TORINO: Giovani arte città – La giovane arte italiana nello scenario internazionale: opportunità e problemi.

Negli ultimi anni la giovane arte italiana ha sofferto di una certa mancanza di visibilità sulla scena internazionale, per quanto vi siano molti artisti italiani il cui lavoro è presente e apprezzato in altri paesi. Al di fuori dei nostri confini si riscontra infatti una scarsa conoscenza delle ultime tendenze della giovane arte italiana da parte dei principali operatori del settore, spesso accompagnata da giudizi preconcetti. Non è un caso che tra gli artisti italiani attivi a livello internazionale, una grande maggioranza viva e lavori soprattutto all’estero, perdendo agli occhi degli addetti ai lavori un legame significativo con l’identità nazionale di origine.

Affinché sia possibile per un artista italiano sviluppare una carriera internazionale anche vivendo in Italia, è indispensabile che il nostro paese diventi più attivo nella creazione e nel mantenimento di estese reti relazionali con realtà straniere di qualità, favorendo il dialogo e offrendo opportunità ai curatori stranieri perché acquisiscano una conoscenza diretta e profonda della scena artistica del nostro paese.

Il convegno si propone di dare luogo ad una prima occasione di confronto con alcune delle più interessanti e attive realtà europee, in uno spirito costruttivo orientato alle iniziative piuttosto che alla riflessione fine a se stessa. I relatori invitati sono espressione di diverse nazionalità e modelli istituzionali, per contribuire alla formazione di una base metodologica sulla quale ripensare le politiche di promozione della giovane arte italiana, e porre le premesse per una strategia di creazione di opportunità di cooperazione e di scambio con gli interlocutori nazionali ed internazionali di maggior interesse.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
sabato 12 novembre 2005 /Sala Conferenze della GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea / corso Galileo Ferraris, 30 – Torino

9.30 Introduzione ai lavori a cura di Pier Luigi Sacco,
10.00 Fiorenzo Alfieri, Presidente GAI – Giovani Artisti Italiani,
10.30-10.50 Marketta Seppala, FRAME, Helsinki, Finland,
10.50-11.10 Anna Mattirolo, DARC – Direzione generale per l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero per i beni e le attività culturali,
11.10-11.30 Yvette Vaughan Jones, Direttore Visiting Arts, London, UK,
11.30-11.50 Michelangelo Pistoletto, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Biella, Italy,
11.50-12.10 Lolita Jablonskiene, CAIC, Vilnius, Lithuania
12.10-12.30 Giacinto Di Pietrantonio, Coordinatore artistico di Gemine Muse, Italy,
12.30-13.30 Dibattito.
13.30-14.30 Pausa pranzo
14.30-14.50 Philippe Van Cauteren, SMAK, Gent, Belgium,
14.50-15.10 Giuliana Setari, Dena Foundation, Paris, France
15.10-15.30 Roberto Veronesi, Responsabile Direzione Comunicazione SEAT Pagine Gialle, Italy,
15.30-15.50 Edoardo Massaglia, Direttore Corporate Identity Gruppo UniCredit, Italy,
15.50-16.10 Paolo Agliardi, Presidente Arte Giovane, Milano, Italy,
16.10-17.00 Dibattito.

Info:
Segreteria Nazionale GAI – via San Francesco da Paola, 3 . Torino – n.verde 800807082
dal lunedì al venerdì ore 9.30 – 13.30 –Link: http://www.giovaniartisti.it