La multiforme attività di Piranesi alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
La mostra, ideata dall’architetto Michele De Lucchi e prodotta dalla Fondazione Giorgio Cini e Factum Arte, laboratorio madrileno dell’artista inglese Adam Lowe, è un’esplorazione a tutto tondo della multiforme attività di Giambattista Piranesi (Venezia 1720 – Roma 1778), personalità artistica tra le più complesse ed affascinanti del Settecento europeo.
Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni dedicate alla presentazione delle molte professioni che Piranesi ha esercitato durante la sua vita: incisore, archeologo, ingegnere, antiquario, architetto e designer.
Accanto alle 300 stampe originali selezionate dal corpus integrale conservato presso le collezioni grafiche della Fondazione Giorgio Cini, il pubblico può ammirare una serie di creazioni contemporanee realizzate in esclusiva per la mostra da Adam Lowe e dall’Atelier Factum Arte, che restituiscono il linguaggio, lo stile e la naturale tendenza dell’artista alla contaminazione dei repertori formali antichi e moderni, tra cui la riproduzione di alcuni oggetti progettati da Piranesi ma mai realizzati, come un vaso, un candelabro, una teiera, una sedia, due tripodi, un altare e un meraviglioso camino.
Tra le novità, spiccano poi la simulazione in 3d delle ‘Carceri d’Invenzione’ e alcuni modellini, realizzati da De Lucchi, della Basilica di Santa Maria del Priorato a Roma (l’unica architettura realizzata da Piranesi nel corso della sua vita).
Alla veduta e alle celebri serie di Roma e di Paestum è dedicata la sezione finale del percorso espositivo: una mostra nella mostra che ospita 32 incisioni di Piranesi affiancate da altrettanti scatti inediti del fotografo e documentarista Gabriele Basilico.
La mostra si avvale della partnership tecnologica di Accenture.
Offerte speciali per le famiglie
Dicembre dedicato alle famiglie che visiteranno la mostra Le Arti di Piranesi. Architetto, incisore, antiquario, vedutista, designer presso il Centro espositivo “Le Sale del Convitto” dell’Isola di San Giorgio Maggiore: domenica 5, mercoledì 8, domenica 12, domenica 19 e domenica 26 dicembre a tutte le famiglie che prenoteranno, verrà offerto l’ingresso ridotto a 6 euro (anziché 10) per i genitori, ingresso gratuito per i figli under 18 e in più una visita guidata gratuita a partenza fissa (ore 11.00 e ore 16.00 previa prenotazione).
Inoltre la Fondazione Giorgio Cini annuncia l’apertura straordinaria martedì 7 dicembre per favorire chi decide di trascorrere il ponte dell’Immacolata a Venezia.
Le visite guidate gratuite per le famiglie che prenoteranno, verranno effettuate domenica 5, mercoledì 8, domenica 12, domenica 19 e domenica 26 dicembre alle ore 11.00 e alle ore 16.00, con un minimo di 10 partecipanti.
E’ possibile effettuare la prenotazione al numero 041 2201215.
Le Arti di Piranesi si propone di essere una mostra originale, pionieristica, provocatoria, com’è stato lo spirito di Piranesi ed è pensata per valorizzare la poliedricità, lo stile e la straordinaria modernità dell’artista veneziano, anche in virtù di alcuni interventi contemporanei ispirati al suo lavoro. Tra questi, la realizzazione a cura di Factum Arte di un video in 3d delle Carceri d’Invenzione e di 7 oggetti originali (due tripodi, un vaso, un candelabro, un altare, una caffettiera e uno straordinario camino corredato da alari e braciere) ideati da Piranesi e ricavati dalle sue stampe ma mai realizzati prima, a cui si aggiungono 32 vedute di Roma di Gabriele Basilico, che costituiscono un personale omaggio del fotografo al grande maestro.
Info:
Le arti di Piranesi, fino al 09 gennaio 2011 Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore ore 10.30 – 18.30 chiuso il martedì; tel. 199.199.111 – 0412201215.