BOLOGNA. COM-PA – Salone Europeo della Comunicazione Pubblica dei Servizi al Cittadino e alle Imprese .

Anche nel 2006 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa a COM.PA. – Salone europeo della comunicazione pubblica, dei servizi al cittadino e alle imprese – prezioso strumento di confronto e riflessione per gli operatori del settore non meno che rilevante mezzo volto ad informare i cittadini dei progressi e dei risultati raggiunti nel settore della comunicazione istituzionale.

Da sempre attento al ruolo della comunicazione pubblica quale strumento importante per la crescita della conoscenza dei cittadini, il MiBAC prende parte al Salone presentando le più innovative metodologie e i progetti sperimentali nel campo della comunicazione istituzionale e della comunicazione e promozione dei beni culturali, atti al miglioramento – quantitativo e qualitativo – dei servizi resi ad un bacino di utenza amplissimo ed estremamente diversificato, che si pone finalmente quale soggetto attivo della comunicazione, in grado di influenzare – con le sue richieste, esigenze ed aspettative – il tipo e il modo di erogazione dell’informazione.

I risultati conseguiti, così come le linee-guida dei progetti in fase di attuazione e degli interventi futuri, saranno illustrati nell’ambito del convegno Comunicare la Cultura, che si terrà il giorno mercoledì 8 novembre e che vedrà la partecipazione di docenti universitari e rappresentanti istituzionali chiamati a confrontarsi sul tema della comunicazione del ‘bene’ culturale.

Una serie di incontri allo stand – che si protrarranno per i tre giorni della manifestazione – indagheranno ulteriori aspetti dell’attività svolta dagli uffici centrali e periferici del Ministero nell’ambito dell’implementazione di nuovi strumenti e nuove tecnologie volti ad una migliore e più completa fruizione dei beni culturali: dalle metodologie di restauro, ad una nuova e maggiormente efficace organizzazione degli Archivi di Stato, alla realizzazione di siti web museali in grado di configurarsi quali effettivi strumenti di marketing, ad incentivi per l’acquisizione della Patente Europea del Computer (ECDL) per il raggiungimento, da parte del personale, di moderne e necessarie competenze informatiche.

Info: 7-9  Novembre 2006
BOLOGNA – Padiglione 19 – Quartiere Fieristico (Piazza della Costituzione 6) – +39 06.6723.2261 / 2118

Programma MIBAC:

8 novembre – “COMUNICARE LA CULTURA” – BOLOGNA – Sala L – Palazzo dei Congressi – Quartiere Fieristico (Piazza della Costituzione 6)
ore 9.30 – 11.30 – Moderatore: Antonello Cherchi, Giornalista de “il Sole 24 ore”Ore 9.30 – 9.45 – Presentazione: Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione – Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
Ore 9.45 – 10.00 “Qualità e Innovazione nella Comunicazione dei Beni Culturali. Riflessioni a partire da un’analisi dei consumi culturali”;
Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma;
Ore 10.00 – 10.15 – “Elite e cultura abitano in due luoghi diversi”
Alberto Abruzzese, Professore ordinario di Sociologia della Comunicazione della Libera Università di Lingue e Comunicazione – IULM di Milano;
Ore 10.15 – 10.30 – “Media e comunicazione culturale”
Marino Livolsi, Professore ordinario di Sociologia e Sociologia della Comunicazione Università Vita e Salute San Raffaele di Milano;
Ore 10.30 – 10.45 – “Così si (s)comunicano i Beni Culturali”
Fabio Isman, Giornalista de “Il Messaggero”;
Ore 10.45 – 11.00 – “Mostre e Musei una dialettica senza fine”
Cristina Acidini, Soprintendente del Polo Museale Fiorentino;
Ore 11.00 – 11.15 – “Comunicazione versus educazione: una convivenza possibile”
Maria Antonella Fusco, Direttore del Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio – Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici;
Ore 11.15 – 11.30 – Dibattito.

8 novembre
Ore 14.30 – Comunicare il restauro: il complesso monastico di San Mattia
Maddalena Ragni, Corrado Azzolini, Paola Monari, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna;

9 novembre
Ore 10.00 – Il sistema informativo degli archivi di Stato (www.archivi-sias.it)
Mariangela Prencipe, Società Softeam per la Direzione Generale per gli Archivi;
Ore 11.00 – Il MiBAC adotta la Patente Europea del Computer
Annarita Orsini, Daniela Rovina – MiBAC e AICA;

9 novembre
Ore 13.30 – 14.30 – Presentazione del manuale ad uso degli Uffici MiBAC – “Marketing dei siti web” di Francesco Tamburella
Introduce il Direttore Generale Antonia Pasqua Recchi.

Fonte:MiBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali