MILANO e ROMA. 100 opere per incontrare un protagonista della scultura del XX secolo.

Dopo più di 25 anni dall’ultima grande mostra di ARTURO MARTINI (Treviso 1889 – Milano 1947), Milano e Roma dedicano al più grande scultore italiano del xx secolo una antologica con più di 100 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, esposte alla Fondazione Stelline e al Museo della Permanente di Milano e, nella tappa successiva, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Il percorso espositivo documenta l’intero arco creativo dell’artista, dal 1913 al 1947, attraverso opere di piccole e grandi dimensioni, che esprimono tutta la tenacia e la drammatica intensità con cui l’artista ha creato forme e temi con materiali diversi – pietra, marmo, terra, bronzo, gesso.

Eccezionali prestiti rendono la mostra un’occasione irripetibile per ammirare opere di Martini in inedite sequenze e accostamenti: al Museo della Permanente sono esposte 2 sculture dedicate al tema della ‘sete’ finora mai presentate insieme, provenienti dalle Civiche Raccolte d’Arte di Milano e dalla GNAM di Roma; alla Fondazione Stelline si possono ammirare l’Annunciazione delle Civiche Raccolte d’Arte di Milano,  l’Ercole della Regione Valle d’Aosta e il Dedalo e Icaro, mai visto in pubblico.

L’evento offre a tutti, in particolare alle giovani generazioni che non hanno mai visto la maggior parte delle opere esposte, l’occasione di incontrare un maestro che ancora oggi ha molto da insegnare.

A Milano un percorso cittadino permette di riscoprire i luoghi dove sono stabilmente collocate opere di Martini frutto di importanti commissioni pubbliche, come: L’Ospedale Niguarda-Ca’ Granda, il Palazzo di Giustizia, l’Arengario, la Caserma dell’Areonautica, il Cimitero Monumentale, l’Università Bocconi; oltre alle collezioni permanenti di musei cittadini che conservano opere di Martini: la Pinacoteca di Brera e la Casa Museo Boschi di Stefano.

A Roma il percorso espositivo viene arricchito con le opere di Martini presenti nelle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, che raramente si sono viste in una antologica per la difficoltà del loro trasporto. Tali opere vengono finalmente ricontestualizzate in un percorso ampio e completo sulla scultura di Martini.

La mostra è curata da Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia e Livia Velani e si avvale di un Comitato Scientifico composto da: Jean Clair, Maria Vittoria Marini Clarelli, Maria Teresa Fiorio, Alberto Ghinzani, Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia e Livia Velani.

La mostra si avvale dell’Alto Patronato della Repubblica Italiana, del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano; del contributo della Fondazione Cariplo e della collaborazione del Corriere della Sera.

Info
MILANO – 8 novembre 2006-4 febbraio 2007
FONDAZIONE STELLINE, Corso Magenta 61
MUSEO DELLA PERMANENTE, via Turati 34
Martedì – domenica 10/20; giovedì 10/22 (lunedì chiuso)
Giorni di CHIUSURA: 24-25 dicembre 2006; 31 dicembre 2006 – 1 gennaio 2007
ingresso € 8,00/ ridotto € 6,00
LA BIGLIETTERIA CHIUDE ALLE 19.30 – IL GIOVEDI’ alle 21.30

ROMA – dal 25 febbraio 2007 – 13 maggio 2007
Galleria Nazionale d’Arte Moderna

Catalogo Skira

 

Link: http://www.arturomartini.info

Email: mostra@arturomartini.info