Dal 17 novembre 2011 al 29 gennaio 2012, Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria (TO).
Ci siamo quasi! Prenderà il via tra pochi giorni alla Reggia di Venaria la mostra dedicata al più grande genio italiano di tutti i tempi.
Nell’occasione il pubblico potrà ammirare il celebre Autoritratto “a sanguigna”, uno dei maggiori capolavori di Leonardo da Vinci, la cui esposizione è stata in dubbio fino a qualche settimana fa a causa di pareri contrastanti circa l’opportunità della sua esposizione. Sarà quindi esposto in apposite teche antisfondamento realizzate su progetto del Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino. Le teche invieranno tramite wireless i parametri registrati (temperatura e umidità relativa) a una centralina di acquisizione dati per il monitoraggio costante e diretto, con segnalazione via sms o e-mail in caso di variazioni e anomalie.
Oltre al celebre Autoritratto, attualmente custodito nel caveau della Biblioteca Reale di Torino, saranno visibili il Codice sul volo degli uccelli e una trentina di disegni originali di Leonardo, provenienti da importanti collezioni italiane ed estere sul tema dell’anatomia umana, delle macchine, della natura oltre ad alcuni interessanti ritratti riferibili ad allievi per un confronto diretto ed inedito con lo stesso Autoritratto.
Completeranno il percorso espositivo una serie di opere dal XV al XX secolo che raccontano l’importanza e il consolidamento dell’influenza di Leonardo da Vinci nell’arte antica, moderna e contemporanea (i celebri baffi di Marcel Duchamp alla Gioconda e la ripresa dell’Ultima Cena di Andy Warhol) e nei film.
La magnificenza delle opere di Leonardo sarà ancor più evidenziata dalla spettacolare scenografia ideata dal premio Oscar Dante Ferretti che ha riprodotto le grandi macchine leonardesche come contenitori delle opere originali.
Faranno da corollario all’iniziativa prestigiosi contributi come l’originale video-inchiesta di Piero Angela sul mistero dell’Autoritratto e uno spazio multimediale introdotto da una riproduzione digitale animata in scala 1:1 dell’Ultima Cena di Leonardo che consente di analizzare nel dettaglio lo studio delle fisionomie e delle espressioni.
Presentazione completa, nell’allegato.
Realizzazione:
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica la mostra, promossa dal Comitato Italia 150, è organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte – Biblioteca Reale di Torino), e dal Consorzio La Venaria Reale.
Coordinamento generale
Mario Turetta (direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte) e Alberto Vanelli (direttore Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale e Vicepresidente esecutivo Comitato Italia 150).
Visite guidate per gruppi:
Informazioni: www.lavenariareale.it
Se volete collegare alla mostra una visita guidata ad altri musei, residenze reali o città del Piemonte contattateci.
Possiamo organizzare per voi anche il soggiorno: Mediares S.c.
Via Gioberti 80/d – 10128 Torino
Tel. 011.5806363 – Fax 011.5808561
Email: didattica@mediares.to.it
Autore: Gabriella Monzeglio
Link: http://www.leonardoallavenariareale.it
Email: didattica@mediares.to.it
Allegato: leonardo il genio il mito.pdf