CITTA’ DI CASTELLO (Pg): Gli esordi di Raffaello tra Urbino Città di Castello e Perugia.

Torna in Italia, dopo 200 anni un capolavoro di Raffaello, conservato dal 1764 alla National Gallery di Londra. Si tratta della Predica di San Giovanni Battista, unica tavola superstite della predella della pala Ansidei, dipinta nel 1505 dal genio urbinate per la cappella omonima della chiesa di San Fiorenzo a Perugia.

La tavola rimarrà nel nostro Paese per due mesi e mezzo e sarà il punto centrale della mostra Gli esordi di Raffaello tra Urbino, Città di Castello e Perugina in programma dal 24 marzo all’11 giugno, a Palazzo Vitelli alla Cannoniera di Città di Castello, sede della Pinacoteca comunale.

L’eccezionale prestito è il risultato di una proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Città di Castello e la National Gallery di Londra, e rappresenta il tassello fondamentale per documentare i due assunti che il progetto espositivo si propone: indagare su un breve ma fondamentale periodo della storia dell’arte italiana, quello che vede sbocciare e rapidamente affermarsi la formidabile personalità artistica del giovane maestro urbinate, e, come scrive Francesco Federico Mancini nel suo testo in catalogo: “documentare la centralità rivestita da Città di Castello in anni da ritenere decisivi per la formazione di Raffaello”.

Info>/I>:
CLP Relazioni Pubbliche – Via Fontana 21 – 20122 Milano
Tel. 02 433403 ,fax 02 4813841, e-mail: ufficiostampa@clponline.it; press@clponline.it

Link: http://www.clponline.it

Email: press@clponline.it