Palazzo Boglietti apre le sue porte sabato 28 gennaio 2006. 1500 mq dedicati alla cultura, alla multimedialità e alla riqualificazione turistica di Biella. Il nuovo spazio, in posizione strategica nell’area sud-ovest della città, ospiterà iniziative culturali, esposizioni artistiche, concerti, serate a tema, congressi e convegni.
L’evento di inaugurazione di Palazzo Boglietti è accompagnato dall’itinerario “Arte e Architettura”, curato da Angelo Mistrangelo (giornalista e critico d’arte de La Stampa). I visitatori potranno ammirare le opere di artisti moderni e contemporanei: sculture di Riccardo Cordero, istallazioni luminose di Daniele Lorenzo Fumagalli, opere pittoriche di Imer Guala e degli artisti ottocenteschi e novecenteschi della Collezione Delleani e Maggi, fotografie di Gianfranco Bini e i materiali della centenaria Società polisportiva Pietro Micca di Biella.
Successivamente all’apertura le opere rimarranno esposte fino al 31 marzo 2006, nei seguenti orari: 10.00- 13.00, 15.00-19.30 da martedì a domenica (chiusura lunedì).
Il programma d’apertura, a partire dalle ore 11.00, prevede la cerimonia di inaugurazione alla presenza di autorità istituzionali, personalità e giornalisti. Nel pomeriggio l’ingresso al pubblico, che potrà assistere alla premiazione dei collaboratori e in serata a uno spettacolo di videoproiezione a cura di Daniele Lorenzo Fumagalli e alla performance musicale di Saule Kilaite.
L’edificio, progettato dall’Architetto Alberto Rizzi, rappresenta per il suo committente, l’imprenditore Giovanni Boglietti, la materializzazione di un sogno, un investimento e una scommessa sul futuro.
La proposta che l’Associazione Obiettivo Domani, che si gestisce Palazzo Boglietti, fa alla città è quella di investire impegno ed energie creative e professionali nella riqualificazione turistica del territorio, integrando capacità ricettive, servizi di accoglienza e un’allettante offerta culturale. L’edificio è attrezzato con un bar caffetteria, un internet café, un bookshop e un ufficio turistico preposto all’accoglienza dei visitatori. Accanto al Palazzo si collocano un ristorante e un ampio parcheggio.
Palazzo Boglietti invita turisti, viaggiatori e fini osservatori a esplorare i propri spazi e la metamorfosi che la città sta vivendo.
Info:
Palazzo Boglietti, via Piacenza, 1 – 13900 Biella, tel. 3356981580; e-mail: info@palazzoboglietti.it
Ufficio Stampa Editoria & Immagine – 02 59900142.
Link: http://www.palazzoboglietti.org
Email: ufficiostampa@editoriaimmagine.it