Archivi categoria: Arte sans frontières

EXPRESSION – L’antropologia concettuale.

L’antropologia concettuale è la disciplina che analizza cause e moventi del comportamento umano attraverso tendenze sociali, comportamentali, rituali, espressioni intellettuali, credenze o creatività artistica; associa vari settori delle scienze umane e sociali per considerare il significato del comportamento, le abitudini e altri indicatori culturali. Ogni corrente e ogni espressione sociale ha un suo significato e permette di comprenderne le tendenze e le potenziali prospettive. L’antropologia concettuale è un nuovo campo di ricerca, che ha preso forma durante un congresso dell’Unione Internazionale delle Scienze Preistoriche a Florianopolis, in Brasile, nel 2011.
Il centro di ricerca Atelier, con sede in Valcamonica, Italia, è il centro mondiale di questa nuova disciplina. Recenti sviluppi hanno portato alla creazione di un settore editoriale dedicato all’antropologia concettuale che in sei anni ha prodotto oltre 50 volumi e la rivista trimestrale EXPRESSION in inglese, che giunge a ricercatori e istituzioni in 80 Paesi. Gli oltre 200 autori provengono da 42 nazioni di 5 continenti.
L’obiettivo di questa nuova disciplina è una vasta comprensione del comportamento umano e degli indirizzi culturali, fenomeni ricorrenti e isolati, evoluzioni e cambiamenti prevedibili e imprevedibili, non solo in economia e tecnologia, ma anche in tendenze sociali, etiche,
estetiche e spirituali, basandosi su l’associazione di conoscenze di varie discipline, dalla psicologia alla storia, dall’archeologia alla sociologia. È un viaggio permanente di ricerca e scoperta per una comprensione del pensiero e del comportamento umano. Il potere della mente sta nella capacità di capire, che si amplia unendo le conoscenze di discipline diverse.
Ogni disciplina ha la sua memoria come base per la ricerca e il progresso della disciplina stessa. La combinazione delle discipline è anche un’unione di conoscenze e concetti per una base più ampia di ricerca e cultura. Ogni operatore sociale, economico o politico aumenterebbe la propria efficienza approfondendo la conoscenza dell’antropologia concettuale.
Oggi i media accumulano la memoria tecnica e storica. Ma le intuizioni e le associazioni della mente umana sono ancora insostituibili. Il nostro essere e le nostre azioni sono radicati nella memoria. Il comportamento umano si basa sulla memoria. Quando si commettono errori, spesso questi derivano dall’annebbiamento della memoria. D’altra parte, i risultati positivi provengono dal suo buon uso. Non di memoria elettronica si tratta, ma del tipo di memoria che si trasforma in intuizione e riscoperta, la memoria proveniente dal profondo pozzo delle menti umane.
Di fronte alla moda dell’estrema specializzazione, che rischia di ridurre gli studiosi a tecnici e gli operatori a robot, l’antropologia concettuale va controcorrente. Senza dubbio i tecnici sono necessari, ma l’antropologia concettuale propone una nuova, anche se antica, tendenza della ricerca, imperniata sulla panoramica sapienza delle tendenze umane e sociali approfondite dalla vasta gamma delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. Lasciamo che i tecnici e gli antropologi concettuali siano consapevoli dei loro diversi ruoli, lasciamo che facciano il loro lavoro e poi si arricchiscano a vicenda attraverso i risultati del loro impegno.
La ricerca ha una vera funzione sociale quando produce cultura. Quando la cultura è creativa e innovativa, promuove la crescita dell’intelletto e stimola inediti indirizzi del pensiero.
L’antropologia concettuale apre la mente a nuove prospettive di analisi sociale e concettuale, è una fonte di consapevolezza provocatoria e stimolante, è un arricchimento sano e benefico dell’intelletto per i giovani di tutte le età.
Il nostro mondo odierno, alla ricerca non sempre chiara del proprio domani, ha profondo bisogno di questo genere di cultura. Le pubblicazioni di Atelier presentano studi e ricerche di antropologia concettuale.
Aiutano ad apprendere senza insegnare.

Presentiamo il catalogo delle pubblicazioni di Atelier
(https://drive.google.com/open?id=0B6OYA4FSZhTOaVhFS3hCbUJobDg) – Atelier-Catalogo italiano-inglese febbraio 2017
e un numero omaggio della rivista EXPRESSION
(https://drive.google.com/open?id=1IRbttQWNHo1HkFCDat2tAFbGCfg2CssQ) – Expression 23
auspicando che voglia scoprire, ed anche contribuire a diffondere, questa nuova disciplina.

