Annibale Carracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609) non si distingue per essere irascibile e spericolato come Caravaggio. Al contrario, è malinconico e introverso. Uno stakanovista che “tira avanti la carretta tutto il dì come un cavallo” (G. B. Bonconto, lettera del 1599). Vive la sua vita da pittore alla ricerca dell’effetto naturale, contrapponendosi decisamente allo stile tanto in voga in quegli anni, il Manierismo, che spesso scimmiotta il modo di fare degli artisti più affermati destreggiandosi tra ricercatezze artificiose. Diversamente da Caravaggio, Annibale non dipinge assassini o scene cruente come il Martirio di San Matteo, ma opera silenziosamente con la matita e la carta, per poi giungere alla tela vera e propria.
Leggi l’articolo completo in Exibart, alla pagina:
http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=17467&IDCategoria=1&MP=true
Info:
Bologna, Museo Civico Archeologico, Via Dell’Archiginnasio 2 (40124), dal 22 settembre 2006 – 07 gennaio 2007;
orario: 9-19 dal martedì al venerdì; 10-19 sabato, domenica e festivi. Chiuso il lunedì. Tel +39 0512757211 (info), +39 051266516 (fax); Catalogo ELECTA
Autore: Alessandra Cavazzi
Link: http://www.mostracarracci.it
Email: carracci@comune.bologna.it
Fonte:Exibart on line