Andrea GRANELLI Francesco TAMBURELLA Intraprendere la cultura: intraprendere integrati d’innovazione per migliorare la competitività e la redditività dei beni e delle attività culturali in partnership tra Pubblico e Privato.

Luiss University Press, Roma 2006, pp. 236, € 14,00.

Come può rendere economicamente e quanto può contribuire all’industria turistica tradizionale il nostro patrimonio culturale?
Come evitare di snaturarlo e offenderlo?
La risposta a queste domande è l’obiettivo del libro: organizzare una gestione con nuove risorse e idee, sistematica, basata su scelte compatibili e ottimizzate. Se vogliamo che la cultura conquisti una maggiore quota di tempo libero delle persone, dobbiamo arricchire la visita al Museo, dotandola di servizi e infrastrutture tecnologiche necessarie per competere con le altre offerte.
Idee, progetti, proposte e iniziative popolano numerose il settore; il libro si è proposto di raccoglierne quante più possibili, amalgamandole ad altre nuove elaborate dagli autori, cercando così di definire un panorama organizo che possa servire concretamente a chi intende intraprendere la cultura, cioè fare impresa nella valorizzazione dei beni e delle attività culturali.

Indice

Prefazione; presentazione; premessa; concetti di fondo;
Scenari (socio-economico, amministrativo e fiscale, imprenditoriale, operativo, una nuova attrattività della cultura, le sei virtù per valorizzare il patrimonio culturale).
L’innovazione tecnologica (le nuove tecnologie, applicazioni tecnologiche, fasi dell’implementazione tecnologica, alcuni falsi miti tecnologici da evitare).
Uso diffuso di marketing e merchandising (il ruolo del marketing, l’evento come opportunità di fruizione integrata, il turismo culturale, l’associazionismo culturale, il merchandising, il punto vendita, i prodotti e il brand, il management).
La progettazione dell’esperienza.
Il sito web (caratteristiche generali, ABC strutturale, requisiti di accessibilità, progetto Minerva, piano di comunicazione integrata, marketing online, commercio elettronico).
Lo sviluppo dei contenuti e il supporto all’apprendimento (l’edutainment, le diverse ipotesi di produzione, la formazione a distanza, il ‘sé digitale’: come sopravvivere al diluvio informativo).
L’organizzazione secondo qualità (l’attività dei beni e delle attività culturali, certificazione e supporto, la qualità dei servizi online e la misurazione della soddisfazione degli utenti, indagine del Senato sui nuovi modelli organizzativi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, indagine della Corte dei Conti sullo stato di attuazione dei servizi aggiuntivi).
Nuovi modelli di business e project financing (il project financing come risorsa per la valorizzazione, istituzioni culturali e impresa, strategie di fund raising, i benefit delle aziende).
Conclusioni.

Link: http://www.luiss.it/lup

Email: lup@luiss.it