Archivi categoria: Formazione

DIDATOUR. Concorso educativo nazionale. III Edizione.

didatourAnche per questo anno scolastico 2014-2015, Didatour è al fianco dei più appassionati viaggiatori che dalle aule si avventurano alla scoperta delle tante bellezze e opportunità edutainment che offre il territorio.
Didatour accompagna ancora una volta il sostegno informativo alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione con un’occasione premiante per le classi: la partecipazione alla seconda edizione del concorso educativo Vinci la gita.
In palio un contributo di 500 euro per la realizzazione del viaggio.
Cosa si deve fare per partecipare?

Leggi l’intera proposta, vai >>>

PIEMONTE. Anche l’arte contemporanea per le scuole in gita.

Mecenate, tramite Mediares, propone soggiorni didattici tematici, a Torino e in Piemonte.
Conoscete bene Torino e il Piemonte e ne siete rimasti così affascinati da voler portare la vostra classe?
Non sapevate che a Torino è visitabile il Museo Egizio, il secondo al mondo per importanza di reperti esposti?
Volete scoprire altri angoli meno conosciuti del Piemonte?
Per l’anno scolastico 2013/2014 Mediares ha ideato un nuovo percorso per le scuole sull’arte contemporanea: dalla GAM di Torino al Castello di Rivoli passando per le installazioni di arte contemporanea a cielo aperto.
Possiamo personalizzare l’itinerario didattico, modificare in parte il percorso, consigliarvi nella scelta.
E soprattutto seguirvi per l’intera durata della gita di istruzione, pasti compresi.
Se avete soltanto un giorno a disposizione vi aiuteremo a sfruttarlo al meglio con le proposte più interessanti per i vostri ragazzi.

Alcuni esempi di turismo scolastico:
– Torino contemporanea
– Percorsi archeologici
– La Città Reale e la “Corona di delizie” (Patrimonio dell’umanità dell’Unesco)
– Torino verso l’Unità d’Italia
– Industria e progresso
– Torino e Piemonte in libertà.

Proposte di soggiorni per le scuole, vedi l’allegato.

Info:
Mediares S.c. – Tel. 011.5806363

Link: http://www.mediares.to.it

Email: didattica@mediares.to.it

Allegato: soggiorni didattici piemonte 2013 2014.pdf

SANTARCANGELO DI ROMAGNA (Rn). BENI PER TUTTI … senza barriere l’accesso al patrimonio culturale.

Corso di formazione per operatori museali, culturali e insegnanti, dal 10 aprile al 2 maggio 2013, presso MUSAS – Museo Storico Archeologico, via della Costa, 26, Santarcangelo di Romagna.
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze su accessibilità e disabilità, per garantire un apporccio concreto e consapevole ed un’adeguata accoglienza ai visitatori e utenti con disagio fisico e psichico, presentando strumenti e metodologie per realizzare attività strutturate significative nelle realtà museali.
Il corso è gratuito, con iscrizione obbligatoria, entro il 25 mar 2013.

Vedi in allegato il programma completo.

Info:
Istituto dei Musei Comunali, telefono 0541 624703
Elena Rodriguez, Curatore Museo Civico Archeologico Verucchio
Tel. 0541 670280.

Link: http://www.metweb.org

Email: e.rodriguez@comune.verucchio.rn.it

Allegato: beni-per-tutti.JPG

PISA. Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero.

Il Consorzio interuniversitario ICoN Italian Culture on the Net, costituito da 19 università italiane è nato, nel 1999, allo scopo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso Internet ed opera in convenzione con il Ministero degli Esteri.
In collaborazione con l’università di Parma (tra le sue socie), ICoN eroga un Master online in Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero (http://www.mastertutelabeniculturali.it).
Le iscrizioni sono aperte fino al primo febbraio p.v. e l’inizio è previsto per il 4 marzo p.v.
Con la collaborazione di docenti universitari, professionisti, tecnici e funzionari dello Stato, questo Master forma figure professionali altamente qualificate orientate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
Saranno oggetto di studio soprattutto i beni prodotti nel Novecento: documentazione a stampa e manoscritta, opere d’arte, fotografia, design e oggetti d’uso, musica, cinema e audiovisivi; particolare attenzione sarà data alle testimonianze dell’emigrazione italiana.

Info:
Laura De Renzis, Resp. Relazioni Esterne Consorzio ICoN – Italian Culture on the Net (http://www.italicon.it)
Piazza dei Facchini 10 – I-56126 Pisa
e-mail: derenzis@italicon.it

TORINO. Didattica per le scuole.

Mediares S.c. presenta il nuovo catalogo per le scuole con le offerte formative legate alla storia, all’arte e all’archeologia.

È possibile visionare l’elenco dei progetti sul sito www.mediares.to.it:
– Viaggio nella storia: la vita quotidiana nella Preistoria
– Viaggio nell’antico Egitto
– Viaggio nella storia: la vita quotidiana al tempo dei Romani
– Hai origini longobarde?
– Viaggio nella storia: la vita quotidiana nel Medioevo
– Tra Seicento e Settecento
– 1861-2011: dall’unità d’Italia all’Italia unita
– Torino nel tempo: Torino romana
– Torino nel tempo: Torino medievale
– Torino nel tempo: Torino barocca
– Torino nel tempo: Torino neoclassica
– Torino nel tempo: Torino liberty
– La scrittura in gioco
– Dalla pietra all’inchiostro
– La storia sotterranea: il mestiere dell’archeologo.

Mediares propone anche visite guidate per scuole o gruppi a tutti i musei e le aree di interesse storico-artistico di Torino e del Piemonte.

Se volete organizzare un soggiorno e una visita guidata contattate i seguenti recapiti:
Mediares S.c. – Via Gioberti 80/d – 10128 Torino
Tel. 011.5806363 – Fax 011.58085161

Link: http://www.mediares.to.it

Email: didattica@mediares.to.it