Autore: Emmanuel Anati

Info:
Atelier – Research Center for Conceptual Anthropology
Città della Cultura – Via Marconi 7, Capo di Ponte, 25044, Italy +39 0364/42392
www.atelier-etno.itatelier.etno@gmail.com

LUCCA. LuBeC segnala.

A Lucca dal 2 al 4 settembre sarà allestito, nell’ambito di Murabilia – Mura Creative, un percorso emozionale.
Avete mai desiderato di raggiungere un luogo protetto in cui sentirvi al sicuro, accolti, accettati? E avete mai provato la delusione, l’esclusione, il rifiuto di non arrivare al vostro obiettivo? INorOUT vi offre la possibilità di sperimentarlo: un giargino, due luoghi ed un muro che li separa, la possibilità di vivere due esperienze opposte.

Vai a

LUCCA. Lascia correre le mente… partecipa a Creathon e metti in gara le tue idee!

C’è tempo fino al 12 settembre per iscriversi a CREATHON, la maratona di creatività che anche quest’anno si svolgerà a LuBeC (www.lubec.it), l’incontro dedicato alla filiera Beni Culturali – Tecnologia – Turismo in programma il 13 e 14 ottobre al Real Collegio di Lucca.
Il taglio del nastro di CREATHON è previsto il 13 ottobre. La partecipazione è gratuita e rivolta a 15 team multidisciplinari che dovranno sviluppare un’idea digitale per favorire ed implementare il consumo di cultura.
Cos’è CREATHON?
Si tratta di un vero e proprio concorso di idee che chiama a raccolta squadre multidisciplinari formate da umanisti e da digital makers (sviluppatori, informatici, ingegneri, operatori culturali, architetti, creativi di ogni genere) che lavoreranno insieme per dar vita a nuove idee progettuali (app, portali, sistemi, prototipi di prodotti o servizi reali e/o virtuali…) capaci di migliorare la vivibilità dei territori e promuovere l’audience development nel campo dei beni culturali e del turismo.
CREATHON è un’opportunità di crescita, di creazione di nuova imprenditorialità, è la possibilità di entrare nel network di LuBeC, è visibilità, è l’occasione che cercavi per dar vita alle tue idee grazie a un periodo di incubazione – reale o virtuale – al Polo Tecnologico Lucchese, messo in palio per i primi tre classificati oltre ai premi in denaro ed ai tablet firmati Samsung.
Ecco gli obiettivi di CREATHON:
sviluppare servizi e soluzioni per il sistema culturale nella sua accezione più ampia
stimolare un più ampio accesso diretto alle risorse dei territori attraverso l’uso delle tecnologie
favorire il raggiungimento e l’ampliamento dei pubblici
creare prodotti e servizi per migliorare il posizionamento dei territori culturali verso fasce di pubblico differenziate.
Creathon è organizzata da Promo PA Fondazione, con il sostegno della Camera di Commercio di Lucca e del Polo Tecnologico Lucchese e in collaborazione con il MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e Samsung Electronics Italia.
Partecipare è semplice e gratuito! Forma il tuo team, iscrivilo subito.
Le iscrizioni resteranno aperte on line fino al 12 settembre 2016.
REGOLAMENTO e ISCRIZIONI
Per ulteriori informazioni: info@lubec.it

Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa, L’Arte del Giardino Pittoresco. Dizionario Illustrato.

Il giardino pittoresco o inglese o paesaggistico rappresenta un momento fondamentale nella storia dell’arte dei giardini in Europa per il suo modo unico e coinvolgente di rapportarsi al paesaggio.

Vedi presentazione in allegato: Presentazione Arte del giardino pittoresco

Info: Ed. Mediares, Torino 2016
ISBN 13: 978889282097
F.to: 21×29,7 – Pagine: 324 + inserto a colori di 32 pp.

Per acquisto, vai a >>>

Giuliano CONFALONIERI Archeologia della settima arte.

La storia del cinema potrebbe essere suddivisa in quattro periodi: l’epoca pionieristica del muto, dal sonoro fino alla seconda guerra mondiale, il dopoguerra fino agli anni Settanta, dalla crisi delle sale alle novità in nuce. Alcune delle opere fondamentali del nuovo mezzo di comunicazione sono state realizzate proprio nel periodo in cui l’immagine era predominante. Ciò obbligava gli autori ad ‘inventare’ il racconto in modo comprensibile, sulla base di intuizioni personali. Continua a leggere