Il 20 novembre 2006 Michelina Borsari, direttrice del Festivalfilosofia, inaugurerà a Torino l’undicesima edizione del “Corso di Perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali”, con una lezione aperta dal titolo “I Festival culturali, ponti di connettività tra cultura e società”. L’intervento si inserisce pienamente nelle scelte didattiche del corso che prevedono la presenza, nel corpo docenti, dei migliori operatori del settore culturale italiani e stranieri, tra i quali segnaliamo Lucio Argano, Fabrizio Grifasi, Peppino Ortoleva, Michele Trimarchi, Francesco Florian, Julian Marland.
Michelina Borsari nel suo percorso professionale coniuga la ricerca con la progettazione e la realizzazione di nuovi strumenti istituzionali, editoriali, performativi per la valorizzazione delle discipline umanistiche. Ha partecipato alla fondazione di riviste, collane editoriali, premi letterari, facoltà universitarie. Dal 1987 è direttrice scientifica delle attività di ricerca, formazione e diffusione della cultura della fondazione Collegio San Carlo di Modena. In questa veste ha realizzato la Scuola Internazionale di Alti Studi « Scienze della cultura » e il Festivalfilosofia. Ha curato importanti convegni e ha tradotto, tra i tanti, testi di Pierre Rosensthiel, Christoph Wulf, Irving Lavin, Marc Augè.
Il Festivalfilosofia con 100 mila presenze registrate lo scorso anno è il primo grande spazio pubblico del pensiero contemporaneo, e concentra in pochi giorni nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo lezioni magistrali dei massimi filosofi contemporanei, dibattiti e letture ma anche mostre, installazioni, musica, giochi e grandi pranzi.
Corso di Perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali
Un corso innovativo di respiro internazionale che da undici anni forma e aggiorna gli operatori culturali sulle migliori pratiche di sviluppo dei progetti nell’ambito dello spettacolo, della valorizzazione territoriale integrata, dei beni culturali, delle arti visive, dei nuovi media, delle industrie culturali e della comunicazione e della mediazione interculturale.
La struttura modulare e la centralità che assume lo sviluppo del progetto presentato dal partecipante, delineano un corso unico nel suo genere in continua evoluzione, attento ai cambiamenti di scenario nel settore culturale e alle reali esigenze degli operatori.
Il focus del corso è la realizzazione del progetto artistico-culturale presentato da ogni singolo partecipante. Il percorso didattico è strutturato in lezioni di aula con docenti scelti tra i migliori operatori del settore culturale italiani e stranieri, visite di studio con interviste agli artisti e ai direttori delle strutture culturali pubbliche e private, protagonisti di esperienze pilota di progettazione e di gestione di imprese e attività in ambito culturale e laboratori tematici di approfondimento su temi specifici della progettazione culturale.
In questi 11 anni 235 partecipanti hanno sviluppato il progetto di organizzazioni di ogni dimensione, pubbliche e private, tra le quali segnaliamo:
Comune e Provincia di Torino, Compagnia di S. Paolo, Scuola Holden, Biennale di Venezia, Società Nazionale di Storia Patria, Fondazione RomaEuropa, Maggiodanza, Sosta Palmizi Network, Suzuki Talent Center di Torino, Zone Attive, Zo-Culture, Fondazione Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Sant’Arcangelo dei Teatri, Associazione Artissima, ERT – Fondazione Emilia Romagna Teatro, Fondazione Adriano Olivetti, ADCI – Art Directors Club Italiano.
Info:
Laura Corazza , Area Formazione Fondazione Fitzcarraldo
Corso Mediterraneo, 94, 10129 Torino
Tel. +39.011.5683365 Fax. +39.011.503361
Link: http://www.fitzcarraldo.it
Email: laura.corazza@fitzcarraldo.it