LUCCA. LuBeC – Innovazione e cambiamento al centro della 12ª edizione.

Il 13 e 14 ottobre 2016 la rassegna internazionale dedicata a Beni Culturali, Tecnologia e Turismo. E per il concorso CREATHON® arriva anche Samsung.
Innovazione e cambiamento: questo il filo conduttore della 12ª edizione di LuBeC, dal titolo “2016, Qualcosa è cambiato: la Cultura è benessere e crescita“.
realcollegioL’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre 2016 a Lucca, nella splendida location del Real Collegio.
Nello specifico, l’evento di quest’anno sarà dedicato al tema del “cambiamento” fra pubblico e privato. Una dicotomia che a LuBeC 2016 sarà ben testimoniata grazie alla presenza e alla collabora-zione di due partner come il MiBACT e Samsung.
Quella che stiamo vivendo è una fase di innovazione socio-culturale che sta investendo la valorizzazione del patrimonio pubblico, le politiche territoriali, il welfare culturale e il non profit, le imprese creative e la rigenerazione urbana. Il tutto sta avvenendo assimilando il “nuovo”: nuovi strumenti normativi per nuovi cittadini, nuove tecnologie e nuove modalità di comunicazione, nuove energie e nuove competenze, nuove opportunità di sostegno finanziario per il pubblico e per il privato. È proprio di questi temi che si occuperà LuBeC 2016, attraverso convegni, workshop e laboratori dedicati.
Molte le testimonianze volte a raccontare questo momento di cambiamento, sia nella sessione plenaria di apertura del 13 ottobre – che prevede, tra gli altri, focus del MiBACT, della Regione To-scana, di Samsung e di Wikimedia – che negli appuntamenti successivi, come ad esempio il convegno dedicato all’Arte Contemporanea intesa come grande attrattore, l’incontro della Rete delle Città della Cultura su innovazione e welfare culturale o ancora l’incontro con i Direttori dei grandi Musei italiani, convegno, quest’ultimo, che chiuderà l’evento 2016.
LuBeC rappresenta anche una possibilità per gli operatori del settore, grazie a LuBeC Digital Technology, la rassegna espositiva dei prodotti e dei servizi turistico-culturali, creati dal sistema pub-blico e privato per il fruitore contemporaneo. Un’opportunità per farsi conoscere e per confrontarsi con altri attori della filiera, in modo da sviluppare nuove sinergie e idee progettuali, anche attraverso la partecipazione ad incontri B2B in programma nei due giorni di LuBeC.
E a proposito di nuove idee, il 13 ottobre ci sarà il taglio del nastro della terza edizione di CREATHON®, una maratona di creatività di 24 ore, realizzata in collaborazione con il Polo Tecnologico Lucchese, in cui 15 squadre di giovani creativi – tra cui umanisti, informatici e comunicatori – si sfideranno per dare vita a nuovi progetti e/o prodotti destinati alla fruizione della cultura. Anche CREATHON®, come l’intera rassegna, ha come partner Samsung, azienda leader nella creazione e produzione di tecnologie dell’informazione, la cui vision, “ispirare il mondo e creare il futuro”, si sposa alla perfezione con l’obiettivo di questo Hackathon. Il concorso è a livello nazionale e si può partecipare gratuitamente, inoltrando la candidatura del team entro il 12 settembre 2016 sul sito www.lubec.it/creathon.
Si segnalano inoltre altri servizi dedicati ai partecipanti di LuBeC nei due giorni della rassegna. Il primo di questi è Europe Corner, il corner informativo sulla possibilità di partecipare a bandi e di richiedere finanziamenti europei, gestito dal team di esperti dell’Ufficio Europa di Promo PA Fon-dazione. L’altro è lo sportello ICS “Una banca per la Cultura”, un desk informativo sui prodotti bancari destinati al sistema culturale pubblico e privato.
La 12ª edizione di Lubec è organizzata da Promo PA Fondazione con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Toscana, del Comune di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L’evento gode ogni anno del Patrocinio e della partecipazione dei Ministeri di riferimento, del CNR, dell’UPI, della Provincia di Lucca e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conser-vatori della Provincia di Lucca.
Per iscriversi alla rassegna e consultare il programma completo di LuBeC 2016 visitate il sito www.lubec.it.
La partecipazione è gratuita.