TORINO CASALE MONFERRATO (Al) MONCALVO (At) CREA (Al): Convegno Internaz. dal titolo LA BISACCIA DEL PELLEGRINO: FRA EVOCAZIONE E MEMORIA – Il pellegrinaggio sostitutivo ai luoghi santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi.

Evento organizzato in collaborazione con il Comitato per il IX Centenario del Duomo di Sant’Evasio di Casale Monferrato, dal 2 al 6 ottobre 2007.

Presentazione
La pratica del pellegrinaggio ai luoghi santi è comune a tutte le grandi religioni, pur presentando, in ciascuna di esse, tratti e caratteristiche peculiari.
Questo importante fenomeno religioso e sociale trova la sua origine nella ricerca di un contatto più intenso e più diretto col divino, o con il sacro, del quale la persona pia desidera fare esperienza, indottovi dalle più diverse motivazioni: il pellegrinaggio, infatti, può essere compiuto con un fine spirituale, oppure anche per adempiere un dovere, o rispettare un voto, per ottenere benefici materiali, liberamente, senza un preciso vincolo temporale, oppure anche in speciali occasioni: in quest’ultimo caso esso comporta talvolta lo spostamento di vere e proprie masse di persone, assumendo un forte rilievo non solo sociale, ma anche politico ed economico.
La meta del pellegrinaggio è di solito un luogo nel quale, secondo la tradizione, si verificò una speciale manifestazione del divino, con o senza la presenza di un tempio, o di un santuario, o di una serie di edifici sacri capaci di conservare e trasmettere la memoria di quella ierofania. In alcune culture il pellegrino indossa un abito speciale e osserva precise regole di dieta e comportamento durante l’intero pellegrinaggio, mentre in altre questa pratica tende ad assumere le caratteristiche di una sorta di turismo a sfondo religioso.
A causa sia delle possibili convergenze, sia – e soprattutto – delle osservabili diversità, è parso opportuno avviare un confronto, in spirito dialogico, fra realtà culturali e religiose distanti fra loro sia nello spazio, sia nel tempo: anche la prospettiva diacronica, infatti, appare importante, poiché consente di rintracciare le origini di questa pratica nelle civiltà più antiche del mondo.
In un territorio e in un contesto culturale nel quale si situano importanti mete del pellegrinaggio cristiano cattolico, il Convegno, nell’alveo dell’esperienza maturata con la precedente manifestazione dedicata al tema “Religioni e Sacri Monti” (2004), vuole anche costituire un’ulteriore occasione di riflessione sui valori e sui beni – a partire dall’esperienza dei Sacri Monti recentemente riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità – che le comunità di ogni fede religiosa e convinzione politica sono chiamate a conservare e proteggere.
In particolare, s’intende porre l’accento su due diversi aspetti del pellegrinaggio:
 • Il primo riguarda il modo di viaggiare, poiché il pellegrino, storicamente, è una persona attenta alla complessità della realtà con la quale viene in contatto, desiderosa di conoscere i luoghi in modo non superficiale, né frettoloso, di immergersi nella dimensione religiosa, paesaggistica, ambientale, sociale e culturale del territorio che sta visitando: per questo egli rappresenta un modello da imitare e, come tale, è una componente fondamentale di qualsiasi processo che miri a far emergere la ricchezza dei valori di un territorio.
 • Il pellegrino è, in secondo luogo, un portatore di fede e di cultura, poiché tende a conservare la memoria dei luoghi visitati, e s’adopera a volte con impegno per riprodurre in patria, in toto o in parte, gli edifici e l’ambiente della sua meta, creando sia dei “modelli” sostitutivi capaci di evocare e rendere presente – quindi fruibile e praticabile – l’oggetto lontano della sua devozione e sia le premesse per la nascita di nuove manifestazioni di pietà popolare.

