LUCCA. LuBeC. Eventi/Fiere ICT.

DARS_280x200LuBeC – Lucca Beni culturali | tecnologia | turismo. Pubblico e privato per lo sviluppo e l’occupazione. Europa, giovani, impresa e terzo settore.
Il 9 e il 10 ottobre si terrà a Lucca la X edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali – e sarà Beni Culturali – Tecnologia – Turismo: pubblico e privato per lo sviluppo e l’occupazione. Europa, giovani, impresa e terzo settore. Come ogni anno la manifestazione sarà incentrata sul tema della valorizzazione dei beni culturali, collegata all’ICT e allo sviluppo economico e sociale e costituirà, attraverso le sessioni plenarie e gli incontri seminariali, un’occasione di riflessione e di confronto sulle soluzioni innovative nel settore per:
– proporre strumenti per la crescita del sistema cultura e turismo;
– promuovere l’innovazione di processo e di prodotto tra pubblico e privato nella filiera di riferimento;
– ricercare, promuovere e divulgare le job-opportunities;
– fornire opportunità di business e sviluppo locale;
– aggiornare sulle big-news di promozione locale e di marketing turistico-territoriale;
– essere stimolo per la ricerca e per la crescita imprenditoriale e del non profit;
– creare connessioni tra aziende, professionisti e non profit con oltre 170 speaker e più di 50 imprese.
La contestuale LuBeC Digital Technology, un’area espositiva delle soluzioni ICT applicate alla valorizzazione dei beni culturali e al marketing territoriale sarà il palcoscenico di start-up, imprese ed enti che desiderano diffondere i risultati di progetti realizzati e incontrare nuovi partner per lanciare progettualità, anche a livello europeo: un “Salone dei Beni Culturali”,  strategic-location per nuove connessioni ed esperienze di condivisione di business, programmi e buone pratiche.
Tra le Imprese e gli Operatori che presentano le loro soluzioni: Tosco-Data Srl; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; STASIS; ICS; Arte.it; Mibact; @Cult; Data Management PA; ETT; Fondazione memoriale Giuseppe Garibaldi e Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto; Unione Comuni Garfagnana; Pompei touch; Maria Pacini Fazzi Editore; Polo scientifico prof.le Fermi-Giorgi; Gcode Srl; Publied sas di Romano Citti & c.; T4All – Tecnology for All; 3M Italia Srl; Regione Toscana; Fondazione Peccioliper; Capitale Cultura-ARtGlass; Provincia di Lucca; Polo Tecnologico Lucchese; Provincia dell’Aquila; Fondazione Giacomo Puccini; Polis.
APPUNTAMENTI
La decima edizione di LuBeC sarà: oltre 20 appuntamenti tra Convegni, Workshop e Focus, 1 Rassegna Espositiva, 1 Maratona Creativa dedicata alla creazione di servizi e prodotti per i Musei e i territori culturali, 1 Spazio Sportello permanente per i Finanziamenti alla Cultura con ICS, 1 Convegno Internazionale sulle Città Cintate come Smart Cities, 1 Assemblea Europea dell’Associazione Europea  Vie Francigene, 1 Spazio B2B.
– Giovedì 9 ottobre 2014 – mattina
9.30-12.30 – CULTURA: PIATTAFORMA PER L’INNOVAZIONE, IN 3 FOCUS
– Giovedì 9 ottobre 2014 – pomeriggio
14.30 – TAGLIO DEL NASTRO,  CREATHON: MARATONA DI PROGETTI PER I MUSEI E I TERRITORI CULTURALI NELL’ERA DIGITALE
15.00 – 18.00 – SEMINARIO FORMATIVO – BELLO E SOSTENIBILE: L’EDILIZIA STORICA TRA RINNOVAMENTO FUNZIONALE E GREEN ECONOMY
15.00 – 17.30 – PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO
15.00 – 17.30 – SEMINARIO FORMATIVO – PIÙ UP CON L’APP: CREIAMO ASSIEME UNA APP PER PROMUOVERE IL TERRITORIO ED IL TUO BUSINESS
15.30 – 17.00 – VERSO L’IPERCULTURA. I CENTRI COMMERCIALI MOTORE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO
15.30 – 17.00 – I TOUCH, YOU CHAT, WE MAKE… ESPERIENZE DALLA TECHNO-VALORIZZAZIONE PER LA DIVULGAZIONE TURISTICO-CULTURALE 4ALL
16.00 – 18.00 – VERSO UNA NUOVA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO: L’EREDITÀ CULTURALE TRA MODELLI PARTECIPATIVI, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE
– Venerdì 10 ottobre – mattina e pomeriggio
09.30-17.30 – LE CITTA’ CINTATE AL TEMPO DELLE SMART CITY: MODELLI, STRUMENTI E PROPOSTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Venerdì 10 ottobre – mattina
09.30 – 12.30 – VIA FRANCIGENA: SERVIZI E PRODOTTI PER IL PELLEGRINO DEL XXI SECOLO
10.00 – 12.30 – DIBATTITO ATTUALITÀ: MUSEI E TURISMO. Dalla governance dei musei a quella dei territori verso l’integrazione possibile
10.00 – 12.30 – PUBBLICO / PRIVATO: PROGETTARE INSIEME PER VINCERE IN EUROPA
10.30-12.30 – QUALE ALGORITMO PER LA BELLEZZA? Come e perchè il digitale rivoluzionerà il mondo dell’Arte e della Cultura anche in Italia
10.30 – 12.30 – IRMINSUL – Antologia poetica
– Venerdì 10 ottobre – pomeriggio
14.30 – 17.30 – REGIONE TOSCANA E FAS PER LA VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E CULTURALE
14.30 – 17.30 – CREATHON… il progetto vincitore!
