Non si placa l’ottimo riscontro di pubblico che sta caratterizzando la mostra La dinastia Brueghel, in programma fino al 29 luglio nelle sale della settecentesca Villa Olmo di Como.
A un mese dalla sua inaugurazione, sono 20.000 le persone – 1700 nella sola giornata del 25 aprile – che hanno ammirato 70 dipinti e 30 tra disegni e grafiche, provenienti da importanti collezioni private e musei italiani e stranieri, in grado di ripercorrere la storia e l’eccezionale talento della più importante famiglia di artisti fiamminghi attivi tra il XVI e il XVII secolo.
L’iniziativa, curata da Sergio Gaddi, Assessore alla Cultura del Comune di Como, e Doron J. Lurie, Conservatore dei Dipinti Antichi al Tel Aviv Museum of Art, ideata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como, col contributo e il patrocinio della Regione Lombardia, è la tappa iniziale di un circuito internazionale che toccherà il Tel Aviv Museum of Art (settembre-dicembre 2012), la Galleria nazionale di Praga (dicembre 2012 – febbraio 2013), prima di volare negli Stati Uniti (Miami, primavera 2013).
Il percorso espositivo si apre e ruota attorno al capolavoro I sette peccati capitali di Hieronymus Bosch – che giunge in Italia per la prima volta – maestro che è stato il punto di riferimento stilistico di Pieter Brueghel il Vecchio.
Catalogo Silvana editoriale.
Info:
LA DINASTIA BRUEGHEL, a cura di Sergio Gaddi e Doron J. Lurie, fino al 29 luglio 2012
Como, Villa Olmo – via Cantoni 1
ORARI: da martedì a giovedì: 9 -20; da venerdì a domenica: 9 -22 (la biglietteria chiude un’ora prima); lunedì chiuso
Intero: 10 €; Ridotto: 8 € (visitatori oltre 65 anni e tra 6 e 18 anni, universitari fino a 26 anni, gruppi di almeno 25 persone con ingresso gratuito per l’accompagnatore, categorie convenzionate); Ridotto scuole: 5 € (gruppi scolastici di almeno 25 persone con ingresso gratuito per due accompagnatori); Gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili con accompagnatore
Visita guidata (fino a 25 persone): 100 €
Visita guidata per le scuole: 50 €
Visita guidata + laboratorio didattico (fino a 25 persone): 70 €
Laboratorio didattico (ingresso singolo, senza visita guidata): 2 €
Il biglietto della mostra permette l’ingresso gratuito illimitato fino al 29 luglio 2012 nei musei cittadini: Museo Archeologico Giovio, Museo Storico Garibaldi (piazza Medaglie d’Oro, 1), Pinacoteca Civica (via Diaz, 84), Tempio Voltiano (Lungo Lario Marconi), Museo didattico della Seta (via Castelnuovo 9, prezzo agevolato di 5 euro).
Ufficio gruppi e info: tel 031.571979 – fax 031.3385561