Presentazione del convegno:
presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, Venerdì 14 settembre ore 11.00.
Il tema del pellegrinaggio affrontato da posizioni culturali e tradizioni religiose differenti, magari anche lontane fra loro nel tempo. È questo l’argomento al centro del Convegno internazionale che avrà luogo dal 2 al 6 ottobre 2007 a Torino (plenaria di apertura presso il Museo Regionale di Scienze Naturali), presso il Teatro Municipale di Casale Monferrato (AL) e di Moncalvo (AT).
I Relatori del Convegno, provenienti da tutto il mondo, saranno ospitati presso il Sacro Monte e Santuario di Crea (AL) ed avranno l’opportunità di visitare i Sacri Monti di Crea (AL) e Varallo (VC), entrambi facenti parte del sito UNESCO “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”.
Organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Università di Torino – Centro Interdipartimentale e Interfacoltà di Scienze Religiose e con il Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, l’evento può contare sul sostegno del Comitato per il IX Centenario del Duomo di Sant’Evasio di Casale Monferrato (AL), il cui programma di eventi si integra con quello del Convegno nella giornata di sabato 6 ottobre.
A tre anni dalla positiva esperienza dell’importante Convegno internazionale “Religioni e Sacri Monti” (realizzato analogamente a Torino, Casale Monferrato e Moncalvo), i più accreditati esperti italiani ed internazionali si riuniscono nuovamente in Piemonte per confrontarsi su un fenomeno religioso e sociale comune a tutte le religioni, il pellegrinaggio.
Dal Cattolicesimo all’Islam, dal Protestantesimo all’Indusimo, dal Buddhismo al Sikhismo, passando per la cultura ebraica, egizia, precolombiana, cinese, giapponese, iraniana, senza tralasciare la cultura bizantina, l’antichità greco-romana e quella cristiana, gli studiosi cercheranno questa volta di rintracciare le origini di tale pratica nelle più antiche civiltà del mondo.
Due, in particolare, gli aspetti sui quali l’iniziativa intende porre l’accento. Da un lato, il modo di viaggiare del pellegrino, storicamente attento alla complessità della realtà con cui viene in contatto. Dall’altro, la memoria: portatore di fede e cultura, il pellegrino tende infatti a conservare la memoria dei luoghi visitati e talvolta si adopera per riprodurre in patria, in toto o in parte, gli edifici e l’ambiente della sua meta.
Tra i prestigiosi relatori del Convegno – che inaugurerà il 2 ottobre al Museo di Scienze Naturali di Torino la prima giornata di lavori, alla presenza dell’Assessore regionale all’Ambiente Nicola de Ruggiero – spiccano figure quali Alessandro Roccati, considerato il più importante egittologo italiano; Ananda Guruge, eminente studioso di buddhismo e induismo già ambasciatore dello Sri Lanka presso l’Unesco; Frantz Grenet, riconosciuto come il più grande iranista vivente.
Nella giornata di chiusura anche monsignor Gianfranco Ravasi, noto biblista, e Mario Botta, tra i più famosi architetti contemporanei.
La Presentazione ufficiale del Convegno, aperta alla stampa e al pubblico interessato, avrà luogo venerdì 14 settembre alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino (via Verdi, 8).
Alla presentazione interverranno tra gli altri: la Presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso; l’Assessore regionale alla Cultura, Gianni Oliva; Stefano Piano, Presidente del Centro Interdipartimentale e Interfacoltà di Scienze Religiose dell’Università di Torino; Amilcare Barbero, Responsabile del Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei.

Programma (provvisorio):

Venerdì 14 Settembre
 – 11.00 Presentazione del Convegno presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino (Via Verdi, 8 – Torino);
 
Martedì 2 Ottobre, Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali
 – 9.30 Apertura del Convegno e saluto delle Autorità
Nicola de Ruggiero, Assessore regionale Ambiente, Parchi e Aree protette,
Mons. Germano Zaccheo, Vescovo di Casale Monferrato;
 – 10.30 Introduzione ai lavori – Amilcare Barbero, Direttore del Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei;
Apertura – Stefano Piano, Presidente del Centro Interdipartimentale e Interfacoltà di Scienze Religiose dell’Università di Torino;

Sessione Unica, Presiede Giovanni Filoramo, Università di Torino
 – 11.00 Cultura egizia: Alessandro Roccati, Università di Torino
 – 11.40 Cultura ebraica: Shalom Sabar, The Hebrew University of Jerusalem
 – 12.20 Cultura precolombiana: Claudio Cavatrunci, Museo “Luigi Pigorini”, Roma