15.00 – 17.30 – CULTURA E TECNOLOGIA AL FEMMINILE: RISORSE TUTTE DA SCOPRIRE!
15.30 – 17.00 – MUSEI E SCUOLE INSIEME PER CRESCERE
15.30 – 18.00 – TURISMO, WEB E NUOVI MODELLI DI BUSINESS PER LA CULTURA.
FORMAZIONE E PROFESSIONI
LuBeC è da 10 anni l’evento di riferimento per professionisti, imprese, PA e studenti che vogliono arricchire le loro competenze nella filiera beni culturali – tecnologia – turismo.
Nel contesto generale di incontri e confronti segnaliamo  le attività di formazione specifica per questo 2014 saranno:
– giovedì 9 ottobre – 15.00 – 18.00: SEMINARIO FORMATIVO – BELLO E SOSTENIBILE: L’EDILIZIA STORICA TRA RINNOVAMENTO FUNZIONALE E GREEN ECONOMY;
– giovedì ottobre 15.00 – 17.30 – SEMINARIO FORMATIVO – PIÙ UP CON L’APP: CREIAMO ASSIEME UNA APP PER PROMUOVERE IL TERRITORIO ED IL TUO BUSINESS;
– venerdì 10 ottobre – 09.30-17.30 – LE CITTA’ CINTATE AL TEMPO DELLE SMART CITY: MODELLI, STRUMENTI E PROPOSTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE.
Grazie al patrocinio e alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Lucca, per i seminari  “Bello e Sostenibile: l’edilizia storica tra rinnovamento funzionale e green economy” e “Le Città Cintate al tempo delle Smart City: modelli, strumenti e proposte per lo sviluppo sostenibile” sono stati richiesti – rispettivamente – n.2 CPF e n. 6 CFP validi per gli Architetti ai fini dell’aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 137/12 e relativi al Regolamento e Linee Guida approvate dal Cnappc.
PREMI E CONCORSI – LuBeC lancia…Creathon!
Nella cornice di LuBeC 2014 si svolgerà CREATHON la maratona per l’innovazione e la creatività pensata in occasione del 40°compleanno del MiBACT. E’ un concorso di idee che chiama a raccolta squadre di creativi, sviluppatori e “fabbricatori digitali” under 40 per una 24 ore no stop di progettazione con l’obiettivo di promuovere l’audience development nel campo dei beni culturali e del turismo attraverso dei progetti innovativi!
Obiettivi di CREATHON? Stimolare un nuovo modo di “diffondere cultura”, individuare soluzioni contemporanee per divulgare ed integrare il patrimonio culturale, i territori e i musei per:
– promuovere la diffusione di prodotti e servizi innovativi per l’integrazione degli attrattori culturali con i territori
– coinvolgere con un linguaggio contemporaneo nuovi bacini di utenza e nuovi “turismi”
promuovere le nuove professionalità della filiera beni culturali – tecnologia – turismo.
E’ questa la sfida che CREATHON intende lanciare alle squadre partecipanti, puntando su innovazione tecnologica, creatività e sostenibilità.
PARTECIPA! Il 9 e 10 ottobre a LuBeC 2014, presso il Real Collegio di Lucca.
Le iscrizioni saranno aperte fino al 26 Settembre. Numero max di squadre15. Numero max di partecipanti a squadra 3. PREMI (progetto vincitore 3000€) REGOLAMENTO e ISCRIZIONI su www.lubec.it/creathon
La partecipazione a CREATHON è completamente gratuita….
Ci stai ancora pensando?!? Lascia correre la mente e metti in campo le tue idee!
