Saranno presentati il 28 aprile 2011 a Roma i risultati del progetto europeo Athena, una ‘rete di buone pratiche’ all’interno del programma eContentplus, sviluppato a seguito del progetto MINERVA, finalizzato a sostenere la digitalizzazione del patrimonio culturale.
Il convegno “Istituzioni culturali online: mostrarsi per essere viste”, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) presso la Sala dello Stenditoio del Complesso del San Michele, rivolto a curatori museali, archivisti, bibliotecari, ed esperti coinvolti nei progetti di digitalizzazione, vedrà la partecipazione di relatori di fama internazionale.
L’appuntamento, con inizio dalle ore 9,30, prevede gli interventi del Direttore Generale per il paesaggio, le belli arti, l’architettura e l’arte contemporanee Antonia Pasqua Recchia, del Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore Maurizio Fallace, del Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e coordinatore del progetto Athena Rossella Caffo.
Il Direttore della Directorate Digital Content and Cognitive System della Commissione Europea, Khalil Rouhana, illustrerà le politiche dell’UE per lo sviluppo del patrimonio culturale digitale, poi lo statunitense Larry Johnson, del New Media Consortium sparking innovation, learning and creativity, presenterà gli interessanti risultati del 2010 Horizon Report: Museum Edition che identifica e descrive le sei tecnologie emergenti che potrebbero avere un impatto significativo sull’istruzione universitaria inerente i musei.
Nel corso del convegno verranno resi noti gli obiettivi raggiunti in termini di visibilità delle istituzioni attraverso il portale della cultura europea Europeana e verranno presi in esame i vari aspetti di cui le istituzioni culturali devono tener conto nei progetti interni di digitalizzazione e integrazione dei contenuti digitali in Europeana: dagli standard alle licenze, dal multilinguismo alle linee guida per la localizzazione geografica.
Verrà inoltre presentata la nuova rivista digitale “Uncommon culture”, prodotta nell’ambito di ATHENA, che ha l’obiettivo di dare visibilità alle istituzioni culturali e alle loro collezioni e illustrata la mostra virtuale “Un viaggio con gli dei: la dea Atena”, realizzata con i contenuti culturali delle istituzioni presenti su Europeana.
Al progetto Athena, coordinato dal Mibac, hanno aderito venti Stati dell’Unione europea, Israele, la Federazione Russa e decine di musei di grande rilievo e altre istituzioni culturali.
E’ prevista anche una sessione parallela che ospiterà il workshop tecnico “Innovative services for education”, curato dall’Associazione europea MICHAEL Culture, nell’ambito delle attività di promozione dei risultati del progetto MINERVA e sui futuri sviluppi dell’apprendimento creativo basato sulle nuove tecnologie.
Info:
Sede Convegno e workshop Ministero per i beni e le attività culturali – Complesso del San Michele -Sala dello Stenditoio – Via di San Michele 22 – 00153 Roma
Programma del convegno e Registration form / Modulo di registrazione;
http://www.athenaeurope.org/index.php?en/111/events/118/roma-athena-final-international-conference-cultural-institutions-online-only-those-who-show-themselves-will-be-seen-istituzioni-culturali-online-mostrarsi-per-essere-viste
Programma del workshop Registration form / Modulo di registrazione :
http://www.athenaeurope.org/index.php?en/111/events/121/michael-culture-association-international-workshop-innovative-services-for-education-servizi-innovativi-per-la-didattica
Segreteria Istituto centrale per il catalogo unico ( ICCU) – Tel. 06 49210425-427
Link: http://www.athenaeurope.org
Email: info@athenaeurope.org