Qualche tempo fa era stato pubblicato un articolo riguardante il ritrovamento di un quadro nella Roma romantica, attribuibile ad Andrè Derain sulla base di iniziali apprezzamenti dei tratti pittorici tipici di questo autore.
Derain infatti, come noto, aveva abbracciato all’inizio del secolo scorso, l’emergente stile detto delle “Fauves” ossia, delle bestie feroci. Questo termine attribuito allo stile di tipici rappresentanti di una nuova moda della pittura realizzata con colori randomici quanto cromaticamente violenti, da dare allo stile l’appellativo di “belve. Si trattava di un quadro acquistato diversi decenni fa a Londra da un appassionato d’arte che trovava nello stile del contenuto e nella dedica al Presidente americano Delano Roosevelt nel retro quadro un interesse artistico e storico di riferimento.
L’opera, oggetto di attribuzione di autore, mancava di ogni scritta nominativa ai margini del quadro che si presenta in tela su cartone.
Leggi tutto nell’allegato: Analisi semiotica comparativa di un quadro in cerca d autore
Vedi precedente articolo, vai a >>>>>>>>