Mercoledì 3 Ottobre: Moncalvo, Teatro Municipale
Sessione Unica, Presiede Carlo Della Casa, già Università di Milano
 – 9.00 Induismo: Hans T. Bakker, Università di Groningen
 – 9.40 Buddhismo: Massimiliano Polichetti, Museo Nazionale di “Arte Orientale”, Roma
 – 10.20 Sikhismo: Jodh Singh, Punjab University, Patiala
 – 11.00 Pausa caffè
 – 11.10 Religioni del Giappone: Alessandro Guidi, Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale di Bologna
 – 11.50 Sud-Est Asiatico: Ananda Guruge, Dean of the Academic Affairs – University of the West and Director of the International Academy of Buddhism

Giovedì 4 Ottobre – Moncalvo, Teatro Municipale
Sessione Unica, Presiede Lionello Lanciotti, già Università di Napoli “L’Orientale”
 – 9.30 Cultura iranica: Frantz Grenet, École Pratique des Hautes Études, Parigi
 – 10.20 Cultura islamica: Marwan Abu Khalaf, Al-Quds University, Jerusalem
 – 11.00 Pausa caffè
 – 11.10 Protestantesimo: Frank Muller, Université de Nancy
 – 11.50 Religiosità cinese: Françoise Wang-Toutain, CNRS Paris

Venerdì 5 Ottobre – Casale Monferrato, Teatro Municipale
Prima Sessione, Presiede Fabrizio Pennacchietti, Università di Torino
 – 9.30 Antichità greco-romana: Anna Ferrari, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
 – 10.10 Antichità cristiana: Clementina Mazzucco, Università di Torino
 – 11.00 Pausa caffè
 – 11.10 Cultura bizantina: Marcello Garzaniti, Università di Firenze
 – 11.50 Pellegrinaggi cristiani: Mario D’Onofrio, Università di Roma “La Sapienza”
Seconda Sessione, Presiede Carlenrica Spantigati, Soprintendenza per il patrimonio storico artistico e etnoantropologico per il Piemonte
 – 15.30 La Rotonda del Sepolcro: Jürgen Krüger, Universität Karlsruhe
 – 16.10 Edicola del Sepolcro: Michael Rüdiger, Kunstforum Matthäus, Hamburg
 – 17.00 Pausa caffè
 – 17.10 Devozioni recenti: la Scala Santa e la Santa Casa
Martin Cico, Galleria Nazionale Slovacca
 – 17.50 Raffigurazioni della Passione: Guido Gentile, già titolare della Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta

Sabato 6 Ottobre – Casale Monferrato, Teatro Municipale
 – 9.30 Giornata conclusiva del convegno internazionale dedicata al tema cattedrali e pellegrini: “La Cattedrale oggi: genio dell’arte e segno della fede”
Relatori: arch. Mario Botta, Mons. Gianfranco Ravasi e S.E. Mons. Mauro Piacenza, Arcivescovo Presidente Commissione Beni Culturali della chiesa cattolica
 – 15.00 TAVOLA ROTONDA
Dalle pievi alle cattedrali: il turismo sostenibile come strumento di conoscenza, valorizzazione e difesa dei luoghi santi e del patrimonio locale, culturale e devozionale
Presiede: Timothy Verdon, Standford University, Ufficio Catechesi attraverso l’arte, Diocesi di Firenze
 – 18.00 Messa presieduta da S.E. Mons. Germano Zaccheo
Verrà eseguita la “Missa Sancti Evasii” per coro, coro di fedeli e orchestra, scritta da compositori contemporanei coordinati da Giulio Castagnoli

Info:
Segreteria organizzativa del Convegno
Regione Piemonte – Settore Pianificazione Aree Protette  – Via Nizza, 18 – 10125 Torino (Italy)  – Tel +39 011 4325977 – 5985 Fax +39 011 4324759 

Per informazioni di carattere scientifico sui contenuti del Convegno:  Stefano Piano – Presidente del Centro Interdipartimentale e Interfacoltà di Scienze Religiose dell’Università di Torino stefano.piano@unito.it
Amilcare Barbero – Direttore del Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei parco.smcrea@reteunitaria.piemonte.it

Link: http://www.sacrimonti.net

Email: bisacciapellegrino2007@regione.piemonte.it