L’arte nella Rete

Nasce nel 1997 ed è subito successo. Art on Line , il sito creato da Giunti Multimedia in collaborazione con IBM, diventa immediatamente punto di riferimento per l’arte in rete e viene addirittura premiato come miglior sito europeo. La sua forza sono gli oltre 50.000 visitatori settimanali e il modo preciso, scientificamente inappuntabile e al tempo stesso diverso e divertente con cui presenta gli artisti e i movimenti più importanti dal XIII secolo fino a oggi. Si capisce che si tratta di qualcosa di speciale fin dalla prima schermata.Il sito ArtOnline. Chi visita www.artonline.it si trova davanti a un collage creato con le opere di quadri famosissimi da riconoscere per cominciare a divertirsi con i grandi artisti del passato. Ma soprattutto ArtOnline è u validissimo strumento di approfondimento e conoscenza. Nel suo Museo trovano posto gli autori più importanti, tutti visualizzati attraverso un quadro sinottico che permette di capire – spesso meglio e in modo più divertente di quanto non accada leggendo un libro – come i movimenti artistici e i suoi rappresentanti si siano succeduti, influenzati o abbiano convissuto. Per ogni autore si visualizzano le opere più importanti con schede di approfondimento, le bibliografie e i collegamenti con tutti gli altri siti correlati. Su ArtOnline trovano posto anche le gallerie d’arte e gli artisti emergenti, l’editoria e il restauro. Una vera e propria città virtuale dell’arte, in costante evoluzione.Il premio d’arte contemporanea C.A.S.A. L’ultima novità del sito è l’importantissimo Contemporary Art Special Award, il primo premio internazionale d’arte contemporanea on line. Diviso in quattro categorie (Arti visive, Arti digitale, Fotografia e Design), permette agli artisti di tutto il mondo di mostrare le proprie opere al vastissimo pubblico della rete. Saranno proprio i visitatori del sito a fare la prima selezione dei lavori che concorrono al premio. Dal primo febbraio chiunque navighi in rete potrà votare e scegliere e così votare i venticinque artisti per ogni categoria. I cento finalisti, che per un anno esporranno gratuitamente su ArtOnline, saranno giudicati da critici professionisti, esperti del settore che formuleranno, per ogni categoria, le tre nomination finali. Il vincitore assoluto sarà invece eletto – durante una serata di gala trasmessa in diretta televisiva, radiofonica e Web dal Castello sforzesco di Milano – da una giuria internazionale costituita da importanti personalità istituzionali.Simbolo dell’iniziativa, che ha già ricevuto tra glia altri il patrocinio dell’Unesco e dell’Unione Europea, è lo splendido ponte disegnato da Leonardo da Vinci nel 1502-1503; un progetto innovativo degno del terzo millennio che indica alla perfezione della volontà di C.A.S.A. (questo l’acronimo che identifica il premio) di costruire, tramite la rete, un ponte trai popoli chiamando a raccolta gli artisti contemporanei. Gran parte dell’iniziativa è dedicata al No Profit. Alcune categoria particolari raccoglieranno fondi a favore di associazioni umanitarie e un’asta delle opere finaliste devolverà interamente il ricavato all’Unicef. Grandi industrie internazionali hanno già manifestato il loro interesse verso quello che si pone come il primo " oscar" dell’arte contemporanea e affiancheranno Giunti e IBM in questa iniziativa.Le iscrizioni scadono il 31 maggio e fin dal primo febbraio le opere giunte saranno visibile sul sito www.artonline.it La votazione da parte dei frequentatori della rete avverrà tra il primo ed il 30 giugno; dal primo al 31 luglio si svolgerà un’asta benefica delle 100 opere finaliste. A settembre si avrà l’ufficializzazione delle tre nomination cui seguirà, nello stesso mese, la proclamazione del vincitore. Già da tempo è attiva la segreteria organizzativa presso la quale si possono richiedere ulteriori informazioni e le schede di adesione (te. 02.8393374 – fax 02.58103485) disponibili anche in Internet, ovviamente su www.artonline.it

Autore: Andrea Polo