Un’occasione per trascorrere una domenica divertente in famiglia e scoprire le tante storie che le montagne hanno da raccontare attualizzandole nella vita quotidiana: dalle avventure dei primi esploratori alle tradizioni delle popolazioni alpine, dalla fauna di alta quota alle bellezze di un ambiente da proteggere.
L’attività si svolge in due momenti: una visita condotta da una guida museale in alcune sale espositive, che focalizza l’interesse dei bambini e dei loro accompagnatori sul tema della giornata. La seconda parte del percorso prevede un’attività pratica di laboratorio durante la quale i partecipanti creano un elaborato ispirandosi a ciò che hanno scoperto e imparato nel corso della visita al museo.
I percorsi, studiati da professionisti della didattica, sono finalizzati a trasmettere anche quelle piccole nozioni culturali e di comportamento necessarie per apprezzare e tutelare l’ambiente alpino anche durante una semplice escursione in montagna.
La partecipazione è gratuita e aperta alle famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni, senza bisogno di prenotazione. L’appuntamento è per ogni seconda domenica del mese alle 15.
• 10 febbraio – Ventagli delle montagne. Creatività, pubblicità e montagna
• 10 marzo – Post-Water. Dipingere con l’acqua
• 14 aprile – Le alte vie del cinema. Dietro le quinte della mostra
• 12 maggio – Creatività alpina con Eugenio Bolley
• 9 giugno – Ciak, si scala! Le alte vie del cinema
• 14 luglio – Dipingere la montagna con Alessandro Poma
In allegato, volantino: Domeniche al museo
Inoltre, ogni domenica alle ore 16 è possibile partecipare alla visita guidata gratuita per il pubblico adulto.
(Ingresso intero 10 € – Ingresso ridotto 7 € – Gratuità e riduzioni esposte in biglietteria).
Info:
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi – Piazzale Monte dei Cappuccini, 7 – Torino
Tel. 011 6604104 – e-mail: posta@museomontagna.org – www.museomontagna.org