Per la prima volta lo Spazio FVG si apre ad un’iniziativa di gruppo, diventa spazio collettivo e ospita una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia Sede di Villa Manin.
Il 15 il 16 e il 17 dicembre prossimi un nutrito gruppo di artisti, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, sede di Villa Manin, animerà l’ultimo appuntamento di quest’anno dello Spazio FVG a Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea. Si tratta di Sara Bertossi, Loretta Cappellari, Silvano Castellan, Marco Corain, Elena Cosatto, Deborah Cutugno, Andrea Dalla Costa, Fausto Deganutti, Sebastjan Degli Innocenti, Serena Del Piccolo, Franco Del Zotto Odorico, Nebojˇsa Despotovic, Virginia Di Lazzaro, Girolamo Di Leonardo, Giulia Filippi, Roberta Franchetto, Liana Frappa, Leonardo Furlan, Luca Gabrielli, Franca Guida, Silvia Marini, Nereo Marulli, Stefano Micoli, Paola Minutello, Lorenzo Miotto, Piero Moda, Federica Montesanto, Monica Pierazzi Mitri, Evita Pizzale, Marco Pugliese, Lucia Soramel, Micol Sperandio, Elena Strizzolo, Giulia Tosato, Manuela Toselli, Caterina Vallini, Andreea Verner, Laura Vidoni, Anouk Zambelli Hosmer, Stefano Zatti, Claudia Zucchet.
La mostra collettiva, dal titolo In Notte Placida, che si inaugurerà venerdì 15 alle 18 si terrà nell’ultimo piano dell’Esedra di Levante e sarà coordinata dal gruppo Temperaturambiente.
L’esedra di levante è uno spazio architettonico suggestivo, un gigantesco open space attraversato nella sua lunghezza da un muro centrale ad archi che viene interpretato dai giovani artisti come una piazza a portici, tipica struttura urbana di molti centri storici italiani. La piazza, da sempre intesa come luogo di scambio e condivisione, si trasforma in spazio espositivo che riunisce vari contesti della società urbana, trasformandosi sia in un luogo d’incontro che in luogo che celebra l’aggregazione e le feste pubbliche.
‘In Notte Placida’ vuole ricreare tutti queste occasioni trasformandosi in un evento che ritrova la gioia della festa: commistione di suoni, sapori e atmosfere natalizie coinvolgeranno i visitatori in un’esperienza unica e divertente.
Senza distinzioni di genere ogni artista è stato invitato a presentare il proprio lavoro per ricreare una vera e propria fiera di Natale: ambulanti, artisti di strada, venditori di caldarroste e abeti saranno emulati in una nuova accezione artistica.
Temperaturambiente, che coordina l’evento, è un gruppo che di volta in volta aggrega studenti e docenti nella progettazione e realizzazione di eventi artistici che si sviluppano all’interno dei corsi dell’Accademia.
Info:
Ufficio Stampa: Studio Maria Bruna Pustetto – via Leopardi, 100 – 33100 Udine – tel.0432.25355/229153 – fax 0432.25355 – studio@pustetto.com – m.mattiussi@pustetto.com – Per contatto Tatiana Agosto 329.7387578