In occasione dei 140 anni della fondazione della Regia Scuola Superiore Navale, inaugurata il 16 gennaio 1871, la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova, che da essa ha avuto origine, ha messo in campo una serie di iniziative e celebrazioni che hanno coinvolto istituzioni e realtà pubbliche e private a vari livelli.
In quest’ambito è nato il Progetto DUILIOShip, che ha come scopo la conservazione e valorizzazione del riccopatrimonio scientifico e storico ereditato dalla Scuola, costituito da un ampio fondo comprendente libri antichi e rari, modelli navali ottocenteschi, progetti e disegni, strumenti di misura e calcolo: materiali originariamente utilizzati a fini didattici e che oggi presentano anche un interesse documentale.
Partendo dall’esigenza di catalogazione e conservazione degli oggetti, è stato predisposto un repository per le collezioni digitali e, parallelamente, un portale web per la navigazione dei contenuti attraverso percorsi tematici, di facile fruizione per i visitatori del sito.
E’ stata prestata particolare attenzione alla strutturazione dei contenuti e agli strumenti scelti per la loro pubblicazione, per facilitare l’interoperatività con altri portali culturali nazionali e internazionali (CulturaItalia ed Europeana). Nella ideazione del progetto, inoltre, si è voluto dare rilievo al complesso intreccio di relazioni e legami con il più ampio contesto della navigazione in ambito genovese e ligure, intendendo offrire ai numerosi centri di cultura marittima e navale presenti in Liguria una piattaforma adatta ad ospitare contenuti relativi al loro patrimonio.
Sul portale, inaugurato in versione beta nel dicembre scorso, si possono trovare informazioni e gallerie fotografiche relative agli eventi già realizzati: il patrimonio librario antico ed una selezione del materiale storico sono stati infatti protagonisti di varie mostre, finalizzate a renderli noti ad un pubblico di specialisti e non.
Una carrellata su questo materiale è anche disponibile attraverso unvideo, accessibile dalle pagine del portale, che racconta per immagini la storia della Regia Scuola ed il contesto in cui si è sviluppata.
Tra i risvolti positivi di questo lavoro, ancora solo agli albori, c’è sicuramente l’aver acceso un faro sul ricchissimo e spesso poco valorizzato patrimonio custodito dalle Università, sedi insostituibili della ricerca e della trasmissione del sapere.
Info:
Progetto DUILIOShip – Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Genova
Link: http://www.duilioship.it
Email: duilioship@csb-ing.unige.it