VENEZIA. XI Salone dei Beni e delle Attività Culturali e Restaura. III Salone del restauro dei beni culturali.

Il XI Salone dei Beni e delle Attività Culturali, che si terrà dal 29 novembre al 1 dicembre 2007 nell’ormai tradizionale sede della Venezia Terminal Passeggeri, a due passi dal centro storico della Città.

Inizia con questa edizione un nuovo decennio di vita della manifestazione, che si proporrà ad espositori e visitatori rinforzando la sua mission di valorizzazione dei Beni culturali e focalizzando al contempo l’attenzione su alcuni aspetti strategici – il turismo culturale e i servizi ai beni culturali – in un contesto che esce dai confini nazionali per aprirsi sempre più all’Europa. Grande attenzione sarà riposta anche alle Attività Culturali –eventi, mostre, festival, rassegne, ecc. – che rappresentano oggi una componente vivace e vitale in un panorama culturale sempre più variegato ed eterogeneo.

Istituzioni ed Enti Pubblici, Fondazioni e Enti Culturali, Musei e Pinacoteche, aziende di servizi e prodotti museali, organizzatori di eventi … sono invitati a partecipare ed esporre alla manifestazione, con l’obiettivo di favorire quell’interazione tra pubblico e privato che deve divenire sempre più una forma di collaborazione permanente per la gestione del patrimonio, attenta alla conservazione, lungimirante nella sua valorizzazione e adeguata ai tempi e ai cambiamenti della società nelle forme di comunicazione.

Al Salone tornerà ovviamente Restaura – Salone del Restauro dei Beni Culturali, che tornerà con la III edizione nell’ambito del XI bbcc Expo, per confermare il suo percorso di crescita, che in soli due anni ha portato alla nascita ed al consolidamento di prestigiose e qualificate collaborazioni – con il MiBAC e il Consiglio d’Europa – ed alla Sua affermazione come appuntamento di riferimento per gli operatori del settore.

TURISMO CULTURALE AL SALONE
Grazie alla collaborazione con l’Assessorato al Turismo e le APT della Provincia di Venezia, il Salone ospiterà anche quest’anno la VIII Edizione di Viaggiandum Est, Borsa del Turismo Culturale. Un workshop dedicato agli incontri professionali tra qualificati tour operator specializzati in turismo culturale, i rappresentanti delle imprese e dei sistemi di offerta territoriali, Fondazioni ed Enti Culturali, agenzie di organizzazione eventi, e le Istituzioni Locali che presentano il loro “bene culturale” in quanto offerta turistica.
Il Salone diviene una preziosa occasione di contatto e confronto tra questi operatori, un luogo dove verificare, costruire e rendere stabili le relazioni domanda/offerta, una vetrina per dare rappresentazione al Turismo culturale, comparto così strategico per l’economia italiana.
Sono infatti molte le destinazioni turistiche italiane che hanno lavorato e lavorano per valorizzare al meglio il patrimonio storico-artistico posseduto, presentando ad un ampio bacino di domanda, nazionale ed internazionale, il loro prodotto e la loro offerta.

CONVEGNI ED EVENTI
Dieci anni di dibattiti e di esperienze nella cultura e nei beni culturali si confrontano con le prospettive dei prossimi cinque anni.
Inoltre un’importante sezione di incontri e convegni legati al restauro e alla conservazione sarà ospitata da Restaura, Salone del Restauro dei Beni Culturali.

L’AREA FESTIVAL
Sono cresciute a tassi elevati negli ultimi anni le esperienze di festival dedicati alla cultura e allo spettacolo, nelle loro più variegate forme. Sono rassegne che, sviluppandosi nell’arco di pochi giorni o interi mesi, concentrano in uno spazio – una città o un’area più vasta – una serie di appuntamenti che possono avere il loro denominatore comune in una determinata espressione artistica e culturale piuttosto che nel legame con il territorio o, ancora, in un tema o una disciplina da affrontare e discutere. L’attuale panorama presenta una situazione estremamente variegata, composta di realtà emergenti e consolidate, note internazionalmente o con un più limitato target di audience. Ma è indubbio il loro impatto tanto nei confronti del territorio che li ospita – garantendo ad esso benefici materiali e immateriali – quanto per una ben più ampia comunità di operatori ed appassionati di determinate espressioni e forme culturali.
Il Salone di quest’anno ospita una significativa selezione di tali festival. Alcune importanti realtà nazionali troveranno al Salone lo spazio per informare i visitatori di quanto hanno realizzato e quanto hanno in programma per la prossima stagione.

Per il programma completo vai a www.veneziafiere.it

Info:

Veneziafiere S.p.A. – San Polo, 2120 – 30125 Venezia
tel.+39 041 714066 – fax+39 041 713151
Sede espositiva:Venezia Terminal Passeggeri, Pad. 107/108

Periodo: 29 novembre – 1 dicembre 2007

Apertura al pubblico: tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18.00

Biglietto intero: € 5,00, Biglietto ridotto: € 3,00

Gli studenti di ogni ordine e grado hanno accesso gratuito.

Link: http://www.veneziafiere.it

Email: bbccexpo@veneziafiere.it