In occasione della personale di Ilario Fioravanti dal titolo Il destino di un “Uomo” nell’Arte, allestita a Cesena nelle prestigiose sedi di Palazzo Romagnoli e Galleria Comunale d’Arte di Palazzo del Ridotto fino al 6 aprile 2008, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena promuove un calendario di visite guidate gratuite per il pubblico, a cura di Studio Culturale Artemisia.
La mostra, curata da Antonio Paolucci e Marisa Zattini, propone un’ampia retrospettiva dedicata a Ilario Fioravanti, Uomo-Artista-Architetto: un protagonista della scultura italiana festeggiato, in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno, attraverso un percorso originale che presenta un corposo nucleo di opere – oltre cento – riunite per temi e cicli.
Il programma delle visite si svolgerà nei mesi di febbraio e marzo secondo il seguente calendario:
Febbraio: Domenica 3 febbraio, Sabato 9 febbraio, Domenica 10 febbraio, Domenica 17 febbraio, Sabato 23 febbraio, Domenica 24 febbraio
Marzo: Domenica 2 marzo, Sabato 8 marzo, Domenica 9 marzo, Domenica 16 marzo, Sabato 29 marzo, Domenica 30 marzo.
Tutte le visite avranno inizio alle ore 16.30 presso la Galleria Comunale d’Arte, al primo piano di Palazzo del Ridotto (Piazza Almerici).
La durata prevista di ognuna è di un’ora e mezza.
Non occorre prenotarsi ma presentarsi all’orario di inizio visita alla Galleria. Appena formato il gruppo, la guida accompagnerà i partecipanti nella visita delle sedi espositive (Galleria Comunale d’Arte di Palazzo del Ridotto e Palazzo Romagnoli)
Oltre alle visite gratuite lo Studio Culturale Artemisia è a disposizione anche per gruppi organizzati che vogliono visitare con una guida la mostra, secondo le seguenti modalità:
N° partecipanti: max. 25-30 persone
Date e orari: da concordare – Durata della visita: un’ora e mezza
Costo della guida: € 70,00 – Biglietto d’ingresso alla mostra: gratuito.
L’esposizione si articola in cinque sezioni, a loro volta suddivisa in tredici tematiche, ognuna delle quali arricchite da un testo critico volto a garantire al visitatore un percorso esaustivo nell’affascinante, complesso e variegato repertorio artistico di Ilario Fioravanti.
A corredo delle opere scultoree sono esposti piccoli affreschi, inediti disegni a sanguigna, parte dell’opera grafica, alcuni diari e 12 acqueforti realizzate dall’artista sul tema del Vangelo secondo Matteo. La mostra è inoltre arricchita dalla realizzazione di un interessante ed esaustivo DVD, che accompagnerà il visitatore nel percorso espositivo con interviste all’artista, documentazioni di alcune fasi creative, dialoghi ed altro ancora.
Il destino di un uomo nell’Arte e per l’Arte, è difficilmente rappresentabile nella sua interezza per l’impossibilità di ricostruire ogni attimo emozionale di una creatività esuberante e intima quale quella di Ilario Fioravanti. È però possibile – e doveroso per noi e per il prossimo – tentare di raccontare la storia di un “Uomo-Architetto-Artista” che abbiamo il privilegio di conoscere attraverso le sue opere e le sue parole. È quello che questa mostra si propone di fare attraverso un percorso attento e coerente con il cammino di Ilario Fioravanti, un cammino che ha visto l’uomo nella sua centralità e che guarda avanti con positività e fede.
Il catalogo, edito da IL VICOLO [Divisione Libri], documenta tutte le opere in mostra attraverso le fotografie dell’Artista a firma di Daniele Ferroni e delle opere scultoree di Carlo Vannini, i testi istituzionali e i contributi critici e poetici a corredo dei diversi ambiti espressivi.
Note biografiche di Ilario Fioravanti
Ilario Fioravanti, nato a Cesena il 25 settembre del 1922, è uno dei più interessanti protagonisti dell’Arte Italiana. Fin da giovanissimo, prima con il disegno poi attraverso l’incisione e la scultura, si avvicina alle arti figurative. Nel 1949 si laurea in architettura a Firenze. La professione di architetto non lo distacca tuttavia da una necessità “organica” di testimoniare ogni sua emozione ed esperienza attraverso il disegno. Negli anni Sessanta ritorna alla scultura realizzando una serie di ritratti. Negli anni Settanta-Ottanta Fioravanti si appassiona alle espressioni artistiche arcaiche. Guarda con molto interesse l’arte egizia, le terrecotte della civiltà mesoamericana, le sculture nuragiche, l’arte etrusca e anche quella africana. Ha esposto a Cesena (1988), Milano (1990), Longiano (1996), Spoleto, Potenza. Nel 2000 riceve l’incarico, dall’Amministrazione comunale di Cesena di realizzare due bronzi per l’ingresso principale del cimitero urbano. Della sua opera si sono occupati in modo approfondito Giovanni Testori – noto critico e scrittore milanese – e Vittorio Sgarbi. Nel 2003 partecipa alle mostre La ricerca dell’identità. Da Tiziano a De Chirico (Cagliari); La ricerca dell’identità. Da Antonello a de Chirico (Palermo). Sempre nel 2003 espone presso il Palazzo Ducale di Pesaro e nel 2004 è presente alla mostra Giovanni Testori presso il Palazzo Reale di Milano.
Info:
Studio Culturale Artemisia – Cell. 338 37 30 455 – Telefax 0547 26757, e-mail: studio_artemisia@libero.it
Sedi: Galleria Comunale d’Arte Palazzo del Ridotto – Piazza Almerici, Cesena e Palazzo Romagnoli – Via Uberti 48, Cesena
Periodo: 26 gennaio – 6 aprile 2008. Ingresso gratuito
Orari di aperura : da martedì a domenica 10.30 – 13.00 / 16.00 – 19.30, chiuso il lunedì
Catalogo: Il Vicolo Editore
Il Vicolo – Sezione Arte, Via Carbonari 16, 47023 Cesena
Tel. 0547 21386 – Fax 0547 27479
arte@ilvicolo.com – http://www.ilvicolo.com
Cartella stampa e immagini ad alta risoluzione disponibili sul sito
http://www.studiopesci.it/content_it/scheda.aspx?id=468