TECNOLOGIA E ICT    
Come ogni anno a LubeC incontri, approfondimenti e focus specifici dedicati al tema dell’ICT. In questa edizione 5 occasioni di formazione e aggiornamento sul tema. Scopri i dettagli:
Giovedì 9 ottobre – ore 15.00 – Più UP con l’APP  – in collaborazione con Map2APP
Un workshop-guida, un laboratorio interattivo dedicato a tutti coloro che operano nel settore turismo–cultura, incentrato sull’utilizzo di uno strumento “web based” di facile utilizzo ma che consente a chiunque di creare applicazioni mobile (per iPhone e Android) orientate alla promozione del territorio.
– Giovedì 9 ottobre – ore 15.30 – I touch, you chat, we make… Esperienze dalla techno-valorizzazione per la divulgazione turistico-culturale 4all
Per tutti coloro che, coinvolti nel profondo processo di rinnovamento della comunicazione innescatosi con la nascita delle tecnologie digitali, si pongono l’obiettivo di raggiungere un’utenza sempre più ampia sia nell’erogazione dei servizi, sia nella vendita di prodotti, siano essi PA o privato.
– Venerdì 10 ottobre – ore 10.30 – Quale algoritmo per la bellezza? Come e perchè il digitale rivoluzionerà il mondo dell’arte e della cultura anche in Italia  – in collaborazione con ARTE.it
Digitale, start up, Internet, mobile, e-commerce, app economy, sono alcune delle parole chiave che stanno rivoluzionando il mondo contemporaneo e cambiando il modo di vivere di miliardi di persone. A questa sfida non è immune il mondo dell’arte e del turismo culturale in Italia, un paese dove coesistono realtà diversissime.
– Venerdì 10 ottobre – ore 15.00 – Cultura e Tecnologia al femminile: risorse tutte da scoprire! – in collaborazione con Provincia di Pistoia, Consigliera Pari Opportunità
Tecnologia e creatività assumono oggi un nuovo valore e danno possibilità di lavoro per obiettivi e risultati, anche “da remoto”, così da aprire opportunità per le donne che hanno difficoltà a conciliare vita e lavoro. La cultura e la tecnologia possono essere un binomio vincente, due validi strumenti per avere “una marcia in più”, ma sono anche risorsa non ancora adeguatamente valorizzata dalle donne stesse.
– Venerdì 10 ottobre – ore 15.30 – Turismo, web e nuovi modelli di business per la cultura – in collaborazione con Fondazione Campus Lucca.
L’incontro coinvolgerà esperti del turismo, dei beni culturali e della comunicazione digitale, imprese e non profit innovative, giovani laureati dei corsi di laurea in turismo di Lucca in un dibattito che vuole evidenziare modelli di business originali, nati dalla contaminazione – sia strumentale sia creativa – fra il turismo culturale e il web. Il workshop ha l’obiettivo di mettere in evidenza e segnalare buone pratiche di governance e management pubblici e privati attraverso cui sviluppare attività di impresa in maniera innovativa e di successo.
L’EUROPA A LUBEC
Quest’anno LuBeC – nel semestre di presidenza italiana e nell’anno di partenza della nuova programmazione 2014-2020 – LuBeC avrà come “paese ospite” l’Europa, protagonista con seminari formativi e incontri dedicati alle modalità di accesso ai fondi e un B2B incentrato sul tema della co-progettazione, con l’obiettivo di far incontrare PA e imprese e non profit per costituire progetti vincenti in un’ottica di sviluppo occupazionale.
Ecco tutti gli incontri dedicati al tema:
– Giovedì 9 ottobre, 16.00 – 18.00 – VERSO UNA NUOVA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO: L’EREDITÀ CULTURALE TRA MODELLI PARTECIPATIVI, SOSTENIBILITÀ E VALORIZZAZIONE – In collaborazione con il Consiglio d’Europa
I profondi mutamenti dello scenario socio-economico globale degli ultimi venti anni hanno innescato un ripensamento dei significati e dei modelli di governance del patrimonio e condotto gli stati pan-europei a riconoscere, attraverso la Convenzione di Faro, l’eredità culturale come elemento fondante della società democratica.
– Venerdì 10 ottobre, 10.00 – 12.30 – PUBBLICO / PRIVATO: PROGETTARE INSIEME PER VINCERE IN EUROPA – In collaborazione con Federculture
La nuova programmazione 2014/2020 rappresenta un’occasione straordinaria per lo sviluppo locale a base culturale che necessita, tuttavia, di una ‘lettura’ trasversale tra programmi nazionali e programmi regionali. In questo quadro è interessante notare punti di contatto e punti di differenza nella declinazione programmatica delle regioni italiane e negli strumenti adottati per favorire la qualità progettuale e il partenariato pubblico-privato.
