

Ad accogliere il visitatore sarà un breve prologo dedicato all’attività degli anni fiorentini, un’esperienza fondamentale per la formazione di Boldini. Cogliendo istanze innovatrici provenienti dalla cultura francese, e in particolare da Degas, nella Firenze dei Macchiaioli Boldini si distinse come principale artefice di un’autentica rivoluzione nell’arte del ritratto, dipingendo i suoi modelli non più su uno sfondo neutro e in un atteggiamento statico e ufficiale, bensì in ambienti fortemente caratterizzati, non in posa ma in atteggiamenti i più svariati e perlopiù informali, e talvolta, perfino, non nel chiuso di una stanza ma en plein air.

Si entra poi nel cuore della rassegna con i quadri dei primi anni Settanta che fecero la fortuna del pittore fra i ricchi collezionisti del tempo, non solo in Francia, ma anche e soprattutto in America. Protagoniste saranno piccole e preziose tavolette caratterizzate dallo stile ricercato e dal colore scintillante che, ispirate talvolta ad un Settecento galante, talaltra a fantasie esotiche spagnoleggianti o ancora a scene di vita contemporanea, innovano il cliché dei quadri di genere in costume storico di maestri affermati come Meissonier e Fortuny.
Accanto a questa produzione Boldini realizzò, a partire dalla metà degli anni Settanta, una serie di vedute di città che colpirono i contemporanei e con le quali l’artista diede una sua personale interpretazione della pittura della vita moderna praticata anche dagli impressionisti. In queste opere, cui verrà dedicata un’ampia sezione, Boldini registra la vita che scorre nelle vie affollate e nelle piazze dove passano veloci o sostano le carrozze e gli omnibus a cavalli. Sono dipinti di un ‘realismo’ singolare in cui l’artista ferrarese dimostra di governare sia il piccolo che il grande formato, basando ogni sua creazione sullo studio attento, talvolta ostinato, del modello naturale. Su molte di queste opere Boldini medita a lungo come dimostrano diversi studi preparatori e bozzetti, esposti in mostra anche per sfatare l’immagine ancora troppo diffusa di Boldini come grande ‘improvvisatore’.

Boldini non registrò soltanto la realtà urbana. Si spinse nelle campagne, lungo la Senna o sulla Manica, lavorando a vedute e paesaggi con figure che costituiscono una personale interpretazione della pittura en plein air, dipinti di grande fascino caratterizzati da una luce cristallina e da quella capacità, che tanto colpì Diego Martelli, di ‘scoprire minuzie impossibili di colore e di forma a tre miglia di distanza’.
Anche il mondo dei teatri e dei caffè concerto richiamò la sua attenzione. L’artista frequentò questi ambienti e ritrasse i personaggi che li animavano al pari del suo amico Degas. Forse proprio questo confronto impossibile – come suggerisce in catalogo Richard Kendall – trattenne Boldini dall’approfondire questo soggetto.

Al tema tutto boldiniano degli interni d’atelier, un soggetto che non trova eguali nella pittura coeva, verrà dedicata un’interessante sezione. Dopo aver esplorato instancabilmente i mille volti della capitale francese, nella convinzione che soltanto ‘chi viaggia, ha molto da raccontare’, è come se improvvisamente Boldini si rendesse conto che anche la sua casa e il suo studio sono un mondo sconfinatamene grande, e come l’altro capace di evocare emozioni e suggestioni formali. Anche chi rimane fermo nello stesso luogo e scava in profondità in se stesso e in quel luogo, può avere molto da raccontare. Sembra essere questa, di fronte agli ambienti e agli oggetti che lo hanno accompagnato per una vita, la convinzione intima dell’artista.

Un ricco capitolo della mostra tratterà, infine, l’evoluzione del suo stile nel genere del ritratto: da quelli di amici e colleghi, a quelli ufficiali. Durante questi anni, infatti, Boldini sviluppa questo genere sotto la spinta di molteplici suggestioni. È il cammino compiuto in questo periodo che lo condurrà a definire quello stile inconfondibile che, al volgere del secolo, lo imporrà come uno dei più contesi ritrattisti del panorama internazionale.

È proprio con opere di questa fase che si conclude il percorso espositivo: capolavori assoluti degli anni Novanta dell’Ottocento, alcuni dei quali mai esposti prima d’ora in Italia come il meraviglioso Ritratto di Whistler del Brooklyn Museum di New York o la straordinaria Lady Colin Campbell della National Portrait Gallery di Londra, che testimoniano come l’artista sia stato, oltre che un indiscusso innovatore di questo genere pittorico, lo straordinario interprete di uno dei periodi più affascinanti e importanti della nostra storia, la Belle Époque.

