TORINO. Convegno Internazionale di Studi MUSEI TORINO 2011. Da crisi a opportunità.

Torino, villa della Regina – 5-6 maggio 2011Come sono cambiati i musei torinesi?
E come cambieranno in futuro?
Questo il tema del convegno internazionale di studi che si terrà il 5 e il 6 maggio a Villa della Regina a Torino, realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
Il convegno, a cura del Soprintendente Edith Gabrielli, prende le mosse da una semplice considerazione: il ruolo centrale che il Museo ha assunto per Torino negli ultimi anni.
L’organizzazione del convegno è affidata a Civita srl; la pubblicazione degli atti a Leo S. Olschki di Firenze.
Il convegno è a ingresso libero senza accredito.

Programma:

GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2011
 – Ore 9.30 Indirizzi di saluto e apertura del convegno
Mario Turetta, Direttore per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Edith Gabrielli, Soprintendente per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici del Piemonte
 – Ore 10.00 – Prima sessione: Identità e prospettive. Modera Marisa Dalai, “Sapienza” Università di Roma.
Krzysztof Pomian, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi, Museum’s present challenges
Paolo Carafa, “Sapienza” Università di Roma, Il Museo racconta: archeologia, città e territorio
Paolo Coen, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), I musei della Shoah ieri ed oggi, fra identità sottaciute e politiche di riparazione
 – Ore 11.00 Pausa per il caffè
Andrew McClellan, Tufts University, Medford (MA), Museum expansion in the 21st century: Abu Dhabi
Mario Epifani, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, Musei italiani e musei americani: il caso del Getty
Donata Pesenti, Fondazione Maria Adriana Prolo, Torino, Il Museo Nazionale del Cinema: una scommessa vinta.
 – Ore 13.00 Pausa per il pranzo
 – Ore 14.30 – Seconda sessione: Dal territorio al Museo, dal Museo al territorio. Modera  Bruno Toscano, Università Roma Tre
Daniele Lupo Jallà, Comune di Torino, Dal Museo al patrimonio, dall’accoglienza alla partecipazione
Sara Abram, Scuola Normale Superiore di Pisa, Per una mappa delle identità misconosciute: origini dei musei civici piemontesi
Gian Luca Kannes, Regione Piemonte, Architettura per i musei in Italia, dall’Unità agli anni del Fascismo
Lucetta Levi Momigliano, Fondo per l’Ambiente Italiano, Le proprietà piemontesi del Fondo Ambiente Italiano e la Convenzione del 1992 con la Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici del Piemonte
 – Ore 16.00 Pausa per il caffè
Christa Clarke, Newark Museum, Newark (NJ), Art and Audience: Engaging Immigrant Communities at the Newark Museum, New Jersey
Giacomo Giacobini, Università degli Studi di Torino, Un nuovo polo museale torinese, il Palazzo degli Istituti Anatomici. Tutela e valorizzazione di collezioni storiche, comunicazione scientifica, educazione museale
 – Ore 17.30 Tavola della discussione. Partecipano:
Giovanna Cattaneo Incisa, Fondazione Torino Musei; Marcella Pralormo, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli; Patrizia Picchi, Regione Piemonte; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Alberto Vanelli, Consorzio La Venaria Reale
 – Ore 18.30 – Visita della mostra Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino
 – Ore 20.00 Cena

VENERDÌ 6 MAGGIO 2011
 – Ore 9.30 Indirizzi di saluto e riapertura dei lavori
Fiorenzo Alfieri, Assessore alla Cultura del Comune di Torino
Terza sessione: Il Museo nella storia e nell’odierna geografia culturale. Modera Enrico Castelnuovo, Scuola Normale Superiore di Pisa.
Marcello Tagliente, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Progetti strategici di valorizzazione per il sistema museale statale.
Austeja Brasiunaite, Vilnius Art Academy, Rokiskis Manor: Lithuania’s Grand Duchy’s noble residence – region museum, from historical monument to heritage object (16th – 21st centuries)
Paola Nicita, “Sapienza” Università di Roma, Elogio delle gallerie nazionali. L’identità difficile ma vitale della Galleria d’Arte Antica di Roma
Paola Astrua, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, Per la storia della Galleria Sabauda: da Reale Galleria a Regia Pinacoteca Nazionale, dal Palazzo Madama al Palazzo dei Musei
 – Ore 11.00 Pausa per il caffè
Johann Kraeftner, The Liechtenstein Museum and of the Collections of the Prince of Liechtenstein, Vienna, The Liechtenstein Museum in Vienna, its history and its development
Maria Beatrice Failla, Università degli Studi di Torino, Storia delle collezioni e storia dell’arte. Ordinamenti museali in Italia tra gli anni Settanta e gli anni Novanta del Novecento: Firenze, Torino, Napoli
Pietro Petraroia, Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Musei e valorizzazione del patrimonio culturale: la sfida della gestione quotidiana nell’assenza di standard di qualità
Cristina Mossetti, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, Residenze e palazzi aperti al pubblico: quale identità? Il caso di Villa della Regina
 – Ore 13.00 Pausa per il pranzo
 – Ore 14.30 Visita al cantiere della cosiddetta Manica Nuova, futura sede della Galleria Sabauda
 – Ore 16.30 Conclusione dei lavori

Info:
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, Loris Gherra – T. 334 1124914 – 011 5220450
CIVITA – Barbara Izzo, Arianna Diana    
T. 06 692050220,  06 692050258 – 348 8535647 
E-mail: izzo@civita.it ; diana@civita.it      – http://www.civita.it

Email: loris.gherra@beniculturali.it