LUBEC… CULTURA, TURISMO, ISTRUZIONE, TERRITORIO…
A LuBeC un vero e proprio “Cantiere Cultura”, una fabbrica e fucina di iniziative dedicate alla valorizzazione dei beni culturali e del marketing turistico-territoriale. Un momento unico di accumulazione culturale, un luogo di promozione di connessioni tra le istituzioni pubbliche, il mondo della formazione, quello imprenditoriale, della ricerca, del terzo settore e dei professionisti. Partecipa agli workshop tematici:
– Giovedì 9 ottobre, 10.00 – Focus 1 – QUANDO LA CULTURA CREA OCCUPAZIONE
Cultura e occupazione: perché questo binomio sia una vera leva di sviluppo è necessario stimolare la nascita di nuove imprese. In questo quadro sono fondamentali tutti quegli interventi dedicati a sostenere la fase di start-up delle nuove realtà, supportandone il processo gestionale e produttivo in virtù di un miglior posizionamento sul mercato, anche per generare modelli di business replicabili e scalabili, che aprono scenari di crescita reale nella cultura. Con Marco Cammelli, Presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Presidente Commissione per le Attività e i Beni Culturali ACRI e Marco Maggi, Direttore Fondazione Obiettivo Lavoro.
– Giovedì 9 ottobre – 10.40 – Focus 2 – CULTURA E TURISMO: COME CAMBIA IL RAPPORTO PUBBLICO PRIVATO CON LA LEGGE ArtBonus E TURISMO
Pubblico/privato per la valorizzazione dei beni culturali: tema chiave per la crescita e lo sviluppo, che richiede modelli dedicati rispetto alle possibili modalità di intervento del privato nel settore. In questo quadro la legge 106/2014 – ArtBonus rappresenta un’autentica rivoluzione e introduce strumenti concreti ed operativi per sostenere il patrimonio culturale e rilanciare il settore turistico della nazione. Con Antonia Pasqua Recchia, Segretario Generale Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Diego Visconti, Presidente FIA – Fondazione Italiana Accenture, Giuseppe Stancanelli, già Ordinario di Diritto Amministrativo Università di Roma Tor Vergata e con Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la Valorizzazione del patrimonio Culturale – MiBACT.
Verso l’ipercultura. I centri commerciali motore di sviluppo del territorio – In collaborazione con DEDEM e Cultour Active
Centri e parchi commerciali in Italia oltre 2 miliardi, forse 3, di presenze: persone che ogni anno li frequentano ripetutamente, ampliandone a dismisura i ruoli, le funzioni e portando con forza nuove esigenze. Altro che “non luoghi”: sono sempre più luoghi di socialità, di nascita e divulgazione di costumi, modi di fare, brand, linguaggi, umane vibrazioni e messaggi.
DIBATTITO ATTUALITÀ: Musei e Turismo. Dalla governance dei musei a quella dei territori verso l’integrazione possibile – In collaborazione con MiBACT
Musei e territorio: qual è il punto di equilibrio tra gestione economica e mission culturale? A quali casi fare riferimento? A pochi giorni dalla emanazione della Riforma del MiBACT il dibattito vuole mettere in luce modelli di governance contemporanei che, mettendo al centro i nuovi “Sistemi Museali Regionali”, possano essere leva di integrazione tra musei e tra musei e territori.
Via Francigena: servizi e prodotti per il pellegrino del XXI secolo – In collaborazione con Regione Toscana
La Via Francigena rappresenta oggi un’occasione concreta di occupazione e nuova imprenditorialità. Il numero di pellegrini e la domanda di servizi lungo il tracciato è in continio aumento. È necessario, tuttavia, che si costituisca adesso una rete di servizi volti da un lato all’accoglienza – nella sua accezione più ampia e contemporanea -, ed altresì alla manutenzione e alla promozione di quanto realizzato.
Musei e scuole insieme per crescere – In collaborazione con Vita non profit
In occasione dei dieci anni di LuBeC, Promo PA Fondazione e Vita non profit presentano il progetto permanente “La scuola adotta un museo”, che trova il suo quadro di riferimento nel recente protocollo MIUR-MiBACT, ma altresì nella rinnovata attenzione del Ministro verso l’educazione artistica nelle scuole ed è finalizzato alla costruzione di rapporti costanti tra istituzioni culturali e scolastiche nel perseguimento di molteplici obbiettivi, tra cui la riscoperta, in termini culturali, di quella identità storico-culturale che si è affievolita nell’educazione dei giovani.
PARTNER
Si rinnovano anche in questa edizione il partenariato e il sostegno di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Camera di Commercio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e la partecipazione di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Consiglio d’Europa, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Istituto per il Credito Sportivo, Federculture, Vita NoProfit, ACRI, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Arte.it, Associazione Vie Francigene d’Europa, cui in questo 2014 si sono aggiunti nuovi e vivaci attori.

Info: http://www.lubec.it