Quanto alle novità critiche presenti in catalogo, sono numerose e danno un contributo significativo alla costruzione di una lettura filologica di Boldini e della sua opera ancora assai lacunosa. Richard Kendall ha esplorato per la prima volta un aspetto fondamentale del lavoro di Boldini, il disegno: dai semplici schizzi che costituirono un archivio di idee e di forme di straordinaria importanza, ai disegni preparatori di dipinti, a disegni compiuti che sono opere d’arte in se stessi. Oltre ad un confronto inedito tra l’itinerario boldiniano e quello dei maestri dell’impressionismo, studiando i registri mai indagati fino ad ora del mercante Goupil, per il quale l’artista lavorò nei primi anni parigini, Sarah Lees, la curatrice della mostra, ha ricostruito, tra l’altro, la sua fortuna americana negli anni ’70 e ’80 dell’Ottocento. Questa ricerca si è integrata con quella di Barbara Guidi che, dedicandosi all’epistolario di Boldini e a fonti a stampa dell’epoca mai esplorate prima d’oggi, ha individuato in importanti mercanti statunitensi come Samuel Avery o George Lucas altri protagonisti del successo dell’artista negli Stati Uniti. La sua ricerca ha permesso inoltre di precisare la datazione di alcuni capolavori come il Ritratto del pittore Joaquin Araújo y Ruano del Museo Boldini di Ferrara, da sempre ascritto al 1889 e invece esposto alla Galleria Georges Petit di Parigi già nel 1882 o il Ritratto di Alice Regnault in costume da amazzone, della Galleria d’Arte Moderna di Milano, la cui datazione oscillava tra il 1878 e il 1884, ma che invece fu presentato al Salon del 1880. Ha consentito, ancora, di scoprire quali opere Boldini espose ad alcuni Salon come, ad esempio, il Ritratto di Madame Max, del Musée d’Orsay di Parigi, presentato a quello dello Champ de Mars del 1896. Ha permesso, infine, di approfondire il rapporto che legò Boldini ad alcuni tra i maggiori artisti del tempo come Degas e Manet, ma anche ad altri importanti protagonisti di quell’epoca come Menzel, Sargent e Whistler.

Info:
Catalogo: GIOVANNI BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI, a cura di Sarah Lees, Editore: Ferrara Arte Editore, Pagine: 232 pagine a colori
Prezzo di copertina: € 47,00; in mostra € 28,00
Apertura della mostra: 20 settembre 2009 – 10 gennaio 2010
Orari di apertura: Aperto tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00 orario continuato
Aperto anche: 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio (la biglietteria chiude 30 minuti prima).
Palazzo dei Diamanti : Corso Ercole I d’Este, 21 – 44100 Ferrara
Biglietto d’ingresso : Il biglietto della mostra Boldini nella Parigi degli Impressionisti consente fino al 10 gennaio 2010 l’ingresso anche al Museo Giovanni Boldini a Palazzo Massari (Corso Porta Mare 9, orario: 9.00-13.00 / 15.00-18.00; chiuso il lunedì, 1 novembre, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio).
Intero: euro 10,00
Ridotto: euro 8,00 (dai 6 ai 18 anni, over 65, studenti universitari, categorie convenzionate, visitatori con biglietto del Museo Archeologico Nazionale, del Museo di Casa Romei e della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, possessori del biglietto ferroviario per Ferrara)
Gruppi (almeno 15 persone): euro 8,00 (1 accompagnatore gratuito ogni 20 persone)
Gruppi scolastici: euro 4,00 (gratuito per 2 accompagnatori)
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap con un accompagnatore, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino, militari in divisa

Tariffe visite guidate per gruppi: Massimo 25 persone:, Adulti: euro 80,00
Scuole Medie e Superiori: euro 65,00, Scuole Elementari e Materne: euro 45,00
La card Musei consente l’ingresso a un prezzo di assoluto favore a tutti i Musei Civici e l’ingresso a prezzo ridotto alla mostra.
È valida un anno ed è in vendita presso le biglietterie dei musei e della mostra.

Facilitazioni
• Presentando il biglietto intero d’ingresso del Museo Archeologico Nazionale, del Museo di Casa Romei e della Pinacoteca Nazionale di Ferrara si ha diritto ad una riduzione sul biglietto d’ingresso alla mostra: euro 8,00 anziché 10,00. Non cumulabile con altre riduzioni. Con il biglietto intero d’ingresso della mostra si ottiene la riduzione ai suddetti Musei e a tutti i Musei Civici di Ferrara
• Presentando alla mostra i biglietti dei cinema del centro storico, Sala Boldini e Multisala Apollo, acquistati durante la sua apertura al pubblico, e viceversa, si avrà diritto ad un ingresso a prezzo ridotto.

Accordo sconto tra Assessorato Attività Economiche, Ferrara Arte ed esercizi commerciali di Ferrara
Possibilità di usufruire di una riduzione del 10% sul costo di un prodotto o di un servizio acquistato presso le attività commerciali aderenti all’iniziativa esibendo il biglietto della mostra (sconto applicabile su un importo minimo di spesa di euro 20,00).
Riduzione del costo del biglietto di mostra, euro 8 anziché euro 10, per coloro che presenteranno in biglietteria il coupon rilasciato da uno degli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa, assieme allo scontrino attestante la spesa sostenuta (minimo euro 20,00).
Le attività commerciali che prendono parte al progetto saranno inserite in un elenco disponibile in mostra e saranno contraddistinte da una vetrofania recante il titolo della rassegna.

Call Center Ferrara Mostre e Musei: informazioni, prenotazioni, prevendita: tel. 0532.244949 fax 0532.203064 – lunedì-venerdì: 8.30-18.30  – sabato e prefestivi: 9.00-18.00 – domenica durante il periodo di mostra: 10.30-15.30.

Come raggiungere la mostra
Dalla Stazione FF.SS. a Palazzo dei Diamanti:
Autobus n. 3/c, collegamento ogni 20 minuti (fermata di fronte a Palazzo dei Diamanti); a piedi, in 20 minuti, seguendo Viale Costituzione e Corso Porta Po oppure Viale Cavour e Corso Ercole I d’Este
Servizi in mostra: Accesso e servizi per disabili, guardaroba gratuito, bookshop, audioguide.

Link: http://www.palazzodiamanti.it

Email: diamanti@comune.fe.it