TORINO. Un affascinante percorso attraverso l’opera di Renoir.

Una straordinaria rassegna che documenta tutta l’attività di questo grandissimo pittore, testimoniando i momenti più significativi e le svolte che, partendo dagli esordi, hanno portato l’artista a fine carriera a un progressivo allontanamento dall’Impressionismo.
Una sessantina di capolavori provenienti dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie, che conservano la collezione più completa al mondo dell’opera di Renoir: i ritratti di William Sisley, Frédéric Bazille e Claude Monet, La liseuse, Madame Georges Charpentier, Femme au jabot blanc, ma anche il celeberrimo La balançoire ovvero L’altalena, immagine della mostra, Danza in campagna e Danza in città, Jeunes filles au piano, le vedute e i paesaggi, i delicati bouquet, i celeberrimi nudi della maturità, Femme nue couchée (Gabrielle), Grand nu, La toilette (Donna che si pettina), Nudo di donna visto di spalle, Odalisque dormant, fino all’ultimo fondamentale capolavoro di Renoir, Le bagnanti, un vero e proprio testamento pittorico.
Il catalogo della mostra di Torino edito da Skira presenta, oltre alle riproduzioni delle opere in mostra, i contributi critici di Sylvie Patry, Riccardo Passoni e Augustin De Butler.
Per la prima volta in Italia, questa mostra riunisce una sessantina di opere di Pierre-Auguste Renoir (1841-1919), eccezionalmente prestate dal Musée d’Orsay e dall’Orangerie.
Frutto di una storia lunga, a volte movimentata, nella quale l’artista è in qualche occasione intervenuto direttamente, queste collezioni sono tra le più ricche al mondo, e permettono di ricostruire nella sua completezza il percorso artistico di uno dei maestri dell’Impressionismo.
La mostra invita a seguire Renoir attraverso i grandi temi che hanno attraversato la sua opera, dagli inizi nella Parigi degli anni sessanta dell’Ottocento, quando incontra Monet, Bazille, Cézanne, Degas, Pissarro e Manet, fino ai grandi nudi femminili degli ultimi anni, passando per i ritratti delle grisettes, le sartine di Montmartre, quelli dei suoi amici e familiari, i paesaggi e i fiori che celebrano la vitalità della natura, o ancora l’evocazione gioiosa e lirica dei balli e delle feste popolari.
I capolavori qui raccolti testimoniano quanto, al di là dello stereotipo che troppo frequentemente lo identifica solo come pittore della spensieratezza e della gioia di vivere, Renoir fu un artista in perenne ricerca, sempre pronto a misurarsi con il nuovo; al tempo stesso, un impressionista che sconvolge le regole della rappresentazione, e un classico che ama la bella tradizione.
Nessun’altra collezione al mondo è in grado di offrire una dimostrazione più eclatante di questo percorso di quella che le opere del Musée d’Orsay e dell’Orangerie permettono di presentare oggi a Torino.
Sala 1 – L’età della bohème – Ritratti reciproci a Parigi negli anni sessanta dell’Ottocento
Sala 2 – ‘Noi adoriamo le donne di Renoir’ [Marcel Proust]
Sala 3 – Il ‘mestiere del paesagista’ [Pierre Auguste Renoir]
Sala 4 – La scoperta dell’infanzia
Sala 5 – La “fortunata ricerca della dimensione moderna” [Émile Zola]
Sala 6 – A proposito delle Ragazze al piano
Sala 7 – “Bello come un dipinto di fiori” [Pierre Auguste Renoir]
Sala 8 – Il nudo,“una delle forme indispensabili dell’arte” [Pierre Auguste Renoir]
Sala 9 – Il testamento delle Bagnanti

Info: +39 0110881178
Dalle CollezionI del Musée d’Orsay e dell’Orangerie,
Torino, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, via Magenta, 31, fino al23 Febbraio 2014
Servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Orari: Martedì – Domenica: dalle 10.00 alle 19.30; Giovedì: la mostra si prolunga fino alle 22.30.; Chiuso il lunedì.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Festività: Venerdì 1 novembre: 10.00-19.30
Domenica 8 dicembre: 10.00-19.30
Martedì 24 e martedì 31 dicembre: 10.00-14.00
Mercoledì 25 dicembre: chiuso
Giovedì 26 dicembre: 10.00-22.30
Mercoledì 1 gennaio: 14.00-19.30
Lunedì 6 gennaio: 10.00-19.30
BIGLIETTI: Solo MOSTRA
Intero  € 12,00, Ridotto € 9,00, Gruppi  € 8,00, Scuole   € 5,00
Famiglia € 24,00 (2 adulti + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
MOSTRA + GAM: Intero: € 15,00, Ridotto: € 11,00, Gruppi: € 10,00; Famiglia: € 30,00 (2 adulti + 1 ragazzo di età inferiore a 14 anni)
Per entrambe le soluzioni (Mostra o Mostra + GAM), Ingresso libero con Abbonamento Musei, Torino Piemonte e Torino + Piemonte Card!
I biglietti sono anche acquistabili online sul sito Ticketone o presso tutti i punti vendita della rete nazionale di prevendita TicketOne. Clicca qui, per sapere quello a te più vicino
VIDEOGUIDE: Disponibili in italiano, inglese e francese: € 6,00
Le visite avranno luogo nei seguenti orari:
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato alle 16.00;
Giovedì alle 19.00;
Domenica alle 10.30 e alle 16.00.
Prezzo: € 7,00 a persona (include radioguida)
É sempre consigliata la prenotazione al call center +39 0110881178 con diritto di prevendita (€ 1,50)
Visite guidate per gruppi
Solo MOSTRA
Scuole materne e elementari: € 70,00
Scuole medie e superiori: € 83,00
Gruppi: € 117,00
Scuole (in lingua straniera): € 103,00
Gruppi (in lingua straniera): € 137,00
MOSTRA + GAM
Scuole materne e elementari: € 80,00
Scuole medie e superiori: € 100,00
Gruppi: € 135,00
Scuole (in lingua straniera): € 120,00
Gruppi (in lingua straniera): € 155,00
I prezzi sopra riportati sono comprensivi del noleggio delle radioguide, che per le scuole e i gruppi con guida in mostra è obbligatorio.
Solo MOSTRA: Gruppi: € 30,00, Scuole (a classe): € 15,00
MOSTRA + GAM: Gruppi: € 35,00, Scuole (a classe): € 20,00.

Link: http://www.mostrarenoir.it/