BOLOGNA: Premio FURLA per l’arte – Sesta Edizione 2007.

Il Premio FURLA per l’arte, ideato da Chiara Bertola, organizzato e promosso da Fondazione Querini Stampalia di Venezia, MAMbo di Bologna e FURLA spa, giunge nel 2007 alla Sesta Edizione.
Divenuto biennale dalla scorsa edizione per permettere ai moltissimi professionisti tra artisti, critici d’arte, curatori, direttori di musei e centri d’arte, nazionali e internazionali, di svolgere al meglio le varie tappe che ne compongono la struttura il Premio FURLA per l’arte si è ritagliato un riconosciuto spazio tra le manifestazioni dedicate ai giovani artisti contemporanei italiani.

La costituzione di una rete istituzionale di prestigio internazionale e la vitalità della critica nata intorno all’arte italiana delle ultime generazioni ampliano la credibilità di tutti i partecipanti e rendono il Premio FURLA per l’arte una tappa fondamentale per tanti giovani artisti italiani.
 
Il Premio FURLA per l’arte da questa edizione è condiviso anche da un altro partner protagonista della scena dell’arte contemporanea italiana: UniCredit, gruppo internazionale che ha varato un progetto per la promozione delle giovani risorse creative, partendo dall’Italia, per esprimere i valori del dinamismo e della capacità di innovare che lo caratterizzano..
La strategia di UniCredit si fonda sulla volontà di fare sistema e generare sinergie con altri importanti operatori del panorama culturale che porta, come in questo caso, ad affiancare iniziative eccellenti di divulgazione dei linguaggi della contemporaneità, di visibilità e formazione per gli artisti, fattori critici di successo dell’arte italiana dei nostri giorni.
           
Altra importante novità della nuova edizione è che l’opera dall’artista vincitore sarà donata permanentemente al nuovo Museo di Arte Moderna di Bologna, il MAMbo.
           
Il Premio ha creato nel tempo una rete di relazioni di qualità nel sistema dell’arte contemporanea internazionale che, alla genesi della Sesta Edizione, è diventato prioritario attivare e mettere a disposizione degli artisti italiani, come negli obiettivi del Premio FURLA per l’arte.
Per questo motivo si è deciso di trasformare, il premio in denaro, nella possibilità per il vincitore di trascorrere un periodo di tempo in una residenza per artisti in un’importante Museo d’arte contemporanea europeo.
La scelta della residenza sarà gestita e organizzata da Viafarini, già collaboratore del Premio nell’archiviazione dei materiali degli artisti invitati dalla scorsa edizione ed avverrà nell’ambito delle più importanti e interessanti strutture residenziali in Europa, nella consapevolezza che il Premio FURLA per l’arte debba diventare di dimensione europea, in un mondo pensato sempre di più aldilà delle frontiere nazionali e continentali.         
           
Il premio consiste, oltre alla residenza d’artista, nella mostra personale del vincitore negli spazi della Fondazione Querini Stampalia di Venezia l’anno successivo. Quest’anno è la volta della personale del vincitore della Quinta Edizione, Pietro Roccasalva, a cura di Giacinto Di Pietrantonio consulente del Premio FURLA per l’arte fin dalla prima edizione, che inaugurerà nel dicembre prossimo a Venezia.

L’elaborato meccanismo di selezione prevede che trenta artisti siano invitati da una commissione di segnalatori e successivamente selezionati sulla base dei propri lavori da di due giurie, la prima di livello nazionale che sceglierà i cinque artisti finalisti e la seconda internazionale che determinerà il vincitore. Entrambe saranno composte da critici, direttori di musei e curatori di consolidata fama. Anche nella Sesta Edizione vi sarà l’inserimento nella giuria nazionale di un giurato straniero, al fine di perseguire criteri di giudizio il più possibile distaccati e rigorosi.
La mostra dei finalisti, che si terrà alla Galleria d’arte moderna di Bologna, verrà inaugurata a gennaio, nel corso di Artefiera.
           
Martedì 24 ottobre 2006, ore 17,30) sarà presentata ufficialmente la Sesta Edizione del Premio FURLA per l’arte, presso la Sala dei Carracci della sede di Bologna di UniCredit (via Zamboni,20 – Bologna). 

Info:
Galleria d’Arte Moderna, Bologna: Ufficio Stampa – Tel. +39.051.502859 fax +39.051.371032
<mailto:ufficiostampagam@comune.bologna.it> –  <http://www.galleriadartemoderna.bo.it>
Fondazione Querini Stampalia, Venezia: Marta Savaris
Tel. +39.041.2711411/+39.041.2711432 fax +39.041.2711445
<mailto:ufficiostampa@querinistampalia.org>  – <http://www.querinistampalia.it>
Comunicazione Studio Pesci
Via Giuseppe Petroni, 18/3 – 40126 Bologna
Tel. +39 051 269267 – Fax +39 051 2960748
<mailto:info@studiopesci.it>  –  <http://www.studiopesci.it/>