Dal 27 dicembre 2005 al 9 gennaio 2006 (Tutti i giorni, orario 10,30 / 12,00 – 15,30 / 19,00)
Sala Mostre del Comune di Courmayeur.
L’artista, attivo a Roma fin dal 1899 alla scuola di Giulio Aristide Sartorio, intorno agli anni ’20 cominciò a frequentare Courmayeur in Valle d’Aosta, per poi trasferirvisi definitivamente dopo il 1930. Alessandro Poma ha lasciato una vasta produzione di opere ad olio e pastello presentate già dal 1896 alle esposizioni delle Promotrici di Torino e Roma. Alla sua morte nel 1960 i quadri sono stati dispersi tra gli eredi in Italia e all’estero. Solo adesso, dopo circa 50 anni, è possibile radunare un consistente numero di opere e avviare uno studio storico critico.
Non sono tanti i pittori che si inseriscono a pieno titolo nel filone della grande arte italiana tra XIX e XX secolo. Poma è uno di questi! La sua dimensione artistica si impone per la “forte scintilla interiore” che anima la sua pittura e per aver ereditato quella lezione di modernità che la felice stagione di Fontanesi, prima, e del suo maestro Lorenzo Delleani, poi, aveva lasciato come segno del prepotente rinnovamento artistico di quel periodo.
La mostra è promossa dall’Associazione A.R.V.A.P.P. (Associazione Ricerca Valorizzazione Artisti Pittori Piemontesi) Onlus, di Torino, che istituzionalmente si prefigge di far conoscere artisti piemontesi la cui notorietà od apprezzamento – per avversità, casualità, vicende private od altro – non renda merito al loro effettivo valore.
L’esposizione é la prima delle iniziative previste per proporre al pubblico ed alla critica le opere di un artista che per sua personale scelta volle restare nell’ombra, pur sicuro del suo genio. Mostra curata da Maria Luisa Reviglio della Veneria.
Presentazione della mostra: Aosta, 6 dicembre 2005, ore 16,30, Sala della Biblioteca Regionale Via Torre del lebbroso 2:
Torino, 13 dicembre 2005, ore 17,30, Sala Centro Servizi V.S.S.P. – Via Giolitti 21, secondo piano, con il patrocinio di Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comune di Courmayeur, con il contributo di Credit Suisse (Italy), con la partecipazione di UNI.VO.C.A. Unione Volontari Culturali Associati.
Info:tel. cell. 338 5073099 (Lodovico Berardi Presidente Ass. A.R.V.A.P.P. Onlus), 333 3670926 (Maria Luisa Reviglio della Veneria).
Una presentazione dell’artista si trova in Auditorium, alla pagina:
Maria Luisa REVIGLIO della VENERIA: Alessandro Poma (1874-1960)